Non è raro vedere una serie con una trama in cui la psicologia è al centro della scena, poiché di solito è molto comune per i registi realizzare le loro trame. Alcuni sono più palpabili per lo spettatore, ma altri nascondono sottili sfumature che strizzano l’occhio alla psicologia.

Scopri le migliori serie di psicologi di tutti i tempi, acclamate dalla critica, trasmesse in TV o disponibili su piattaforme e servizi di streaming. Queste serie sulla psicologia affrontano spesso i seguenti temi: psicoanalisti pionieri come Sigmund Freud o Carl Jung, psichiatri o psicologi stessi che affrontano problemi personali come la morte di uno dei loro figli o innamorarsi di una delle persone che li consulta ed è da loro aiutato a risolvere i propri problemi psicologici, i casi improbabili come quelli in cui criminali, mafiosi o persone con visioni o dono di chiaroveggenza iniziano a consultare uno psicologo per fare un’analisi su se stessi, o psicologi che usano il proprio lavoro per imparare di più sulla vita dei loro pazienti.

1. Destro

Probabilmente la conosci per il grande impatto mediatico che ha avuto. Questa serie americana di successo presenta la polizia forense di Miami. La cosa divertente arriva quando inizia a uccidere i criminali come semplice hobby. Gli omicidi sanguinari compiuti dal personaggio ti fanno chiedere che tipo di maniaco sia davanti allo schermo. Se vuoi vedere uno psicopatico in azione e le sue reazioni, non esitare a dare un’occhiata a questa pluripremiata serie.

Guarda il trailer

2. Mentimi

La produzione ha come protagonista Cal Lightman, un ex poliziotto che lavora come medico. Questo esperto di inganno è considerato dalla rivista Time una delle cento persone più influenti al mondo. Per questo, collabora con le forze dell’ordine per risolvere i vari casi che si presentano. Allo stesso modo, Cal ha bisogno di un aiuto psicologico esterno. Gillian Foster sarà il tuo braccio su cui puoi appoggiarti per vivere normalmente. La serie si basa sugli studi di Paul Ekman, uno degli studiosi che ha studiato di più il linguaggio non verbale al mondo.

Guarda il trailer

3. Il signor Robot

Il protagonista è uno scienziato informatico che ha difficoltà a capire il resto del suo entourage. Con un intelletto superiore a quello della gente comune, è in grado di risolvere i problemi più improbabili. È molto curioso vedere le reazioni dell’informatico nelle diverse situazioni che si presentano, soprattutto se si considera che è un tossicodipendente.

Guarda il trailer

4. Annibale

Come Dexter, Hannibal parla di uno psicopatico a tutti gli effetti. Il protagonista, un cannibale, viene analizzato da Will Graham, specialista in profili criminali. La narrazione e le reazioni di Annibale meritano di essere studiate. Senza dubbio, un must in quella che si riferisce alle migliori serie psicologiche.

Guarda il trailer

5. Storia dell’orrore americana: asilo

Potresti sentire la serie American Horror Story. Famosa per le sue incredibili trame, questa stagione è ambientata in un manicomio. Dal punto di vista del terrore, puoi conoscere la vita dei residenti malati. Tutto va detto, ed è che, per dare risultati più spettacolari, i diversi comportamenti dei personaggi sono portati all’estremo nella maggior parte dei casi.

Guarda il trailer

6. La lista nera

Un ex criminale decide di cambiare schieramento. Dovrà fare i conti con i problemi e i dubbi che gli affiorano in testa con tanti problemi. I problemi psicologici di cui soffre saranno latenti in ogni episodio di The Black List.

Guarda il trailer

7. Menti criminali

Una delle serie più famose dell’intera lista. Più precisamente, in Spagna lo trasmettevano da molti anni in diversi canali aperti. La sua trama, tipica della polizia, riguarda la cattura degli assassini, oltre alla risoluzione dei casi che si lasciano alle spalle. La sua particolarità è il modo in cui la polizia risolve questi problemi: attraverso la psicologia.

Guarda il trailer

8. Webterapia

Uno dei casi più curiosi di serie psicologiche. Qualcosa che è iniziato come una serie web a basso costo con protagonista Lisa Kudrow è finito per essere un successo televisivo con Showtime. Lo stile degli episodi è generalmente pieno di tocchi umoristici. I personaggi comunicano con il loro psicologo in videoconferenza per aiutarli a uscire dai loro molteplici problemi.

Guarda il trailer

9. Motel Bates

Il Bates Motel parla di una serie di strani personaggi, guidati da Norman Bates, che usano la loro manipolazione per usarli alla mercé delle persone che li circondano. Mentre attraversi la storia, puoi vedere come Norman sia un potenziale psicopatico.

Guarda il trailer

10. Specchio nero

Una delle cose più interessanti dello studio della psicologia è cercare di capire non solo come si comportano le persone, ma anche come si comporteranno in futuro. Come reagiranno ai cambiamenti della società e alle domande che il mondo ci porrà in futuro.

D’altra parte, questo è anche il prerequisito per molte trame di fantascienza. Ma anche di una serie molto particolare come Black Mirror, prodotta in Gran Bretagna dal 2011, prima su Canale 4 e poi su Netflix. Al centro delle storie c’è infatti il ​​rapporto degli uomini con la tecnologia.

Guarda il trailer

11. Sherlock

Prodotto dalla BBC, Sherlock non è solo l’ennesimo adattamento delle opere di Arthur Conan Doyle e del suo libro da leggere di tutti i tempi. È qualcosa di più. Per la cura delle sceneggiature e la bravura degli interpreti – Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, in particolare – è forse la ricostruzione più riuscita e affascinante delle avventure del celebre detective.

Inoltre, c’è da considerare che ogni episodio è praticamente come un film a sé stante, della durata di 90 minuti. Divisa in stagioni di 3 episodi ciascuna, la serie procede lentamente da quasi dieci anni, ma vale assolutamente la pena aspettare.

12. Vero detective

True Detective è uno spettacolo straordinario che segue con realismo e inquietudine le indagini di investigatori alle prese con crimini particolarmente efferati. È una serie antologica, nel senso che ogni stagione presenta personaggi completamente diversi, ma ciò che accomuna le varie annate è l’estrema cura nella realizzazione.

13. La caduta

The Fall, una serie realizzata tra Gran Bretagna e Irlanda, parla anche di serial killer. E se il fatto che la produzione provenga dall’Irlanda vi spaventa, state tranquilli: le star coinvolte sono tutte di prim’ordine. Basti pensare che i protagonisti sono Gillian Anderson di X-Files e Jamie Dornan di Cinquanta sfumature di grigio.

Ambientato proprio nell’Irlanda del Nord, lo spettacolo ci mostra la caccia a Paul Spector, un killer che si scaglia contro le giovani donne single che vivono a Belfast. La serie si compone di tre stagioni, per un totale di soli 17 episodi.

14. Fargo

Se avete visto Fargo, il film dei fratelli Coen, sapete quale deve essere l’atmosfera dell’omonima serie TV. Detective dall’umorismo nero e irriverente, il serial ha accettato una delle sfide più proibitive per chi fa fiction televisiva: portare sul piccolo schermo la magia di un’ambientazione creata per il cinema.

La serie è strutturata in stagioni, ciascuna dedicata a una storia diversa. Di anno in anno, quindi, anche il cast cambia completamente, tanto da essere in realtà delle miniserie ambientate in epoche diverse. Tra gli attori visti finora ci sono Billy Bob Thornton, Martin Freeman, Kirsten Dunst e Ted Danson.

15. Patria

Patria è la tipica storia di spionaggio. Dentro ci sono inganni, doppie croci, agguati, ambiguità generalizzate, ma con un forte legame con l’attualità e con il rischio del terrorismo. Al centro della scena, infatti, ci sono gli agenti della CIA che devono prevenire attacchi e minacce all’America, da qualunque parte provengano.

16. In terapia

Dì a uno sceneggiatore che deve scrivere capitoli di venti minuti con due personaggi che chiacchierano faccia a faccia, senza che lo spettatore perda interesse, e vedrai uno sceneggiatore sudare. Ma se gli dici anche che quei colloqui saranno sessioni di terapia psicologica, lo vedrai sudare e aggrapparsi alla sedia sull’orlo del collasso. In terapia, non è solo una master class di dialogo. È un corso di perfezionamento in psicologia. Una serie in grado di approfondire la psicologia dei personaggi con la parola come unica risorsa.

17. Mondo occidentale

Una delle serie psicologiche più recenti realizzate per Westworld della HBO, basata sull’omonimo film del 1973. Si svolge in un parco a tema che ricrea la vita nel vecchio West americano, popolato da androidi dall’aspetto completamente umano che non sanno di sono e interagiscono con i visitatori umani che svolgono un determinato ruolo. Tuttavia, alcuni di loro iniziano a scoprire segni che vivono in una menzogna che viene riprodotta più e più volte, dopo essere stata cancellata dalla memoria.

18. Maestri del sesso

Narrativa audiovisiva basata su un libro di Thomas Maier intitolato Masters of Sex: The Life and Work of William Masters e Virginia Johnson, la coppia che insegnò all’America come amare. Si concentra sulle vite e le carriere di William Masters e Virginia Johnson, due ricercatori sulla sessualità umana che negli anni ’50 e ’60 hanno cambiato il modo in cui l’Occidente intendeva il sesso e le relazioni.

19. Veri esseri umani

Nella Svezia del futuro rappresentata in questa serie, i robot dall’aspetto umano (hubot) sono diventati un bene di consumo comune quasi quanto i frigoriferi e le lavatrici. Possono essere progettati e programmati per svolgere diverse funzioni: da lavoratori domestici o autisti ad amici o anche amanti.

Data la popolarità degli hubot, un movimento politico chiamato Real Humans sostiene la necessità di eliminare l’uso dei robot, che mette a rischio i posti di lavoro e minaccia di distruggere il tessuto sociale del Paese, disgregando le famiglie e rendendo gli esseri umani più isolati. D’altra parte, un gruppo di robot che sono stati riprogrammati per essere liberi di combattere per la propria liberazione da quella che considerano schiavitù.

20. Percezione

In questa serie televisiva, il governo federale si rivolge al famoso neuroscienziato Daniel Pierce per aiutare a risolvere i casi in cui è stato commesso un crimine. Il protagonista interpreta il comportamento umano come un prodotto diretto delle relazioni biochimiche tra neuroni e ormoni.

21. Mindhunter

Il nome stesso dice, Mindhunter è una serie sui “cacciatori di mente”. La storia è tratta dall’omonimo romanzo di Mark Olshaker e John E. Douglas e non è altro che un gioco psicologico contorto che spinge gli spettatori a capire cosa porta un serial killer a uccidere senza coscienza. La narrazione approfondisce gli istinti primordiali di una persona psicologicamente deviata e cerca di analizzare ogni piccolo dettaglio nascosto dietro un gesto così terribile come un omicidio. Molto interessante e altamente raccomandato a tutti gli amanti della piscologia.

22. L’infestazione di Hill House

The Haunting of Hill House è una serie antologica di Mike Flanagan, che prende spunto da diversi programmi TV o romanzi horror, uno per stagione. Tra il paranormale, l’horror e il thriller psicologico, questa serie è in grado di incollare gli spettatori allo schermo raccontando la storia dei membri di una famiglia separata che affrontano i tormentati ricordi del passato e apprendono nuovi e misteriosi segreti.

23. Scuro

Dark è uno dei titoli di punta dell’ultimo periodo di Netflix. Questa serie originale tedesca, degli stessi creatori delle più recenti Tribes of Europe, racconta una storia di segreti e misteri che iniziano ad emergere nella vita di quattro famiglie dopo la scomparsa di un bambino.

24. Dietro i suoi occhi

Dietro i suoi occhi c’è la serie rivelazione di questo 2021 che ha saputo conquistare il pubblico con i suoi colpi di scena e la sua trama accattivante che ruota attorno a una coppia di sposi in crisi e alla minaccia del tradimento. Non si tratta, tuttavia, di un semplice triangolo amoroso perché questa serie, basata sull’omonimo romanzo di Sarah Pinborough, ha molto altro da dire ed è in grado di toccare le corde più profonde della psicologia umana. Per essere sempre sul posto e goderti una storia intrigante con un finale scioccante, non puoi fare a meno di scegliere Dietro i suoi occhi. Inoltre, la serie dura solo 6 episodi e il cast è figlia di una star internazionale.

25. Come farla franca con l’omicidio

Dietro questa serie c’è l’abile mano di Shonda Rhimes che, come al solito, non sbaglia un colpo e, davanti ad essa c’è il volto della straordinaria vincitrice dell’Oscar Viola David. Ma cosa vuoi di più dalla strada? Come farla franca con l’omicidio (in italiano, Le regole del crimine perfetto) è un poliziesco sui toni del thriller con una trama avvincente che con un gioco di flashback e flashforward riesce a catturare anche i più scettici. Tra le serie più seguite degli ultimi anni, HTGAWM è una vera chicca che, oltre a mostrare come “sbarazzarsi” di un omicidio, svela ogni piccolo dettaglio dell’anima umana dalla fragilità alla forza e l’interpretazione di Viola Davis ne vale la pena tutti a guardare la serie. Da non perdere (soprattutto se non lo conosci).

26. Il mentalista

Patrick Jane è molto più di uno psicologo; è un “mentalista”. Un uomo capace di comprendere i pensieri più nascosti e indicibili di chi lo circonda, semplicemente osservando gli atteggiamenti, le abitudini e il modo di parlare di una persona. Un talento unico e prezioso, che gli permette di manipolare gli altri e ottenere sempre ciò che vuole e di collaborare con la polizia. Eppure è stato proprio il suo dono a fargli perdere tutto ciò che era importante per lui, per mano di un killer chiamato Red John. The Mentalist è una delle migliori serie TV sulla psicologia.

27. 13 motivi per cui

Il mondo degli adolescenti è spesso un mistero per gli adulti, incapaci di mettersi nei panni dei figli e di identificarsi con i loro problemi. In questa serie riviviamo gli ultimi giorni di vita di Hannah Baker, una ragazza vittima di bullismo e incomprensioni. Attraverso una serie di nastri registrati siamo in grado di guardare gli eventi attraverso i suoi occhi e scoprire come la cattiveria, l’indifferenza e l’egoismo possano influenzare negativamente la vita degli altri, fino alle estreme conseguenze.

28. Mentale

Prodotta da FOX, la serie racconta la storia del dottor Jack Gallagher, un giovane e brillante psichiatra che ha appena assunto la carica di direttore della salute mentale in un ospedale e che ha metodi non ortodossi per curare i suoi pazienti, oltre a scarso rispetto delle regole stabilite .

29. Dimmi che mi ami

Gli episodi ritraggono le relazioni e la vita di tre coppie che stanno attraversando complicazioni. Ogni coppia vive in una fase diversa della loro relazione sentimentale e tutte hanno qualcosa in comune: parleranno dei loro problemi con la psicologa May Foster, che affronta anche i suoi problemi nei suoi 43 anni di matrimonio.

30. Marcella

Marcella Backland è una detective in pensione che viene richiamata in prima linea quando le caratteristiche peculiari di una serie di omicidi fanno sembrare che un assassino sfuggito alla cattura 11 anni prima sia tornato in servizio. La scia di siti di incontri online, prostituzione e affari loschi che incontra sembra essere responsabilità della famiglia Gibson, i magnati immobiliari che impiegano il marito separato di Marcella, rendendo difficile la riconciliazione per la coppia. Insieme a questo, un problema psicologico confuso va di pari passo con gli eventi.