Dormire Separati Fa Bene alla Coppia? Tutti i Pro e Contro L’eterna lotta tra coppie, cercare di mettersi d’accordo con abitudini diverse bussa alla porta di molti. Dormire separati fa bene alla coppia è tra i temi più discusi ultimamente. Lasciando alle persone che già si conoscono un dilemma di scelta: separarsi a letto oppure rimanere così? In questo articolo, scopriremo insieme i pro e i contro legati a questa decisione.

Dormire insieme è uno dei modi in cui la coppia può tenersi sana e attaccata, ma non sempre è così. Le differenze in termini di abitudini e bisogni possono essere motivo di condividere un letto oppure separarsene. Esistono pro e contro legati a ciascuna delle due opzioni ed è bene prendere in considerazione entrambe.

Pro e Contro di Dormire Insieme
Come prima cosa, esaminiamo insieme i pro e i contro di condividere il letto con il proprio partner.

I Pro
● Stretta vicinanza: Diventare una cosa solo e trascorrere del tempo insieme a letto porta le persone più vicine a un livello fisico. Si tratta di una scelta molto rilassante che permette di accrescere la connessione tra la coppia.

● Maggiore intimità: Una cosa è certa, dormire insieme porta il desiderio e le attività sessuali a un livello superiore. Passare la notte insieme è un segno di rispetto e di amore che può accrescere il legame, soprattutto se sono presenti i bambini.

● Supporto reciproco: Dormire insieme può fornire supporto emotivo ed essere di grande aiuto durante momenti stressanti o spaventosi. Avere un corpo amato accanto può essere calmante e scandire inizio e fine giornata su una nota positiva.

I Contro
● Difficoltà ad addormentarsi: Una delle cose più anelate che si ha quando arriva la notte è il riposo. Ma se uno dei due partner ha abitudini notturne differenti allora la vicinanza potrebbe trasformarsi in un ostacolo. Il rumore dei movimenti durante il sonno, lo starnutire e la luce che filtra dall’altro lato sono alcune delle distrazioni che portano l’altro partner ad essere sveglio durante la notte.

● Problemi posturali: Sebbene dormire insieme aiuti a stringere un legame forte, la vicinanza con il proprio partner può portare alcuni problemi posturali durante la notte. La postura, una volta posizionata, può essere conservata mescolando le due posizioni, ma ben poco.

● Difficoltà ad avere il proprio spazio: È importantissimo riconoscere che essere una coppia non significa avere la stessa personalità. La privacy personale a letto è qualcosa di importante, che non tutti sono abituati ad avere.

Pro e Contro di Dormire Separati
Passiamo ora ad analizzare i pro e i contro di una decisione classica quanto controversa: separarsi a letto.

I Pro
● Facile da addormentare: Dormire in una stanza separata aiuta ad addormentarsi più velocemente, senza essere disturbati dai movimenti altrui. Ciascun complice può sfruttare al meglio il proprio letto godendo di alte possibilità di addormentarsi in tempi più brevi.

● Privacy: La privacy a letto non solo può essere una cosa piacevole ma è anche essenziale per permettere ad ognuno di poterlo ricaricare di energia. Anche se i partner amano trascorrere insieme il tempo, a volte risulta necessario staccarsi e avere un po’ di tempo per sé.

● Praticità: Separare defnitivamente i letti consente a ciascuna persona di adottare la posizione del sonno preferita senza preoccuparsi del proprio compagno. Si può scegliere di dormire con luci di diversa intensità o temperatura e di stampare la culla dei propri sogni.

I Contro
● Sconnessione emotiva: Il non dividersi il materasso crea una piccola barriera tra la coppia. Quando non condividiamo più il letto possiamo trascurare ciò che ha bagnato i primi giorni, l’emozione e la connessione. Non dormire insieme potrebbe portare ad una maggiore disloyalità e distanza reciproca.

● Probabilità di divorzio: Separarsi a letto è una indicazione estremamente seria che le cose non stanno funzionando nella coppia. Nonostante non ci siano soluzioni chiare e definitive, la frequente separazione tra i coniugi aumenta la probabilità di divorzio.

● Insonnia: Allontanarsi dal materasso può essere un fattore scatenante per chi non riesce a dormire. Non addormentarsi insieme può provocare frustrazione ed esclusione portando ad alcune notti insonni e una calma emozionale.

Dormire insieme o separati è una scelta personale che non ha risposte giuste o sbagliate. Ogni coppia sa cosa è meglio per sé e l’unico modo per determinare cosa funziona per loro è la comunicazione. Separarsi a letto non significa necessariamente la fine di un legame, poiché il segreto consiste nel fare la scelta giusta per sé. Se si decide di condividere un letto, è importante garantire a entrambi la calma, la tranquillità e le comodità di cui hanno bisogno. Mentre, se si sceglie di dormire separati, bisogna fare in modo che il sentimento di esclusione venga ricondotto ad un prezioso tempo di qualità riservato a se stessi.

Condividere il letto con il proprio partner può essere una magnifica esperienza che crea connettività e intimità, ma anche separarsi a letto può rivelarsi molto benefico. La scelta, come già detto, spetta solo a voi ma è sempre importante avere un dialogo aperto su decisioni a letto che possono variare tra le preferite dei due partner.