I social media stanno trasformando drasticamente la nostra vita e la nostra cultura e la tendenza a fare sesso virtualmente in quarantena non fa eccezione. Il sexting è ormai un’abitudine comune ed estremamente apprezzata. E’ una forma di comunicazione sessuale tra partner in cui vengono condivise fotografie, video e messaggi di testo.
Naturalmente, come tutti gli altri tipi di sesso, le persone che partecipano al sexting devono essere consapevoli dei rischi in cui si possono imbattere. Ecco quello che devi sapere se vuoi fare sesso virtualmente in quarantena.
Cos’è il sexting
Iniziamo dalle basi: cos’è esattamente il sexting? Per resistere alla tentazione del sesso reale, sempre meno persone si stanno rivolgendo al sexting per fare sesso virtualmente. Il sexting comprende l’invio di foto sensuali, video e messaggi di testo che descrivono un’attività sessuale.
Queste tecniche possono essere personalizzate e i partner possono decidere se trarne vantaggio o meno. Se siete single, non è difficile trovare un partner con cui fare sexting: ci sono decine di siti web e piattaforme di social media che possono aiutarvi.
Le regole d’oro per fare sexting durante la quarantena
Man mano che la tecnologia si evolve, con esso anche il rischio di essere coinvolti nella pornografia e in altri comportamenti sessuali a rischio aumenta. Ecco le regole d’oro da seguire se volete fare sesso virtualmente in quarantena:
- Essere consapevoli dei rischi
Se si decide di coinvolgersi nel sexting, è necessario essere consapevoli dei rischi e dei pericoli a cui si può andare incontro. Qualsiasi tipo di comportamento sessuale comporta delle responsabilità, sia morali che legali: se si effettua un sexting con qualcuno maggiorenne, la legge può prevedere delle sanzioni.
- Scegliere i propri partner
Quando si fa sexting è importante scegliere i propri partner in modo accurato. Si deve prestare molta attenzione a identificare chi può essere attendibile e sincero nelle proprie intenzioni. Non è consigliabile condividere contenuti sessuali con persone di cui non si conosce bene la reputazione o il passato.
- Rifiuta le richieste indesiderate
Spesso, insidiosi e sgradevoli individui possono trarre vantaggio dalla vulnerabilità dei soggetti coinvolti nel sexting. Se si ricevono richieste sessuali indesiderate, è necessario prendere delle misure immediate e rifiutare le loro offerte. Se si non si è sicuri di chi si ha di fronte, si può decidere di troncare la conversazione o di bloccare l’utente.
- Non inviare mai contenuti privati
Quando si fa sexting, bisogna fare particolarmente attenzione a non inviare mai foto o video private che possano rivelare il proprio volto o la propria identità. Anche se queste informazioni rimangono private, esiste sempre un potenziale rischio che possano essere diffuse indesideratamente.
- Utilizza un servizio di crittografia affidabile
Esistono numerosi servizi affidabili con un buon livello di crittografia, che consentono di scambiare messaggi segreti con un partner di sexting di fiducia. Sono ancora meglio se abbinati ad un sistema di autenticazione a due fattori.
- Non prendere mai le cose alla leggera
Il sexting può sembrare un modo divertente e innocuo per passare il tempo, ma in realtà i rischi sono reali, soprattutto quando non si conosce bene il proprio partner. Le persone di cui ci si fida devono essere scelte in modo responsabile, perché il sexting potrebbe comportare conseguenze serie se trattato in modo superficiale o frettoloso.
- Facebook, Instagram e Snapchat possono risultare dannosi
Utilizzare una piattaforma di social media come Facebook, Instagram o Snapchat può essere rischioso. Ci sono molte persone nel web che cercano di prendere di mira e censurare le persone che sentono di aver subìto un torto a causa del sexting. È bene ricordare che sia i contenuti che i messaggi sono soggetti alle leggi locali sulla pornografia minorile.
- Non condividere mai i contenuti o i messaggi con altri
Se si partecipa a una sessione di sexting, bisogna prestare attenzione a non condividere contenuti o messaggi con altre persone. Una violazione di questa regola potrebbe impeccare la sicurezza personale e anche quella della persona con cui si sta interagendo.
- Chiedere il consenso prima di condividere qualsiasi contenuto
Il consenso è uno dei principi fondamentali del sexting. Non si dovrebbe mai condividere un contenuto sessuale senza il consenso del partner. Se si decide di condividere dei contenuti con un terzo, è necessario chiedere l’autorizzazione al partner prima di farlo.
Mentre il sexting può essere un modo divertente e sicuro di fare sesso virtualmente durante la quarantena, è importante ricordare che non è privo di rischi. Bisogna sempre avere la consapevolezza della situazione in cui ci si sta imbarcando e prendere le dovute precauzioni. Seguendo queste regole, è possibile avere un’esperienza di sexting entusiasmante.