Per questo dedicheremo questo spazio alla spiegazione del significato del McGuffin , una tecnica piu utilizzata nei film di quanto si possa immaginare, come vedremo.

  • Sicuramente ti interessera: I 20 cliche piu usati nei film.

Cos’e un McGuffin e qual e il suo significato?

In generale, il McGuffin e associato ad Alfred Hitchcock poiche era uno dei registi che lo usavano di piu. 

Se qualcuno ancora non sa di cosa stiamo parlando, ecco qui: McGuffin e il nome dato a un oggetto o dispositivo (sebbene possa essere qualsiasi elemento della narrazione, inclusa una persona) che aiuta a sviluppare la trama di un film, ma cio non e vitale per la storia stessa , dal momento che il McGuffin non deve necessariamente essere sempre presente sullo schermo.

Che cosa? Un elemento che fa scattare l’argomento principale ma a sua volta, se scompare, non importa perche va avanti? Si, e piu semplice di quanto sembri. Sebbene il termine sia coniato per Hitchcock, altri registi lo hanno usato nel loro lavoro.

I 10 McGuffin piu famosi della storia del cinema

Se ancora non ti e chiaro a cosa si riferisca la parola McGuffin , abbiamo selezionato 10 esempi noti che crediamo ti aiuteranno a capirlo meglio.

OCCHIO!   Se non avete visto nessuno dei titoli che vi presentiamo,   vi avvisiamo che sono in arrivo spoiler , quindi leggete prima di quale film parleremo e decidete se volete continuare o passare al prossimo:

10. Doug (La sbornia, 2009)

Questo esempio di McGuffin torna utile, dimostrando che la risorsa puo essere rappresentata sotto forma di persona   e non esclusivamente come un oggetto inerte.

L’addio al celibato di Doug si conclude con Phil, Stu e Alan che si svegliano nella loro camera d’albergo dopo una festa sfrenata. Ma Doug, il futuro fidanzato, non e con loro. Da li, inizia il viaggio attraverso la citta delle luci per trovarlo, mentre i tre amici cercano di ricostruire com’e stata la loro notte dai pezzi di un puzzle che trovano lungo la strada. E tutto a causa di Doug, che e per chi sono a Las Vegas e per chi e ambientato il film.

Arriva un punto in cui questo carismatico trio si e cacciato cosi tanto nei guai che il pubblico si dimentica di Doug. La ricerca del promesso da vita alla trama, ma di lui non si hanno piu notizie fino quasi alla fine del film, quando il mistero e gia stato svelato.

9. I piani per la Morte Nera (Star Wars. Episodio IV: Una nuova speranza, 1977)

Il primo capitolo della celebre saga galattica aveva come asse centrale il furto di alcuni piani le cui informazioni non sapevamo bene in cosa consistesse.

Dopo essere saliti a bordo della nave Tantive IV e aver scoperto che i piani rubati mancano dal computer, Darth Vader e l’intero Impero si mobilitano per trovarli. Ma cosa c’e in quei piani? Sappiamo semplicemente che e il simpatico robot R2-D2 ad averli, sempre accompagnato dal suo inseparabile e prolisso C-3PO. Successivamente, incontriamo il resto dei personaggi (Luke, Obi-Wan, Han, Chewie e Leia), che cercheranno di impedire all’Impero di occuparsi degli androidi.

Verso la fine, apprendiamo che i progetti contengono dettagli su un problema tecnico sulla Morte Nera   che potrebbe distruggerla, ma non impariamo quasi nulla al di la di questo.

Cosa non e un McGuffin ? Pensiamo: se Darth Vader li avesse recuperati all’inizio, l’Alleanza Ribelle sarebbe stata annientata senza alcuna possibilita di successo e addio saga blockbuster.

8. Bocciolo di rosa (Cittadino Kane, 1941)

Dicono che sia uno dei migliori film della storia del cinema (se non il migliore), ma la sua trama non potrebbe essere piu semplice: l’ultima parola del magnate Charles Foster Kane prima di morire e “Bocciolo di rosa”. Questo portera un intrepido giornalista ad approfondire il significato e l’origine della parola, originando il tema centrale del film.

  • Potrebbe interessarti: I 10 grandi errori degli Oscar.

Quando abbiamo scoperto che dopotutto era “Rosebud”, molti di noi hanno dovuto ricomporre le mascelle.

7. La zampa di coniglio (Mission: Impossible III, 2005)

Dopo una seconda puntata fallita, JJ Abrams ha rianimato la saga con Tom Cruise e ci ha regalato una delle sue migliori puntate, che include anche uno dei cattivi piu brutali che Ethan Hunt abbia mai affrontato: Owen Davian, caratterizzato dal versatile Phillip Seymour Hoffman.

Per fermarlo, il FMI (Mission Force: Impossible) deve impossessarsi della   “zampa di coniglio”, un dispositivo che vediamo a malapena sullo schermo e di cui non conosciamo mai la funzione. Ma e che non ci importa, anche se il piccolo gadget viene costantemente menzionato, l’argomento ci tiene con il fiato sospeso per tutto il filmato nonostante manchi questa spiegazione.

6. Soldato Ryan (Salvataggio del soldato Ryan, 1998)

Un nuovo segno che i McGuffin possono essere utilizzati sotto forma di persona: il soldato James Francis Ryan (Matt Damon), “protagonista” del film di Steven Spielberg che narra come un distaccamento di marines venga inviato a cercarlo.

La missione di salvataggio mira a prevenire la morte quasi certa di Ryan, perso da qualche parte nella Francia occupata dai nazisti. Nel corso del film, seguiamo l’avanzata attraverso il territorio nemico della pattuglia guidata da Tom Hanks, ma e solo alla fine che non diamo un volto al nome del film .

Anche se per essere onesti, vale la pena ricordare che James Ryan gioca un ruolo importante anche se e un McGuffin a cui viene rinunciato per gran parte della storia, poiche quando si rifiuta di abbandonare la sua unita al suo destino e tornare a casa, indirettamente questo sigillando il destino dell’intera compagnia di soccorso.

5. Il Santo Graal (Indiana Jones e l’ultima crociata, 1989)

Scegliamo la Sacra Coppa come esempio di McGuffin da una delle saghe d’avventura piu famose, anche se qualsiasi oggetto che avvia l’azione nel resto dei film potrebbe aver preso il suo posto (compresi i teschi del famigerato quarto capitolo). .

Questa terza parte inizia con un flashback in cui vediamo che il padre di Indiana Jones ha cercato per tutta la vita questo tesoro perduto. Gia oggi sappiamo che anche i nazisti gli stanno dietro. Ma e solo quando suo padre viene rapito (per aiutarli a trovarlo), che anche Indiana Jones si propone di trovarlo, trovare il Graal insieme davanti ai cattivi e salvare il mondo.

Tuttavia, non riusciamo a capire perche il Graal e un pezzo cosi prezioso , ma la coppa ha portato lo spettatore attraverso l’azione fino alla fine.

4. Il contenuto della valigetta (Pulp Fiction, 1994)

Una particolarita dei McGuffin e che, quando si parla di oggetti, non devono necessariamente spiegarci cosa sono oa cosa servono. E in Pulp Fiction lo vediamo chiaramente. La trama contorta di Tarantino procede anche se il contenuto della valigetta che gira cosi tanto non viene mai rivelato. Ma importa davvero? Sappiamo che e importante e che i personaggi possono uccidere per questo, ma non sappiamo mai cosa c’e dentro. Non ci interessa.

Per anni su Internet si e ipotizzato che fosse cio che brillava cosi brillantemente e illuminava i volti di coloro che l’hanno guardata quando e stata aperta la valigetta, ma Quentin Tarantino ha ammesso che non c’e risposta a questo enigma.

3. I $ 40.000 (Psico, 1960)

Un buon esempio molto rappresentativo del lavoro di Hitchcock, che era un entusiasta di questa risorsa. Psycho e un film pionieristico che ha osato fare qualcosa che sarebbe impensabile per molti registi: uccidere il suo protagonista a meta del secondo atto. Inoltre, include un McGuffin che si perde e anche cosi, il focus dell’attenzione dello spettatore viene mantenuto. Ci riferiamo alla   busta con i soldi che Marion Crane ruba all’inizio del film .

Dopo essere fuggiti con lui, la seguiamo in giro per lo stato, credendo che la polizia la stia cercando; finche non si ferma al famoso motel Bates. Dopo la scena della doccia, con Marion gia morta, l’auto, il suo corpo ei quarantamila dollari che le hanno procurato tanti mal di testa scompaiono. Questo danneggia cio che resta del film fino alla fine? Affatto. L’indagine dopo la sua scomparsa prosegue il suo corso senza problemi.

2. El coronel Kurtz (Apocalypse Now, 1979)

Ancora una volta, un McGuffin incarnato da un personaggio in carne e ossa. In questo caso, e l’emarginato colonnello Kurtz di Apocalypse Now , l’adattamento personale di Francis Ford Coppola del romanzo Heart of Darkness di Joseph Conrad .

In questo caso, una spedizione guidata dal capitano Willard deve entrare nella giungla cambogiana e risalire il fiume Mekong finche non trovano il colonnello Kurtz, un uomo alienato che ha rinunciato al servizio militare e   si e affermato come un dio che governa con la sua mano. ferro su una tribu autoctona .

Come nel caso di James Ryan, il poco che sappiamo di Kurtz e cio che viene rivelato al protagonista (e, per rimbalzo, allo spettatore) non appena inizia il film; Oltre alle preoccupazioni e ai dubbi che questo personaggio enigmatico genera mentre sente che si sta avvicinando a lui.

1. L’unico anello (saga de Il Signore degli Anelli, 2001-2003)

Si, anche il famoso Ring of Power dell’adattamento di Peter Jackson dell’opera di Tolkien e un McGuffin . Riflettiamo e pensiamo a quello che sappiamo di questo piccolo gioiello indistruttibile: Sauron, l’instancabile cattivo mobilita tutte le sue forze oscure per trovare il piccolo oggetto. Cos’altro? Ebbene, e un’arma di potere tanto desiderata da tutti i popoli   e che, se cadesse nelle mani del nemico, significherebbe la distruzione della Terra di Mezzo.

Ma ammettiamolo, quali dimostrazioni di potere offre l’Anello? Attira gli Spettri dell’Anello quando il suo portatore se lo mette al dito, cerca di sedurre personaggi secondari e si stacca a piacimento dal suo proprietario… Ma basta cosi per continuare il viaggio della Compagnia dell’Anello per tre film e vogliamo che il Bene trionfi sul Male. Il nostro interesse sta nel viaggio dei personaggi, non nell’oggetto stesso.

Tutte le notizie e le notizie sul cinema e le serie del momento, le trovate in questo link.

Tutte le notizie e le notizie sul cinema e le serie del momento, le trovate in questo link.