Da qualche anno i media fanno eco a un nuovo tipo di droga sintetica con effetti devastanti per chi la consuma. Il termine utilizzato e “droga cannibale”, anche se come vedremo piu avanti si tratta solo di un mito che nasce dalla paranoia collettiva . Analizziamo in modo approfondito cos’e la droga cannibale e quali sono i suoi effetti.
- Potrebbe interessarti: Tipi di farmaci e loro effetti devastanti sulle persone.
Rudy Eugene, il primo cannibale
Era il 2012 quando i media americani hanno iniziato a parlare della droga cannibale, e l’innesco e stato un terribile evento avvenuto in Florida.
Rudy Eugene, un uomo afroamericano di 31 anni, ha morso il volto di un senzatetto di nome Ronald Poppo . Dopo essere stato colpito dalla polizia, il corpo del giovane e stato trasferito all’istituto forense per essere analizzato, poiche le autorita sospettavano che Eugenio agisse sotto l’effetto di una potente droga, forse crack o anfetamine. La sorpresa e stata capitale quando hanno trovato solo tracce di marijuana nel suo corpo.
Per quanto ne sapevano i medici, la marijuana non era in grado di causare (di per se) un tale livello di aggressivita, nemmeno la marijuana sintetica.
D’altra parte, l’ufficiale che ha sparato a Eugene ha dichiarato di aver dovuto premere il grilletto fino a sei volte prima di cadere a terra. Quei dettagli erano piu tipici di qualsiasi episodio di The Walking Dead o di qualsiasi blockbuster di zombi, ma il fatto e che la droga che Eugene aveva consumato aveva poco a che fare con un’apocalisse dei morti viventi.
Qual e il farmaco cannibale o MDPV?
Secondo rapporti successivi, si trattava di una nuova sostanza sintetica il cui nome scientifico e metilendiossipirovalerone (MDPV).
Il metilendiossipirovalerone o MDPV e un farmaco altamente stimolante che inibisce l’assorbimento di noradrenalina e dopamina . E stato sviluppato nel 1969, anche se ha iniziato a essere commercializzato clandestinamente anni dopo, intorno al 2004. Come abbiamo sottolineato, e balzato sui media nel 2012 con il caso Rudy Eugene.
Si presenta sotto forma di piccoli cristalli, simili ai sali da bagno, che vengono somministrati per via orale .
Un rapporto dell’OMS indica che, in gergo di strada, riceve i seguenti nomi : “ MDPV ”, “ MDPK ”, “ Magic ”, “ Super coke ”, “ Peevee ”, “ New Ivory Wave ”, “ Kannibaldrogen ”, “ Apdamm ” , “ Aakkoset ”, “ Sale da bagno ”, “ MP ”, “ MP4 ” e “ MP3 ”.
Che effetti ha?
Chi lo consuma spesso si aspetta che agisca come un potenziatore nootropico o cognitivo, per aumentare alcune funzioni mentali come l’intelligenza, la memoria o la creativita. Tuttavia, l’uso di MDVP, chiamato erroneamente una droga cannibale nel caso della Florida, ha anche una serie di effetti dannosi, come ad esempio:
- Tachicardia.
- Ipertensione.
- Vasocostrizione.
- Insonnia
- Nausea.
- bruxismo.
- Aumento della temperatura corporea.
- Brividi che fanno tremare,
- sudorazione
- Dilatazione della pupilla.
- Cefalea.
- Colico nefritico.
- Acufenos
- vertigini
- Iperstimolazione.
- Dispnea.
- Agitazione.
- Ipertonia.
- Paranoia.
- Confusione.
- Deliri.
- Ansia.
Per ogni cinque milligrammi di questa sostanza nel corpo, gli effetti possono durare fino a sette giorni. Un altro dei pericoli della droga cannibale e che il consumatore perde la nozione del proprio corpo e non avverte un dolore intenso come la rottura delle ossa.
Al momento non sono stati condotti studi conclusivi sugli effetti a lungo termine di questa sostanza nell’uomo, anche se si sospetta che possa alterare profondamente le funzioni cognitive e la qualita della vita dell’individuo.
La droga cannibale in Spagna
Il fatto e che questa droga ha raggiunto il territorio europeo attraverso il turismo di massa . Per questo uno dei primi casi ad essere individuati e stato quello di un uomo di 28 anni a Maiorca. Dopo aver ingerito una dose di MDPV, ha cercato di aggredire diversi turisti sulla spiaggia. Per ridurla sono stati necessari fino a undici agenti della Polizia Locale.
Un altro caso si e verificato nel 2018, durante la Settimana Santa a Madrid. Una donna di 35 anni e due uomini di 24 anni hanno dovuto essere curati dopo aver litigato. Tutti e tre avevano lividi e lacerazioni sul viso, risultato di graffi e morsi . Avevano consumato la droga cannibale.
Smantellare il mito della droga cannibale
Nonostante tutti questi casi, gli esperti sottolineano che non esiste alcuna correlazione tra l’uso di MDVP e il comportamento aggressivo. In altre parole, non e la droga a produrre il comportamento violento dell’individuo, ma il contrario . Tutto dipende dallo stato mentale che presentavano prima, dal contesto sociale o se soffrivano di qualche tipo di patologia mentale.
Non esiste un farmaco che cannibalizzi le persone, ma il consumo di questa sostanza risveglia comportamenti irrazionali, alimentati da ansia e allucinazioni . Se il consumatore soffriva gia di un disturbo mentale, le cose peggiorano. L’incapacita di provare dolore e cio che rende i soggetti difficili da ridurre (o abbattere, come nel caso di Rudy Eugene). Pertanto, nemmeno gli zombi esistono.
D’altra parte, dobbiamo considerare che ci sono episodi di violenza con morsi e senza droghe. L’esempio piu lampante e quello del campione di boxe Mike Tyson, che nel 1997 morse all’orecchio il suo avversario Evander Holyfield.
Infine, vi lasciamo con un fatto curioso. Si scopre che l’ MDVP non e la sostanza piu associata agli episodi di violenza . Il primo posto e occupato da una droga totalmente legale: l’alcol.
- Puoi anche leggere: Le 14 droghe e sostanze legali piu consumate al mondo.