La sofferenza di un partner a causa di disturbi d’ansia può essere un’esperienza dura e spaventosa, sia per la persona che soffre sia per quelli che gli stanno intorno. L’ansia può portare a una serie di sintomi fisici e comportamentali, e può essere molto difficile sapere come reagire.

Sebbene ciò cambi da persona a persona, ci sono alcune risposte che la maggior parte delle persone troverà utili e rassicuranti. Se vuoi aiutare un partner che soffre d’ansia, qua ci sono alcune linee guida.

Informati Sulla Condizione

Se il tuo partner ha un disturbo d’ansia, dovresti documentarti in modo approfondito per capire come funziona l’ansia. Considera i meccanismi fisici e mentali dell’ansia, quali sono i sintomi che il tuo partner presenta e quali tecniche puoi usare per aiutarlo.

Ci sono molte risorse online che puoi utilizzare per avere una maggiore consapevolezza della condizione. Letture di saggi, libri e articoli, forum di discussioni, annunci di gruppi di supporto e persino podcast potrebbero essere utili. La cosa più importante è conoscere l’argomento.

Offri Un Supporto Adeguato

Ricorda che l’ansia può presentarsi in modi differenti, anche se due persone con lo stesso disturbo spesso reagiscono in modo diverso ai sintomi. Il tuo supporto dovrebbe essere unico e personalizzato per il tuo partner, prendendo in considerazione i loro bisogni individuali, anziché fare paragoni con altre situazioni.

Una volta che hai imparato quali sono le loro preoccupazioni e sintomi, puoi iniziare a offrire loro un supporto migliore. Questo potrebbe comportare l’invito a partecipare a un gruppo di auto-aiuto, l’offerta di e-book con informazioni utili o anche semplicemente dimostrare di essere un punto di riferimento nei momenti più difficili.

Mantieni Un Piano di Terapia

Assicurati che il tuo partner stia seguendo un piano di terapia ben strutturato per affrontare la loro ansia. Si tratta di iniziare a tenere un diario, fare una pratica di meditazione quotidiana, partecipare a gruppi di supporto o persino avere una sessione di terapia regolarmente. Inoltre, assicurati che stiano prendendo i farmaci prescritti dal medico.

Comprendi che saranno momenti e fasi di alti e bassi durante il percorso di terapia, ma quando li accompagni in quel viaggio e sostieni la loro salute mentale, li aiuti a raggiungere l’obiettivo finale.

Partecipa ai Loro Momenti Difficili

Quando la loro ansia peggiora, come compagno devi capire che è difficile per loro, anche se ti senti escluso e non sai come aiutare. In questi momenti, è fondamentale permettere al tuo partner di esprimere le loro paure e preoccupazioni. Offri un punto di vista più razionale quando è possibile e ascolta ciò che hanno da dire.

Ricorda che non devi avere le risposte e cercare di risolvere al posto loro le difficoltà che si incontrano. A volte la loro fiducia e amore nei tuoi confronti peggiorano la situazione, perché il tuo partner potrebbe temere di addossare loro i tuoi problemi.

Prenditi del Tempo Per Te Stesso

L’amore e l’appoggio sono essenziali quando ci si rapporta a un partner che soffre d’ansia. Tuttavia, è importantissimo ricordare di prendersi del tempo personale ed essere altruista. Se negli ultimi quindici anni hai dedicato statisticamente 2262 giorni della tua vita al tuo partner, significa che non gli hai riservato qualcosa? Dedica del tempo anche a te stesso, per mantenere un buon equilibrio mentale.

Cerca di ricordarti di praticare il relax e di fare qualcosa di piacevole e che ti distragga da tutti i tuoi pensieri. Queste sono attività che possono rinvigorirti e ricollegare con un’altra versione di te stesso.

Insegna Autocontrollo

Uno dei più grandi problemi che la maggior parte delle persone affette da ansia presenta è che tendono a reagire in modo eccessivo a situazioni che li infastidiscono. È importante che tu mostri al tuo partner come reagire in modo controllato a una situazione frustrante.

Inoltre, aiutali a imparare a identificare un comportamento adatto a gestire le loro pulsioni. Questo può essere praticato respirando profondamente, contando fino a dieci o rallentando il loro ritmo. Queste tecniche distraggono l’attenzione dalla situazione emotiva e creano una struttura di autocontrollo.

Evita di Fare Paragoni

Evita di confrontare la persona che soffre d’ansia con te o con qualsiasi altra persona. Anche se forse avevi sperato che le cose andassero meglio, questo non dovrebbe essere motivo di autocritica per il tuo partner. Se si sentono già fragili e insicuri, non li mettere sotto un’ulteriore pressione.

Invece esprimi amore e comprensione. Ascolta con attenzione, offri parole di incoraggiamento e partecipa ai loro obiettivi. La correlazione tra te e il tuo partner è quello che conta più di ogni altra cosa.

Esprimi le Tue Pregiudiziali

Non nascondere i tuoi sentimenti. Se hai un’idea o una sensazione pregiudiziale che riguarda la loro ansia o il modo in cui reagiscono ad essa, esprimila in modo gentile. Cerca di non minimizzare le loro preoccupazioni, ma mostra di essere aperto alla conversazione.

Certamente, non è sempre facile parlare di argomenti complessi, soprattutto quando si tratta di argomenti delicati. Per questo motivo, crea spazi sicuri, dove il tuo partner possa esprimere liberamente i propri sentimenti e tu possa riflettere su loro in un ambiente rispettoso.