Molto più che un semplice divertimento, la musica è un arcobaleno di emozioni che si manifestano all’interno della nostra mente. Da sempre utilizzata come sostegno di riflessione da parte dei più grandi pensatori, la musica è riuscita ad accompagnare l’uomo non solo in tempi antichi ma anche nell’attuale società moderna, diventando così un importante strumento a disposizione di qualsiasi persona.
La musica infatti sa essere terapeutica, con la sua capacità di curare il corpo e di guarire l’anima, regalando un appagamento emotivo e fisico davvero unico. Ma in cosa consiste in realtà la musica come terapia? E come agisce esattamente sul nostro organismo? Di seguito faremo chiarezza sul ruolo della musica nella cura del benessere fisico e mentale.
Cos’è la Musica Terapeutica
La musica terapeutica è una disciplina psicosociale che può essere utilizzata per aiutare le persone a superare situazioni di stress, ansia o depressione. Utilizzare la musica in medicina come terapia è un approccio antico, poiché le terapie musicali si sono sviluppate ed hanno contribuito al benessere di molte persone dagli inizi della medicina fino ai giorni nostri.
La terapia musicale si basa sul principio che la musica può aiutare le persone a raggiungere uno stato di benessere psicosomatico nel quale sia la mente che il corpo beneficiano sia dalla musica terapeutica che dalle terapie tradizionali.
Per sfruttare appieno i benefici della musica è importante individuare una stanza in cui riprodurla con attrezzature professionali che ne esaltino la qualità e suoni senza distorsione. Inoltre, per esperire piacevolmente i benefici è fondamentale la presenza di un professionista esperto nella gestione della musica terapeutica.
Benefici della Terapia Musicale
I benefici della musica terapeutica per la salute sono davvero enormi.
Questa terapia può essere utilizzata non solo per trattare lo stress, la depressione, le paure o gli attacchi di panico, ma anche nel trattamento di disturbi quali l’insonnia, il dolore cronico o il Parkinson. Inoltre, è stato dimostrato che l’ascolto di alcuni tipi di musica può migliorare la memoria, la concentrazione, l’apprendimento e ridurre i livelli di ansia e stress, articolare in maniera positiva le proprie emozioni ed aiutare nelle criticità scolastiche.
In questo modo la musica come terapia può contribuire al raggiungimento del benessere fisico, mentale e psicologico di un individuo, dando una sensazione di serenità ed armonia difficile da descrivere in parole.
Gestione dello Stress
Siamo vittime di continue pressioni quotidiane che si riflettono inevitabilmente sull’organismo. Seguire una corretta alimentazione o fare dell’esercizio fisico, ad esempio, può aiutarci indubbiamente a gestire meglio lo stress. Ma uno degli strumenti più potenti per ridurre il livello di tensione è … la musica!
In effetti, l’ascolto di certi brani musicali può calmare la mente ed il corpo, in grado di agire direttamente sulla produzione di ormoni dallo stesso lato rilassante. D’altra parte, la musica offre la possibilità di fare un’esperienza individuale condivisibile, scegliendo i generi e le tracce che meglio si adattano alle nostre preferenze sonore.
Approcci Terapeutici e Scelte Musicali
Esistono diverse tecniche di terapia musicale che possono aiutarci a raggiungere un migliore benessere fisico e psicologico, ognuna delle quali prevede un approccio diverso, a seconda del genere di obiettivo da raggiungere, che può essere sia un effetto rilassante oppure l’aumento dell’autostima o del potenziale cognitivo.
Tra questi possiamo citare il Music Massage, che consiste nell’utilizzare le onde sonore e i suoni per favorire una sensazione di pace e relax.
In questo particolare trattamento terapeutico, gli strumenti musicali si uniscono ad essenze, suoni onirici e selezione dei giusti aromi per creare un ambiente armonioso in grado di procurare uno stato di serenità psico-fisica.
In alternativa, la Creative Music Therapy prevede un’esperienza musicale singolare, che stimola la mente e consente di contattare ed esprimere le proprie emozioni attraverso la pratica di semplici attività musicali, come il canto o la danza. Si può scegliere una grande varietà di generi musicali, dalla musica classica alla musica moderna, ma il tutto dipende dalle proprie preferenze.
Infine, lo Strumento Stimolatore per Audio Musicoterapia (ecoMST) è una singolare tecnica che si basa sui principi della risonanza dove il paziente, indossando speciali cuffie, si ritroverà immerso in un’atmosfera di ritorni, eco e riverbero, all’interno della quale potrà vivere in maniera più tranquilla.
Uso Corretto della Musica nella Terapia
Supponiamo che a seguito di un lungo periodo di stress una persona ha deciso di seguire una terapia musicale.
Prima di iniziare un trattamento di musicoterapia è importante identificare il modo in cui la musica interagisce con le emozioni e come possa essere usata come strumento di terapia. Il professionista incaricato valuterà poi i fattori importanti della terapia musicale, dall’identificazione della musica più adatta al trattamento, all’utilizzo dei vari strumenti, fino alla visualizzazione.
Inoltre, a seconda del trattamento, potranno essere effettuati esercizi spirituali o intellettuali che servano ad uno sviluppo completo. In questo modo la terapia musicale quasi costituisce una vera e propria medicina che non solo influisce sulla gestione dello stress, ma anche su tutti gli altri sintomi e problemi medici.