La struttura piu elementare da cui sono composti tutti gli esseri viventi e chiamata ‘cellula’, da cui nasce la vita. A poco a poco, la scienza ha scoperto di piu su come le cellule si relazionano tra loro per creare organismi piu complessi e su come si comportano queste minuscole creature, oltre ai diversi tipi. Per questo motivo, dedicheremo questo articolo all’esplorazione delle differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche.

  • Oltre eucarioti e procarioti: gli 11 tipi di cellule.

12 Differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche

I due grandi gruppi in cui sono suddivise queste unita di base sono costituiti da cellule procariotiche ed eucariotiche, che hanno caratteristiche che le distinguono l’una dall’altra.

1. Anzianita

La prima delle differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche si trova nella loro origine. Come indica il nome, le cellule procariotiche sono unita piu basilari degli eucarioti (il prefisso ‘proto’ ci da gia l’idea che siano antichi esseri viventi). Al contrario, le cellule eucariotiche sono un passo avanti nell’evoluzione dei procarioti.

Si calcola che tra la comparsa dell’una e dell’altra cellula ci sarebbero quasi 2000 milioni di anni di separazione, 1700 esatti.

2. Un citoscheletro costituito da diverse proteine

Sebbene sia un elemento comune nelle cellule, come vedremo in seguito, il citoscheletro degli eucarioti e composto da organelli complessi (microtubuli e filamenti proteici); mentre quello dei procarioti e costituito da proteine ​​piu elementari.

3. Dimensioni e forma

Se abbiamo un microscopio, possiamo vedere che, a causa della loro complessita, le cellule eucariotiche sono piu grandi delle cellule procariotiche .

Un’altra differenza che troviamo tra queste due classi di cellule risiede nella loro forma: i procarioti sono piu allungati e tubolari, mentre gli eucarioti tendono ad essere piu rotondi.

4. Modalita di conservazione del materiale genetico

Anche in questo caso, possiamo apprezzare le differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche se prestiamo attenzione alle caratteristiche legate alla conservazione del loro materiale genetico. In primo luogo, nelle cellule procariotiche, essendo unita piu primitive, appare sparso in tutto il citoplasma ; mentre negli eucarioti rimane compartimentato all’interno del nucleo.

5. Numero diverso di cromosomi

A causa della loro condizione piu elementare, le cellule procariotiche contengono un singolo cromosoma , mentre gli eucarioti hanno innumerevoli cromosomi.

6. Composizione della membrana plasmatica

Sebbene la sua funzione sia la stessa (separare l’interno della cellula dall’esterno), un’altra delle differenze piu significative tra le cellule procariotiche ed eucariotiche e nella composizione interna di una delle sue parti.

In questa occasione, la sua dissomiglianza si riferisce alla composizione di questa struttura: la membrana plasmatica dei procarioti e formata da mureina o peptidoglicano (come la parete di molti batteri); mentre negli altri e costituito da fosfolipidi.

7. Flagelli di varia complessita

I flagelli (strutture cellulari che promuovono il movimento) sono un’altra delle differenze piu notevoli tra le cellule eucariotiche e procariotiche. I procarioti hanno flagelli molto semplici , costituiti da una proteina di base, come “coda” o “timone”. Invece, i flagelli eucariotici sono costituiti da diverse catene proteiche e microtubuli.

8. Nucleoide e nucleo

Questo e probabilmente uno di quei tratti che da una delle maggiori differenze tra le cellule eucariotiche e procariotiche, e che ha a che fare con il nucleo cellulare.

I procarioti mancano di un nucleo , causando la dispersione degli organelli all’interno della cellula in quello che viene chiamato un “nucleoide”. Al contrario, le cellule eucariotiche contengono un nucleo con una membrana cellulare che permette di raccogliere gli organelli piu importanti, che contengono le informazioni del DNA (apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico e lisosomi, tra gli altri).

9. Il DNA e disposto in modo diverso

Come conseguenza del punto precedente, troviamo un’altra delle differenze tra le cellule procariotiche ed eucariotiche nel modo di immagazzinare materiale genetico.

Nel primo caso, trattandosi di gruppi cellulari piu vecchi, il DNA e immagazzinato all’interno del nucleoide. Questa, non essendo dotata di membrana cellulare, non puo essere considerata una struttura a se stante, come lo sarebbe il nucleo stesso.

Tuttavia, nelle cellule eucariotiche, il DNA e contenuto all’interno del nucleo , che, avendo una membrana cellulare, permette di distinguere la struttura dal resto dell’interno della cellula.

10. Modo di riprodursi

Se osserviamo la loro forma di riproduzione, scopriamo che i procarioti sono considerati cellule asessuali : moltiplicano solo il loro DNA in modo che passi, per fusione nucleare, a formare un nuovo individuo.

Gli eucarioti, invece, pur perseguendo lo stesso obiettivo (trasmettere il proprio DNA), lo fanno a seguito di un processo di mitosi o meiosi, a seconda che siano cellule di origine animale o vegetale.

11. Assenza o presenza di mitocondri

Le cellule procariotiche non hanno mitocondri , un tipo di organello essenziale per la respirazione cellulare, di base negli eucarioti. Invece, i procarioti hanno una serie di enzimi che sono responsabili delle molecole ossidanti.

12. Formano organismi diversi

Infine, l’ultima delle differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche riguarda la funzione piu elementare loro assegnata: la creazione di organismi superiori.

Nel caso delle cellule procariotiche, queste formano organismi unicellulari , come i batteri, gli esseri piu elementari in natura. Invece, le cellule eucariotiche producono esseri di maggiore complessita cellulare: funghi, piante o animali, tra gli altri.

Ci sono differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche, ma anche somiglianze.

Sebbene la loro natura non sia la stessa, le cellule procariotiche ed eucariotiche condividono alcune caratteristiche che dobbiamo evidenziare per vedere che il loro obiettivo finale e essenzialmente lo stesso.

1. Devono essere nutriti per poter svolgere le loro funzioni

In primo luogo, nonostante le differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche, entrambe devono ricevere cibo per il loro sostentamento , cosi come interagire con i loro coetanei e, infine, moltiplicarsi.

2. Sono unita di immagazzinamento del DNA

E nelle cellule che e contenuto il materiale genetico ereditario che deve essere trasmesso (DNA), quindi e importante che le funzioni vitali siano ricoperte per dare origine ad un individuo sano. In questo senso la loro morfologia e simile, in quanto sono ricoperti da una membrana cellulare, composta da lipidi , che funge da protezione, permettendo anche loro di essere distinti e separati tra loro.

3. I procarioti e gli eucarioti hanno una membrana cellulare

La membrana cellulare protegge un interno che, qualunque esso sia, e costituito da proteine, carboidrati, minerali, grassi e vitamine. Allo stesso modo le cellule procariotiche ed eucariotiche sono dotate di ribosomi , un tipo di molecola che consente l’espressione genetica del DNA.

4. Hanno citoplasma

Se le osserviamo al microscopio, apprezzeremo le differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche solo osservando la loro forma, ma in entrambe le classi possiamo vedere che hanno il citoplasma,   una parte dell’interno della cellula delimitata dalla membrana e che circonda il nucleo. o nucleoide.

citoscheletro per mantenere la struttura

Il citoscheletro e il supporto interno della cellula, che le permette di mantenere la sua forma e da cui sono organizzate le altre parti. Allo stesso modo, il citoscheletro conferisce un certo dinamismo a entrambi i tipi di cellule, rendendo possibile il loro movimento.

  • Altre differenze: le 8 differenze tra cellule animali e vegetali.