Attraverso le pagine dei seguenti libri femministi, tutti essenziali, potrai presentarti o approfondire la lotta delle donne per i loro diritti e la loro uguaglianza. Vi proponiamo un elenco delle letture piu originali e rivelatrici sulla condizione delle donne, il movimento femminista e la questione di genere.

  • Scopri queste 100 frasi femministe che puoi condividere.

INDICE

1. Libri femministi essenziali.

2. Libri femministi per adolescenti.

libri femministi essenziali

Dalle favole e dalle storie che consentono di trarre potenti messaggi femministi dall’elemento simbolico, ai saggi classici e moderni sulla condizione delle donne, questi sono i libri femministi essenziali da non perdere.

1. Donne e potere. Un Manifesto (Mary Beard)

L’antica sfida dell’accesso delle donne al potere e della loro posizione nella vita pubblica e affrontata in questo bestseller dall’accademica Mary Beard. Come specialista in studi classici, torna alla culla della civilta occidentale, l’Odissea di Omero , per sottolineare il peccato originale della   mentalita che relega la donna in secondo piano .

Nella prima parte del libro, l’autore approfondisce i riferimenti mitologici per trovare esempi di come la nostra base culturale sia afflitta da cliche e pregiudizi sessisti.

Nella seconda parte si concentra sulle donne potenti del nostro tempo, denunciando la tendenza alla mascolinizzazione delle donne leader .

Il risultato e un manifesto pubblicato nel 2018 che contestualizza la visione delle donne in ogni momento ed evidenzia il femminismo attuale sottolineandone i compiti. 

2. Calibano e la strega (Silvia Federici)

Sotto il sottotitolo Donne, corpo e accumulazione originale , Silvia Federici, rinomata femminista di sinistra , presenta il suo capolavoro che ha raggiunto ogni angolo del movimento femminista piu combattivo che lega la lotta per la liberazione delle donne alla lotta allo sfruttamento capitalista.

Questo e uno dei libri femministi essenziali, in cui l’autrice spiega come nel passaggio dal feudalesimo al capitalismo il nuovo sistema liberale abbia imposto la sua accumulazione liquidando le forme di organizzazione sociale collettiva e, in quel processo, le donne siano state al centro del bersaglio di annientamento.

Silvia Federici torna sul rogo delle streghe per sottolineare l’origine luttuosa del nostro tempo e caratterizzare il vero cuore del sistema capitalista, che ancora oggi continua ad essere contrastato dall’imprevisto, dai subalterni, dal Calibano e dalla strega.

3. Il genere in discussione (Judith Butler)

Dal punto di vista filosofico, Judith Butler e una delle attuali femministe di riferimento e questo libro e considerata la fondatrice della teoria queer. Come riflessione fondamentale sul concetto di genere, si pone come una lucida critica   all’idea tradizionale che le identita sono immutabili e radicate nell’ordine naturale.

Contro i fondamenti filosofici del modello eteronormativo, attraverso la filosofia, l’antropologia, la psicologia e la teoria letteraria, Judith Butler difende la distruzione del costrutto sociale   dei ruoli di genere per fare spazio a nuove identita. Il genere contestato e stato un lavoro pionieristico nella visibilita, ad esempio, dei transessuali.

A meta strada tra la pretesa scientifica e il panegirico ideologico, questo libro non vi lascera indifferenti. Indubbiamente un’opera controversa e rivoluzionaria.  

4. Dovremmo essere tutte femministe (Chimamanda Ngozi Adichie)

Dalla mano della scrittrice nigeriana Ngozi Adichie prendiamo una boccata d’aria fresca alla letteratura femminista con un lavoro disinvolto e audace. Dovremmo essere tutte femministe , pubblicato nel 2015, ci ricorda che il femminismo non e solo una cosa da donne e ci disegna un panorama accurato del femminismo del 21° secolo.

Senza trascurare l’umorismo e maneggiando con disinvoltura l’agilita del testo con la sua forza, questa carismatica autrice ha un obiettivo molto chiaro a cui ci conduce attraverso le pagine del libro: sensibilizzare sulla necessita che tutti noi insieme assumiamo il impegno a   costruire una societa piu giusta ed egualitaria .

5. Una stanza tutta per se (Virginia Woolf)

Una figura fondamentale della letteratura universale ci ha lasciato in eredita in questo lavoro una riflessione sul, appunto, il rapporto tra le donne e la letteratura . Il risultato e un romanzo meraviglioso che non puoi perderti e che ti aiutera a comprendere la condizione femminile attraverso l’appropriazione del discorso da parte degli uomini.

Ed e che in questo lavoro Virginia Woolf presenta le donne come uno specchio che distorce la realta a favore degli uomini. Affinche l’uomo acquisisca potere e si vendichi, deve necessariamente neutralizzare la donna, e questo e il punto di partenza per la magistrale creazione letteraria di una favola con una morale.

Di cosa ha bisogno una donna per scrivere una bella storia?, si chiede Virginia Woolf. Indipendenza economica e personale, cioe una stanza tutta tua.

6. Il secondo sesso (Simone de Beauvoir)

Dagli antipodi del femminismo, questo classico del grande riferimento del genere, Simone de Beauvoir, ritorna come un’eco essenziale, che continua a ispirare intere generazioni del movimento a lottare per i diritti delle donne.

Gli editori continuano a pubblicare quest’opera scritta nel 1949 e attraversata dai fondamenti filosofici dell’esistenzialismo e dalla dimensione emancipativa del patrimonio illuminato. Partendo dalla concezione egualitaria dell’essere umano, l’autore   approfondisce la condizione femminile da un punto di vista storico, scientifico, psicologico, sociologico e culturale.

Se quello che ti piace sono i classici, non puoi perderti questo libro che ti aiutera a capire le radici del movimento femminista e le sue esigenze.

7. La mia vita on the road (Gloria Steinem)

L’entusiasmante viaggio che la giornalista e scrittrice Gloria Steinem propone in questo libro e in realta un viaggio dalla testa al cuore , dalla teoria alla pratica, dall’accessorio all’essenziale, con l’unico scopo di riscoprire se stessa e scoprire l’impegno per l’uguaglianza. Uno scatto di ottimismo e realta.

Attraverso una prosa ricca e rivelatrice, l’autore ci invita a non perderci in sterili deviazioni e ad andare a ritrovarci, nella corsa, con l’esperienza di tanti altri che condividono con noi l’obiettivo comune.

Partendo dalla sua stessa storia, Gloria Steinem ci racconta come nel percorso della sua vita ha incontrato la lotta e la richiesta di diritti e di uguaglianza. Un percorso entusiasmante che va dalla prima esperienza femminista in India e dal vortice delle campagne elettorali al suo lavoro di giornalista e alla fondazione della rivista femminista Ms.

8. Donne che corrono con i lupi (Clarissa Pinkola Estes)

Ogni capitolo di Donne che corrono con i lupi , uno dei libri rivelazione della letteratura femminista degli ultimi anni, e un potente invito a recuperare l’intuizione, la saggezza e la creativita dell’anima femminile.

La struttura del libro e innovativa e favorisce una lettura agile e completa. In ogni episodio raccoglie storie, miti, favole e narrazioni leggendarie che poi integra con un commento testuale in cui si trovano le chiavi per rivelare il messaggio unificante: il dovere di salvare la “donna selvaggia”   dai tentativi della societa di civilizzarla.

Pubblicato nel 1992, l’opera non solo non ha perso la sua forza ma ha anche sempre piu senso perche e un omaggio all’anima femminile nel suo stato naturale e puro.

9. Il racconto dell’ancella (Margaret Atwood)

All’interno delle opere di fantasia della letteratura femminista, The Handmaid’s Tale , scritto nel 1985 da Margaret Atwood e una delle piu affascinanti . E una narrazione distopica che, attraverso l’uso dei ricordi della protagonista, offre un panorama della fragile posizione delle donne nella societa nel passato, cosi come nel presente e nel futuro.

Il romanzo presenta l’ascesa al potere fittizio di un potere tecnocratico e autoritario negli Stati Uniti, attraverso il quale, con la scusa di proteggere la societa dal terrorismo, vengono liquidati i diritti fondamentali , a cominciare da quelli delle donne. Nasce cosi la figura della “cameriera”, donna adibita all’esclusivo scopo della riproduzione.

Queste e molte altre dimensioni del romanzo sono articolate per mostrare paradossalmente come la narrativa cruda diventi la cruda realta delle nostre societa.

10. Chi ha preparato la cena per Adam Smith? (Katrine Marcal)

Abbiamo tutti sentito dire che dietro ogni grande uomo c’e una grande donna. Attraverso un resoconto approfondito della storia economica da una prospettiva femminile , Katrine Marcal rompe con la visione tradizionale dell’evoluzione economica. Il libro e stato pubblicato nel 2012 dall’editoriale Debate, ed e una lettura altamente consigliata.

Parte della dimensione simbolica di una vera e propria parabola. Il padre dell’economia moderna, Adam Smith, ha creato il concetto di Homo Economicus affermando che non si mangia tutti i giorni grazie alla benevolenza del macellaio e del fornaio, ma perche hanno a cuore il proprio benessere. Katrine Marcal ricorda che Adam Smith mangiava tutti i giorni perche sua madre gli preparava la cena , e non per egoismo, ma per amore.

L’importanza di questo libro e la visibilita del lavoro invisibile delle donne : crescere i figli, lavorare come sacerdoti, gestire la casa, pulire.

  • Conosci i 10 tipi di femminismo che esistono.

libri femministi per adolescenti

La preoccupazione di molte adolescenti nei confronti della lotta per i diritti e l’uguaglianza delle donne ha motivato molti libri femministi per adolescenti che contengono messaggi molto edificanti. Non perderli!

Libri sui diritti e l’uguaglianza delle donne. | Spruzza.

11. Teoria King Kong (Virginie Despentes)

“Scrivo per bruttezza, e per i brutti, i vecchi, i camionisti, i frigidi, i fottuti male, i senza scrupoli, ma anche per gli uomini che non vogliono proteggere, per quelli che non sono ambiziosi, o competitivi , o ce l’hanno grande.”

Pubblicato nel 2006, questo libro con un titolo cosi suggestivo e diventato rapidamente un libro di riferimento femminista tra gli adolescenti. E una visione toccante della condizione delle donne e dell’identita di genere attraverso la presentazione grezza di realta come la prostituzione , lo stupro, la maternita e la pornografia.

Molto si e detto sul patriarcato, ma poche storie riescono a condensare il soffocamento a cui ci sottopone nella quotidianita in modo cosi efficace . Un testo fondamentale perche i giovani prendano coscienza della mano di uno degli autori piu controversi gia eretti come eroina dell’invisibile e voce dell’innominato.

12. Mamma, voglio essere una femminista (Carmen G. de la Cueva)

Questo libro, oltre ad essere un utile strumento per l’introduzione al femminismo, e un’opera curata nei minimi dettagli, e comprende meravigliose illustrazioni dell’artista Malota . La scrittrice, Carmen G. de la Cueva, fondatrice del circolo di lettura femminista La Tribu de Frida, diventa la protagonista della narrazione.

L’opera e una rassegna della sua attivita di promotrice culturale, incentrata sul momento in cui ha scoperto l’importanza del femminismo come strumento di lotta. Sorge anche una domanda paradossale : perche, sebbene oggi le donne si sentano libere, indipendenti e padrone della propria vita, il movimento femminista e ancora latente?

L’autrice fa notare che molte donne assumono implicitamente mandati sociali che le relegano su un piano di sottomissione, e cerca nel libro di rompere con questo.

13. Storie della buona notte per ragazze ribelli (Elena Favilli)

I racconti sono sempre un metodo agile per veicolare un messaggio, una morale. Si tratta di una raccomandabile raccolta di racconti   scritti dalla penna di Elena Favilli e rivolti a ragazzi e ragazze dai 6 anni in su. E un buon modo per introdurre i concetti fondamentali di diritti e uguaglianza fin dall’infanzia.

Il “C’era una volta una principessa…” e finito. L’intenzione di Elena Favilli e quella di rompere con la tradizionale visione delle ragazze come principesse e un invito a incoraggiare i loro sogni a diventare grandi scienziate, astronaute, atlete o scrittrici.

Per fare questo, l’autore salva sotto forma di affascinanti favole della buonanotte la figura di 100 donne famose dalla pittrice Frida Kahlo e dalla stilista Coco Chanel alla cantante Nina Simone e alla primatologa Jane Goodall.

14. Femminismo per principianti (Nuria Varela)

Il titolo e molto esplicito e mostra l’obiettivo dell’autore. Attraverso il percorso storico attraverso l’evoluzione del movimento femminista dalle origini ad oggi, Nuria Varela pone alcune domande essenziali e introduce concetti fondamentali   per le adolescenti che vogliono iniziare a leggere su questo tema.

Lettura veloce e facile comprensione sono il grande pregio di uno dei migliori libri femministi per adolescenti che solleva interrogativi come il motivo per cui nel corso della storia le femministe sono state trattate come “maschiaccio” o sessualmente insoddisfatte, o come e dove nasce il concetto di violenza di genere .

La forza della narrazione deriva dall’esperienza della scrittrice, che e anche autrice del libro Cansadas: una reazione femminista alla nuova misoginia.

15. Il futuro e femminile: Storie per cambiare insieme il mondo (autori vari)

Questo libro pubblicato di recente utilizza anche storie per trasmettere l’importanza di pensare al femminismo fin dalla giovinezza . In questo caso, il lavoro ha una componente molto ottimistica perche definisce la prospettiva sul futuro delle donne e sul loro potere di cambiare la realta. Il libro contiene illustrazioni dei migliori artisti del momento.

The future is female , creato da diverse scrittrici, vuole essere un compendio di racconti su un futuro femminista utopico che tutte le donne devono raccontarsi per aumentare la consapevolezza sulla necessita di emanciparsi. Sebbene sia un libro per tutte le eta, e perfetto per le ragazze.

  • Scopri cos’e la lingua inclusiva e cosa dice la RAE.