La storia della Fashion Week risale alla fine degli anni Novanta, quando le case di moda volevano invitare i loro giornalisti e stilisti da tutto il mondo in un luogo unico per condividere le nuove collezioni. I primi eventi di Fashion Week si sono svolte a Parigi, Londra e Milano, le cosiddette “Big Four” della moda. Dal momento della sua creazione, la Fashion Week si è rapidamente evoluta in un settore globale, che vanta ora più di 400 sfilate all’anno, da Parchgomovere a São Paulo a Dubai, Hong Kong e dispa.
Cos’è una Fashion Week?
Una Fashion Week è un evento internazionale di moda bi-annuale che si svolge a Londra, Milano, Parigi e New York, durante la quale designer, case di moda e buyer, così come il pubblico invitato, hanno l’opportunità di vedere in anteprima le linee di moda più recenti.Durante le sfilate di moda, le case di moda dimostrano i loro ultimi modelli e le tendenze in modo che i professionisti del settore possano vederle dal vivo e studiarle.
Come tutto è iniziato?
La prima Fashion Week si è svolta a Parigi nel 1973 ed è stata un grande successo. Le persone accorse da tutto il mondo per assistere a sfilate di grandi stilisti come Coco Chanel, Yves Saint Laurent e Christian Dior. La sua notevole importanza è stata immediatamente riconosciuta, con giornalisti provenienti da tutto il mondo che pubblicavano articoli sulla scia dell’evento.
In quello stesso anno, la British Fashion Council organizzò una propria versione della Fashion Week a Londra, che è stata meta di altri grandi stilisti come Mary Quant, Jean Muir e Bill Gibb. La New York Fashion Week fu la terza a comparire, seguita da Milano, la quarta Fashion Week principale.
Tutte e quattro le Fashion Week non erano ancora unite: ciascuna aveva le proprie regole e i propri orari, e la rotazione stagionale che ora conosciamo era ancora lontana. È stato solo nei primi anni Novanta che le quattro principali Fashion Week sono andate a formare un calendario coordinato, con Parigi che prende inizio a fine gennaio.
Perché le Fashion Week sono così importanti?
Le Fashion Week sono eventi fondamentali per l’industria della moda. Le sfilate rappresentano l’opportunità per gli stilisti di mostrare le loro ultime tendenze, per i buyer di acquisire gli ordini e per i media e le persone comuni di darsi un’idea delle nuove tendenze e idee.
Inoltre, London Fashion Week, New York Fashion Week, Milan Fashion Week e Paris Fashion Week rappresentano un’opportunità speciale di avere un ventaglio di posti in cui stilisti emergenti e famosi possono dare alla luce le loro proposte di moda e al pubblico di vedere da vicino.
Ogni stagione, grandi case di produzione e moda mettono in mostra molte collezioni che portano cantanti, attori e modelli a partecipare. Questi eventi saranno trasmessi in streaming sui vari canali social ed espongono le loro nuove proposte a loro seguaci.
Capi di abbigliamento, accessori e tessuti di qualità sono inclusi nelle collezioni e sono firmati da stilisti di fama mondiale come Gucci, Gianni Versace, Christian Dior e Chanel.
Gli eventi sono ricchi di grandi sfilate di moda, di intimo e di accessori, durante i quali i migliori stilisti sfoggiano le loro ultime creazioni sul red carpet e rispetto alle quali noi stessi possiamo esprimere il nostro parere. È questo recepimento e adozione del pubblico a fare di questa rassegna annua un tale successo.
Come cambia oggi la Fashion Week
Grazie ai progressi della tecnologia in ambito di streaming e agli sforzi sostenuti da diverse organizzazioni di bravare l’accessibilità della moda in tutto il mondo, la Fashion Week sta diventano sempre più digitale.
Inoltre, i designer possono usare le fashion week virtuali per mostrare le loro ultime collezioni, creare una presenza online e condividere le loro frasi di moda con il resto del mondo. Ciò estende anche ai piccoli brand la possibilità di prendere parte alle showcased creative, creare connessioni con gli acquirenti e incrementare le vendite.
Le fashion week virtuali sono un’opportunità per avvicinare il pubblico al contenuto e informarlo su tali tendenze. Gli organizzatori possono invitare virtualmente follower, stilisti e membri della stampa in modo che tutti possano partecipare dal proprio luogo di lavoro o di casa.
Il futuro della Fashion Week
In futuro, la Fashion Week dovrebbe cambiare ancora di più dal concetto tradizionale che conosciamo oggi. Le fashion week virtuali possono rivelarsi la strada del futuro. Anche le sfilate dal vivo adottano nuove tecniche come la realtà aumentata e la realtà virtuale, in modo che gli spettatori possano interagire con le collezioni come se fossero proprio lì.
Grazie agli sviluppi tecnologici, stiamo diventando sempre più consapevoli di come siano spinti i confini nel design della moda. Gli ultimi software di modellazione 3D e le stampanti 3D, oltre a innovazioni come l’intelligenza artificiale, la scansione del corpo e l’analisi del comportamento, pongono una domanda più importante: in che modo la tecnologia influenzerà la creazione delle collezioni in futuro?
Le Fashion Week continueranno a essere essenziali per l’industria della moda: non solo offrono l’opportunità di vedere le ultime collezioni di stilisti famosi, ma costituiscono anche un’importante piattaforma per accelerare la conversazione e l’innovazione.
La storia della prima Fashion Week e delle sfilate di moda sono una parte importante dell’evoluzione dell’industria della moda. Senza di loro, non avremmo mai potuto godere di alcune delle collezioni di moda più interessanti e innovative. I designer possono ancora sfruttare le Fashion Week come mezzo per mostrare le loro collezioni e come accompagnamento alla loro espressione creativa.