Gli anni ’90 sono stati un periodo davvero ricco di grandi produzioni di grande successo sia tra i giovani che tra i grandi appassionati di cinema. Non sorprende dunque che alcuni dei film più belli di tutti i tempi appartengano proprio a questo periodo. Per questo, abbiamo deciso di elencare quelli che secondo noi sono i dieci film più belli degli anni ‘90, assolutamente da vedere.

Che tu sia un appassionato di film di fantascienza, fantasiosi, romantici o di genere horror, siamo certi che questa lista non può che farti piacere. Iniziamo dunque a elencare i dieci film più belli degli anni ‘90, e iniziamo dal numero uno.

  1. The Shawshank Redemption

The Shawshank Redemption, conosciuto anche con il titolo originale di “Racconti di una Rivincita”, è stato uno dei film più apprezzati e visti del 1994. Diretto da Frank Darabont, ed interpretato da Tim Robbins e Morgan Freeman, il film ha ricevuto un’accoglienza straordinaria da parte della critica, ed è stato anche nominato per 7 premi Oscar.

L’opera ha come protagonista principale il signor Andy Dufresne (Robbins), un uomo malato nello spirito che è stato condannato a scontare una condanna a vita a Shawshank. Lì, incontrerà il Carceriere Red (Freeman), con cui stabilirà un legame molto profondo nonostante le difficoltà.

  1. L’Étrange Histoire de Benjamin Button

“L’Étrange Histoire de Benjamin Button” è stato uno dei grandi classici moderni del 2008, vincitore di 13 nomination e tre statuette agli Academy Awards. Diretto da David Fincher (Fight Club, Gone Girl), racconta la storia di un uomo (Brad Pitt) che nasce vecchio e invecchia progressivamente sotto forma di un bambino.

La storia viaggia tra due continenti, l’Africa e gli Stati Uniti, per seguire le vicende di Benjamin Button, un uomo destinato ad un’esistenza insolitamente immaginaria, bizzarra e controcorrente.

  1. Fight Club

“Fight Club” è stato uno dei film più controversi del 1999, grazie alla critica aspra ma acuta che ha diretto verso il commercio e la dipendenza da beni materiali. Per non parlare poi del tema centrale della storia, la padronanza del proprio corpo scatenato attraverso le arti marziali.

Diretto da David Fincher e interpretato da Edward Norton e Brad Pitt, il film segue le vicende di un narratore senza nome incapace di concepire una vita per sé, così che si unisca ad un gruppo chiamato Fight Club, nel quale i membri praticano arti marziali clandestine e celebrazioni selvagge.

  1. Forrest Gump

Un altro dei grandi classici degli anni ‘90 è senza dubbio “Forrest Gump”, uscito in sala nel 1994. Diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Tom Hanks, il film racconta la storia del protagonista, un uomo semplice e con scarso quoziente intellettivo, destinato a vivere un’esperienza incredibile.

Forrest Gump vive esperienze uniche, che includono una storia d’amore complicata con Jenny, il professionismo nel football americano, la carriera militare, una visita alla Casa Bianca e infine un’impresa di successo degna di nota.

  1. Il Gladiatore

Ridley Scott, il regista di “Blade Runner”, ha portato sui grandi schermi un altro dei suoi capolavori con “Il Gladiatore”. Un’altro dei film più amati del 2000, questo è uno dei prodotti cinematografici che più ha entusiasmato gli spettatori, una storia d’epoca che mescola grandi momenti di epicità e grandi colpi di scena.

Il Gladiatore ha come protagonista l’eminente generale romano Maximus (Russel Crowe) al quale viene ingiustamente imposta la punizione di essere ridotto in schiavitù, l’uomo tuttavia non smette di lottare e altri fili narrativi portano un finale commovente.

  1. Il Re Leone

Una storia che ha incantato milioni di ragazzi, e non solo, è stata la trasposizione cinematografica di “Il Re Leone” di Walt Disney Pictures, uscita nel 1994. Diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, ed animato da un eccezionale cast di doppiatori, il film racconta le vicende abbastanza famose di un leone di nome Simba, di un re che deve riprendersi il suo trono.

Equitalato da una narrazione coinvolgente ed un magnifico magico paesaggio africano, questo film è considerato da molti come un vero e proprio capolavoro e nel 2002 è stato persino ispirato da un musical a Broadway.

  1. L’Attimo Fuggente

“L’Attimo Fuggente” del 1989 è considerato da molti uno dei migliori film di tutti i tempi. Diretto da Peter Weir e basato su un romanzo di Tom Schulman, questo capolavoro filmico racconta la storia di un gruppo di amici che frequentano l’ultimo anno di liceo e non vedono l’ora di lasciare il loro passato alle spalle.

Tuttavia, per affrontare il futuro è necessario comprendere appieno il passato e la vita che hanno condiviso, altrimenti le cose non saranno mai uguali. Così, il loro coraggioso professore (Robin Williams) si adopera nel tentativo di far loro capire l’importanza della vita.

  1. Titanic

Una tragica storia d’amore che ha commosso e ispirato milioni di persone di tutto il mondo è l’ovvia “Titanic”, uscito nel 1997. Diretto da James Cameron, il film racconta come l’atemporale storia d’amore tra un’eclettica milionaria (Kate Winslet) e un penniless artista (Leonardo DiCaprio) venga messa alla prova dal grande incidente del Titanic.

Un grande gioiello della cinematografia, questo film è stato anche premiato come miglior film all’Oscar ed ha ottenuto un enorme successo a livello internazionale.