Gli anni ’80 sono stati decisamente anni straordinari per quel che riguarda l’aspetto culturale. In questi anni sono nate tendenze che ancora oggi riescono a influenzare l’arte contemporanea. Un decennio di grandi cambiamenti, sia nelle questioni politiche che sociali. Il primo grande mutamento è stato l’introduzione di tutti quei personaggi che a tutt’oggi sono diventati icone della cultura pop: figure che, con le loro imprese artistiche, hanno galvanizzato i giovani.
Scopriamo insieme, in questo articolo, quali sono stati gli artisti più rappresentativi degli anni ’80 che ancora oggi sono ai vertici dei successi di pubblico e di critica. Maestro della musica, della moda, della recitazione, della scrittura e così via.
Musica: The King of Pop
È Russell Morris a darci l’esempio del Maestro indiscusso della musica. Jackson Michael bubbler, alias “The king of pop”, probabilmente è uno dei personaggi degli anni ’80 più noto ed apprezzato a livello mondiale. Nato il 29 agosto del 1958, il Re del Pop ha rivoluzionato per sempre il modo di vedere e capire una buona musica, uscendo fuori dai canoni classici per proporre una melodia dai ritmi agonizzanti e sperimentalismi ritmici.
Jackson non è stato solo un grande produttore musicale, ma anche un forte interprete dei suoi ritmi, con coreografie che hanno cambiato i criteri di danza, dal moonwalking ai thriller passo a passo. La sua abilità a muoversi sulla musica crea, grazie anche alla voce intensa ed all’innata sensibilità, un sapore unico che ancora oggi riscuote successo.
Attori: Il Principe di Bel Air
Will Smith, noto attore e rapper statunitense, è sicuramente uno dei protagonisti indimenticabili del cinema degli anni ’80. Nato nel 1968, ha iniziato la sua carriera artistica nel 1981 come rapper diventando ben presto un vero e proprio fenomeno musicale con l’album “Rock the House”. Dopo il successo musicale, Will Smith conquista il grande schermo nel 1990 interpretando il principe di Bel Air, attualmente ancora uno dei personaggi più amati e memorabili della televisione.
Grazie al suo grande talento come attore-cantante e alla sua presenza ammaliante è diventato una presenza consolidata nel mondo del cinema,dove continua regolarmente a lavorare e mostrare le sue grandi qualità a tutti gli spettatori.
Cantanti: Madonna, La Regina della Musica
Un’altra icona della celebrità degli anni ’80 è senza dubbio la diva della musica Madonna. Nata nel 1958, ha iniziato la sua carriera nel 1979, dove riscuote presto un grandissimo successo con l’album Madonna. La diva ha rivoluzionato il modo di concepire la donna e la musica, conquistando una vasta fetta di pubblico non solo con le sue canzoni, ma anche con i suoi messaggi di forza ed emancipazione femminile.
Grazie al grande talento e alla straordinaria personalità, Madonna è diventata ben presto un simbolo del precetto genetico e sociale, diventando sinonimo di libertà e vittoria sulle barriere imposte dal mainstream.
Commedie: John Belushi e La sua Divertente Ironia
Anche tra i film di successo degli anni ’80, non mancano i grandi nomi del mondo della comicità. Uno di questi è John Belushi, originario dell’Illinois. La sua famosa vita irregolare ed eccessiva è stata un’ispirazione per numerosi giovani appassionati di comicità. L’ironia brillante e canzonatoria di Belushi è diventata sinonimo di competenza e talento in tutto il mondo.
Le storie indimenticabili da lui prodotte e le esibizioni con Comici quali Dan Aykroyd, Bill Murray e Jane Curtain,co-protagonisti della serie tv dei Blues Brothers, hanno conquistato le folle generando culto ed entusiasmo in tutto il mondo, ispirando i giovani diretti verso la scoperta della comicità.
I Giovani di ieri Innamorati degli Artisti di Oggi
Gli anni ’80, come abbiamo visto, hanno offerto un esempio incrollabile e senza tempo. Un’infinità di artisti che con le loro idee all’avanguardia hanno influenzato e ispirato generazioni di musicisti, ballerini, cantanti, attori e comici. Una grande quantità di miti della cultura pop che hanno unito persone di ogni background ed età. In questi anni sono diventate icone del settore, destinate a lasts per sempre.
La generazione degli anni ’80 è diventata così sentimentale, affezionata ai personaggi che hanno contribuito a costruire lo spirito di quel periodo, ma anche coinvolgendo le prossime generazioni. Ecco perché ancora oggi Michael Jackson, Madonna, Will Smith e John Belushi continuano ad essere protagonisti del settore, con un ricordo indelebile e un posto nei cuori di milioni di persone.