I film distopici che mostrano un mondo oscuro e grottesco hanno generalmente qualcosa che attrae gli amanti del cinema, poiche questo tipo di film mostra sempre una verita parziale o possibile ; prendendo una parte della realta attuale e deformandola o portandola all’estremo.

Ci sono classici che dovrebbero apparire in qualsiasi elenco di film distopici, come Fahrenheit 451 (1966) di Ray Bradbury o 1984 (1984) di Michael Radford . Tuttavia, in questo caso, ci concentreremo su film in cui la tecnologia e la pietra angolare della distopia , essendo sia la causa dei problemi del mondo che la soluzione.

Le 12 migliori distopie tecnologiche

Di seguito mostriamo, dal piu piccolo al piu grande, i nostri migliori film sulle distopie legate alla tecnologia.

12. Elisio (2013)

Nel nostro primo film della lista, veniamo introdotti in un mondo in cui la tecnologia e al servizio dei ricchi e serve a schiavizzare e tenere lontani i poveri. Cio si ottiene mantenendo i ricchi in una stazione spaziale (Elysium) piena di ostentazione e lusso, mentre i poveri stanno (sopravvivendo) su una Terra devastata sotto il giogo di una legge anti-immigrazione che impedisce loro di raggiungere tale stazione.

Pertanto,   la tecnologia nel lungometraggio svolgera il doppio ruolo che ha sempre avuto , ma piu accentuato che mai, quello di favorire chi lo possiede e lo domina, e di danneggiare tutti gli altri. D’altra parte, e in modo piu indiretto, mostra anche come il mondo non sia stato devastato dal caso, ma dall’uso sproporzionato della stessa tecnologia.

11. Yo, robot (2004)

Il famoso film di Will Smith ha una trama classica tra i film di fantascienza. Un mondo in cui i robot sono ovunque e servono agli esseri umani per svolgere quasi tutte le attivita quotidiane.

Quando arrivera il momento, uno di questi robot iniziera una ribellione che portera a una crisi sociale e mettera in discussione tutta la fiducia riposta in queste macchine create dall’uomo.

10. Nel tempo (2011)

Sebbene questo film presenti una trama classica, composta da protagonisti prototipi, ha un’idea innovativa che aggancia il resto del film. Si tratta di una tecnologia che permette di dare vita infinita a una persona, purche abbia tempo a sufficienza. Questa volta, che non e affatto metaforica, e diventata la nuova valuta mondiale. Una valuta con cui pagare, addebitare il lavoro e i prodotti di tutti.

Se la analizziamo bene, la metafora e ancora molto reale. Il tempo e cio con cui veniamo al mondo, ma cio che spendiamo in una cosa o nell’altra. Ma in questo film, la tecnologia che potrebbe dare lunga vita alla maggior parte delle persone crea un mondo in cui pochi ricchi ottengono infinite quantita di tempo, mentre molti poveri muoiono giovani .

9. Gattaca (1997)

Gattaca pone una realta distopica futuristica per l’epoca (1997) ma sempre piu vicina. In un mondo in cui la maggior parte dei bambini viene concepita in vitro, i bambini che non hanno questa possibilita sono destinati ad appartenere alla classe piu bassa della societa e a svolgere i lavori piu indesiderati. Il motivo:   la qualita genetica ottenuta selezionando i migliori geni da ciascun genitore.

La storia narrera la vita di un bambino (e poi adulto) che e nato naturalmente e tutti i problemi che si presentano, ma al di la di questo, il film ci mostra una realta dove non c’e spazio per i difetti genetici nell’uomo, poiche la loro presenza implica emarginazione sociale.

8. Wall-e (2008)

Questo apparente futuro post-apocalittico, piacevole e spensierato, che la Pixar ci porta, non e altro che un altro riflesso della societa verso la quale apparentemente ci stiamo dirigendo. Un luogo dove la tecnologia e finalmente riuscita a devastare la terra, e la societa, senza rinunciare ovviamente ai suoi innumerevoli e persino assurdi lussi, vive nello spazio, lontano da una Terra devastata dal suo passaggio.

Il nostro protagonista, che fa parte di questa tecnologia costruita dall’uomo, cerchera di cambiare la sua vita sulla terra e anche quella degli umani nello spazio. Un film destinato al pubblico piu giovane, che puo essere pienamente apprezzato solo dalle menti piu critiche.  

7. Gosht con la shell (1995/2017)

Il film, ambientato nella cultura asiatica, rappresenta un mondo super digitalizzato dove e gia possibile trasferire la mente di una persona su un robot, trasformandolo cosi in un cyborg. Il nostro protagonista e un agente di polizia che , dopo aver subito un incidente, viene sottoposto a questo tipo di trapianto . La sua nuova missione sara fermare un hacker che ha l’intera rete in allerta.

La prima versione di questa storia portata sullo schermo e stata la versione anime del 1995. Successivamente, nel 2017, e uscito un adattamento. Che nonostante   abbia ricevuto critiche per la sua “occidentalizzazione” , continuera a piacere a piu di uno per l’ambientazione del film e i colpi di scena.

6. Terminatore (1984)

La saga di Terminator dovrebbe comparire in questa lista per aver segnato un prima e un dopo nel cinema di fantascienza. Essendo l’unico che ha   4 consegne successive che sviluppano una storia collocata in due spazi temporanei , prima della ribellione delle macchine e dopo.

Un classico d’azione e di fantascienza che ha anche una serie televisiva intitolata: The Sarah Connor Chronicles dove vengono narrate le avventure della madre del figlio che guidera la resistenza degli umani contro le macchine.  

5. 2001: Odissea nello spazio (1968)

Sebbene questo film non si concentri tanto sul caos che la tecnologia puo causare rispetto al resto dei film in questo elenco, e un film di riferimento per molte ragioni .

Interessante evidenziare la narrazione che fa su vari periodi dell’umanita, passati e futuri, con un punto in comune: un monolito. Questo monolito e stato trovato per la prima volta dai primati prima dell’homo sapiens e successivamente dagli umani sulla luna.

4. Relazione sulla minoranza (2002)

In questo caso, la tecnologia gioca un ruolo centrale per le forze di polizia, poiche e stato possibile progettare un sistema per arrestare gli assassini prima che commettano un reato , dando un piccolo margine di tempo per essere arrestati.

Questa tecnologia, inizialmente infallibile, funziona grazie a tre esseri psichici chiamati “precog” che hanno visioni sugli omicidi. Nel corso del tempo,   lo spettatore iniziera a interrogarsi su diverse cose sul funzionamento di questa societa   e sul suo metodo di sicurezza infallibile.

3. 12 scimmie (1995)

Questo film, basato sulla fotonovela francese  La Jetee  (The Dock) e recentemente trasformato in una serie televisiva, ritrae un mondo devastato da un virus mortale che ha costretto i pochi sopravvissuti a vivere in comunita sotterranee. Un prigioniero viene selezionato per una missione rischiosa, viaggiare nel passato, ottenere un campione del virus e tornare per sviluppare un antidoto.

L’approccio del film sembra semplice, ma finisce per diventare un film che costringe lo spettatore a riflettere su tutti gli eventi che accadono , a causa del viaggio nel tempo, degli strani personaggi che incrociano il percorso del nostro protagonista poiche nulla e come sembra.

2. Blade Runner (1982)

In un futuro molto prossimo, esiste una societa chiamata Tyrell Corporation, che ha creato un robot chiamato Nexus 6. Questa macchina, chiamata anche “Replicant” per la sua enorme somiglianza con gli esseri umani,   supera l’uomo in forza e agilita . La funzione iniziale dei robot era quella di lavorare in colonie situate su altri pianeti, fino a quando un gruppo di Nexus 6 organizzo una ribellione.

La ribellione suscito la paura degli umani e il loro successivo attacco su tutti i replicanti , che furono espulsi dalla terra. I Blade-Runners si sono presi cura di questo, con l’ordine di uccidere tutti i replicanti che hanno trovato. Qualche tempo dopo, quando la situazione era stata apparentemente superata ei replicanti erano stati espulsi, un ex Blade Runner di nome Deckard (Harrison Ford), viene richiamato in servizio dopo un grave incidente.

1. Matrice (1999)

Per quanto riguarda le distopie tecnologiche, The Matrix o The Matrix, secondo il titolo originale, e il riferimento principale. Un film che mostra fino a che punto la tecnologia puo trasformare il mondo, non solo reale, ma anche percepito .

Se mettiamo al primo posto Matrix, e per come e perfettamente mostrato, che   la tecnologia ha completamente distrutto il mondo conosciuto ed e servita a soggiogare gli umani facendo loro vivere una realta immaginaria che permette alle macchine di controllarli e ottenere l’energia che i corpi normalmente genera.

Extra: specchio nero

La serie e attualmente composta da 13 episodi, divisi in 3 stagioni rispettivamente di 3, 3 e 6, piu un capitolo speciale uscito durante il Natale 2014. Inoltre, Netflix rilascera una quarta e nuova stagione durante quest’anno con altri 6 capitoli.

Nonostante sia una serie televisiva, Black Mirror, per sua stessa natura, dovrebbe o dovrebbe apparire in questa lista. Se e considerata una serie televisiva, i suoi capitoli sono indipendenti , ognuno dei quali e una storia sconnessa con personaggi totalmente nuovi. Hanno tutti pero un punto in comune, che e quello di proporre un possibile futuro distopico (solitamente molto vicino), sempre legato agli elementi tecnologici.

Dall’uso   disfunzionale dei social network, dei metodi di propaganda e comunicazione, ai videogiochi horror; Questi e molti altri elementi compaiono in una serie che puo essere utilizzata da chiunque voglia godersi di tanto in tanto una breve (normalmente 60 minuti) ma intensa dose di dramma psicotecnologico.

Tutte le notizie e le notizie sul cinema e le serie del momento, le trovate in questo link.

Tutte le notizie e le notizie sul cinema e le serie del momento, le trovate in questo link.