La civiltà della valle dell’Indo era una civiltà dell’età del bronzo situata nell’Asia meridionale, che si estendeva dall’odierno Afghanistan al Pakistan e alla parte nord-occidentale dell’India. Era una delle tre prime civiltà del vecchio mondo, altre due erano l’Antico Egitto e la Mesopotamia ed era la più grande di tutte e tre. Proprio come qualsiasi altra civiltà antica, fiorì nei bacini del fiume Indo che era l’equivalente del Nilo nell’antico Egitto.

Sebbene la civiltà della valle dell’Indo sia esistita per migliaia di anni, gli storici dividono la sua età in tre diversi periodi di tempo. Il periodo maturo di Harappa risaliva al 2600-1900 a.C., mentre i primi periodi di Harappa e il tardo Harappa durarono rispettivamente dal 3300-2600 e dal 1900-1300 a.C. Harappa era la città più importante ed è stata anche la prima città scoperta dagli archeologi, motivo per cui la civiltà della valle dell’Indo è anche conosciuta come civiltà Harappa.

Prima di saltare all’elenco, chiariamo un punto, le persone della valle dell’Indo erano alfabetizzate e avevano una lingua, ma per qualche motivo non riusciamo ancora a leggere la loro lingua, quindi tutto ciò che sappiamo su di loro è dovuto all’archeologia.

Contenuto estivo

  • 10. Erano in anticipo sui tempi
  • 9. Il grande bagno della civiltà della valle dell’Indo
  • 8. Avevano artigiani altamente qualificati
  • 7. Sigilli sorprendenti
  • 6. Hanno aperto la strada a Buttons e Stepwell

10. Erano in anticipo sui tempi

Ricostruzione artistica della porta e dello scolo della città di Harappa (immagine via; sci-news.com)

Una cultura estremamente sofisticata e tecnicamente avanzata del suo tempo è evidente in tutta la civiltà della valle dell’Indo. Le città che furono costruite da loro furono assolutamente incredibili, in particolare “Harappa” e “Mohenjo-Daro”. Avevano il denso gruppo di edifici non residenziali a più piani, case costruite utilizzando mattoni cotti di dimensioni uniformi, alcune case erano in un orientamento speciale per catturare il vento e fornire una forma naturale di aria condizionata, avevano persino la loro versione di servizi igienici con sciacquone.

Anche la gente della civiltà della valle dell’Indo dava la massima priorità all’igiene. Harappa e mohenjo-daro avevano il primo sistema sanitario al mondo. La maggior parte delle case era collegata al sistema di drenaggio centralizzato per trasportare rifiuti e acqua con l’aiuto della gravità, questo tipo di sistema era l’apice per l’Europa del XVIII secolo. L’antico sistema di fognatura e drenaggio dell’Indo utilizzato in tutta la regione dell’Indo era molto più avanti di qualsiasi città urbana contemporanea del Medio Oriente. Si ritiene inoltre che il loro sistema di drenaggio fosse più efficiente di quello di molte aree dell’India e del Pakistan odierni.

C’è un’indicazione evidente di un qualche tipo di governo che stava prendendo e attuando decisioni complesse. La costruzione delle città è stata eseguita secondo uno schema a griglia altamente uniforme e ben pianificato. Probabilmente non avevano un sistema monarchico, ma avevano governanti diversi per città diverse.

9. Il grande bagno della civiltà della valle dell’Indo

Una delle cose più affascinanti della civiltà della valle dell’Indo è che la più grande struttura costruita da loro non era un tempio o un edificio monumentale, che è comunemente visto nelle civiltà contemporanee come l’antico Egitto e la Mesopotamia, ma era un bagno pubblico a Mohanjo- Daro chiamò Il grande bagno.

Il bagno di 11×7 metri aveva una profondità di circa 2,5 m. Aveva due ampie scale da nord e da sud che fungevano da ingresso alla piscina. Alla fine della vasca è stato anche trovato un buco, che potrebbe essere stato utilizzato per drenare l’acqua al suo interno. Il pavimento e le pareti della piscina erano a tenuta d’acqua grazie ai mattoni finemente montati e al fango posato con intonaco di gesso. I lati e il fondo della piscina erano ricoperti da uno spesso strato di catrame impermeabile.

Sebbene lo scopo esatto del grande bagno sia ancora molto dibattuto. Ma la maggior parte degli studiosi ritiene che sia stato costruito per scopi religiosi, una sorta di rituale praticato ancora oggi in India, ma soprattutto tra indù, giainisti e buddisti. La gente della valle dell’Indo potrebbe aver creduto che l’acqua purifichi e rinnovi l’anima del bagnante.

8. Avevano artigiani altamente qualificati

Le capacità ingegneristiche della gente della valle dell’Indo erano notevoli, hanno sviluppato alcune nuove tecniche nella metallurgia e prodotto elementi come rame, bronzo, piombo e stagno. Varie sculture, sigilli, vasi di ceramica, gioielli in oro e figure anatomicamente dettagliate sono state trovate in siti archeologici realizzati con vari materiali come terracotta, bronzo, oro e satellite. Quelle persone avevano imparato molti mestieri tra cui la lavorazione delle conchiglie, la ceramica, l’agata e la produzione di perline satellitari. Erano anche ossessionati da ornamenti come collane e braccialetti, il che è evidente in quasi tutte le fasi della cultura di Harappa. Alcuni di questi mestieri sono ancora praticati nel subcontinente oggi. La loro straordinaria maestria si manifesta con figure danzanti altamente dettagliate di donne con arti cilindrici che hanno realizzato in terracotta.

7. Sigilli sorprendenti

È ormai ampiamente accettato dagli storici che le persone della civiltà della valle dell’Indo commerciassero merci con la Mesopotamia e probabilmente con l’Egitto. Forse furono anche le prime persone a utilizzare il trasporto su ruote. Ma le cose più interessanti che producevano erano “sigilli” che usavano come segni di identificazione su merci e tavolette di argilla.

Questi sigilli contengono una lingua scritta che non riusciamo ancora a leggere e molti disegni interessanti di creature fantastiche, animali e persone (probabilmente divinità). Ma il sigillo più famoso e profondo è quello chiamato sigillo di Pachupati. In questo sigillo un uomo a tre teste con corna di bufalo sulla testa centrale è seduto tra una tigre e un toro. Il significato esatto dell’immagine non è ben compreso, ma si presume che sia la prima rappresentazione del dio indù “Shiva”, che è anche considerato il “signore degli animali”. L’uomo è seduto con le gambe piegate in una posizione in cui sembra che stia assumendo farmaci, alcuni credono che potrebbe anche essere il primo esempio di pratica dello Yoga.

6. Hanno aperto la strada a Buttons e Stepwell

Le invenzioni e le scoperte fatte dalla civiltà della valle dell’Indo non suonano interessanti oggi, ma all’epoca erano grandi conquiste. Stiamo parlando dell’età in cui il tasso di innovazioni era molto più basso del periodo moderno, mentre il numero di invenzioni e scoperte fatte dagli esseri umani non salì alle stelle fino al XV secolo o forse alla rivoluzione industriale.

La gente della civiltà della valle dell’Indo ha effettivamente sviluppato e utilizzato i bottoni intorno al 2000 a.C. per scopi ornamentali. I bottoni erano fatti di conchiglie, alcuni erano scolpiti in varie forme geometriche. Avevano dei fori trafitti, in modo che potessero essere attaccati usando il filo. Il primo bottone conosciuto si trova a Mohenjo-daro, che si ritiene abbia circa 5000 anni.

La prima prova evidente di stepwell si trova anche nel sito archeologico Mohenjo-Daro della civiltà della valle dell’Indo. Probabilmente aveva un significato religioso che sembra anche spiegare perché in seguito buddisti e giainisti adattarono i pozzi a gradini nelle loro strutture, sia il rituale del bagno che i pozzi a gradini raggiunsero altre parti del mondo con il buddismo.

5. Sono state le prime persone a costruire e utilizzare un cantiere navale artificiale

Lothal era una delle città più straordinarie della civiltà della valle dell’Indo, che si trovava nello stato moderno del Gujarat. Lothal era una città ben pianificata, ingegneri e pianificatori si sono impegnati a proteggere la città da continue inondazioni fin dall’inizio. Finirono per dividere la città in blocchi alti 1-2 metri ciascuno che serviva più di 20 case. Ora, ciò indica chiaramente che i loro ingegneri avevano le competenze necessarie per sviluppare qualcosa di moderno come cantiere navale. Gli ingegneri di Lothal hanno dato la massima priorità alla costruzione di un cantiere navale e di un magazzino per scopi commerciali

Nel 1954, gli archeologi hanno scoperto la prima prova conosciuta al mondo della costruzione e dell’utilizzo di un cantiere navale artificiale a Lothal, che doveva collegare la città con l’antico corso del fiume Sabarmati. Il molo è stato costruito sul fianco orientale della città ed è considerato da archeologi e storici un’impresa ingegneristica di prim’ordine.

4. Hanno sviluppato le tecniche di misurazione più precise del suo tempo

Il popolo della civiltà della valle dell’Indo ha sviluppato tecniche e strumenti per misurare la lunghezza, il peso e il tempo con una precisione straordinariamente elevata. Furono addirittura tra i primi homo-sapiens a utilizzare misure uniformi come lunghezza, tempo e peso. Uno studio accurato degli oggetti trovati nei territori dell’Indo indica una variazione su larga scala. La loro divisione più piccola che è segnata su un avorio trovato in Gujarat era di circa 1,7 mm, che è la divisione più piccola mai registrata su qualsiasi scala dell’età del bronzo. Ma gli storici ipotizzano che gli ingegneri possano aver utilizzato le suddivisioni decimali con una precisione di 0,005 di pollice. Hanno anche usato suddivisioni decimali per la misurazione della massa come rivelato dai loro pesi esaedrici. La loro tabella dei pesi era nel rapporto di 5:2:1 con pesi che andavano da 0,05 a 500 unità,

3. Avevano il primo dentista al mondo

Potresti pensare che l’odontoiatria sia una pratica medica abbastanza moderna, ma è piuttosto vecchia, in effetti probabilmente ha più di 7000 anni. La gente della civiltà della valle dell’Indo la praticava all’inizio del periodo Harappa.

Nel 2001, mentre gli archeologi stavano studiando i resti di due uomini a Mehrgarh, in Pakistan, che faceva parte della civiltà della valle dell’Indo, proposero che le persone del primo periodo di Harappa forse avessero la conoscenza della proto-odontoiatria. Più tardi, nel 2006, gli archeologi hanno finalmente confermato che la prima prova conosciuta di trapanare i denti di una persona vivente si trova a Mehrgarh, dall’età della civiltà della valle dell’Indo.

Undici corone molari forate di nove diversi adulti sono state scoperte nel cimitero neolitico di Mehrgarh, che si ritiene abbiano un’età compresa tra 7.500 e 9.000 anni.

2. La civiltà della valle dell’Indo era quasi il paradiso

La civiltà della valle dell’Indo era situata su una pianura del fiume Indo che a suo tempo era probabilmente il posto migliore sulla terra per avere una civiltà. Non c’era mancanza di cibo per nessuna persona della civiltà. Al suo apice, la valle dell’Indo potrebbe aver avuto una popolazione di 5 milioni di persone, che non suona molto nel 21° secolo, ma è stato un grande risultato 5000 anni fa.

Una delle migliori qualità (o debolezze) della civiltà della valle dell’Indo è che erano persone amanti della pace. Nonostante gli archeologi abbiano trovato più di 1050 siti e insediamenti, c’erano pochissimi o nessun segno di guerra, omicidio o uso di armi. La loro natura non violenta è completamente in contrasto con una civiltà contemporanea dell’Antico Egitto, i cui leader hanno sempre avuto l’urgenza di conquistare le terre del vicinato e di impegnarsi in guerra con gli altri.

La civiltà della valle dell’Indo aveva una società estremamente pacifica e progressista, le loro città non erano a corto di paradiso in terra ai loro tempi. Avevano costruito case di mattoni con sistemi di drenaggio e persino approvvigionamento idrico, cos’altro si poteva chiedere cinque millenni fa.

1. Il crollo della civiltà della valle dell’Indo è ancora un mistero

La civiltà della valle dell’Indo stava andando alla grande nello sviluppo umano generale per centinaia di anni, ma intorno al 1800 a.C. iniziarono a manifestarsi segni di graduale declino. Probabilmente 100 anni dopo, intorno al 1700 a.C., la maggior parte delle persone abbandonò le città.

Sebbene la causa esatta del declino non sia nota, ci sono diverse teorie per spiegare cosa potrebbe essere successo. Alcuni suggeriscono che la natura pacifica della gente della valle dell’Indo e l’evitare lo sviluppo di armi fosse una pessima strategia militare e che le persone di una tribù indoeuropea dell’Asia centrale chiamata “ariani” abbiano invaso la terra.

Molti storici ritengono inoltre che il crollo della civiltà della valle dell’Indo possa essere stato causato da una siccità su larga scala e probabilmente dal declino del commercio con l’Egitto e la Mesopotamia.

Alcuni ritengono che un forte terremoto abbia cambiato completamente il corso del fiume, portando quindi alla mancanza di acqua per l’irrigazione e quindi alla migrazione. Ma anche la deforestazione, la tubercolosi o le inondazioni potrebbero aver contribuito al declino.

Tuttavia, le persone della civiltà della valle dell’Indo non sono scomparse all’improvviso, molti elementi di questa civiltà possono essere trovati in culture successive emerse secoli dopo il loro crollo. Recenti scavi archeologici indicano che il declino della civiltà della valle dell’Indo ha spinto le persone più verso est. Dopo il 1900 a.C. il numero di siti aumentò significativamente in India. Probabilmente i loro discendenti vivono pacificamente in India e Pakistan mescolati a dozzine di altre razze.