Per molti ragazzi la lettura dei classici dell’infanzia è un’esperienza fondamentale, e chiunque abbia vissuto quelle stesse esperienze ricorderà quei libri con affetto e nostalgia. In questo articolo ci concentreremo sui classici più conosciuti e apprezzati per bambini e ragazzi, e cerchiamo di scoprire cosa rende ognuno di quei libri un classico dell’infanzia e come ha ispirato i lettori a generazioni che sono seguite.

Che Cosa Rendono Un Libro un Classico dell’Infanzia?

Un libro rimane un classico per molti motivi diversi. Spesso, l’appeal di un classico dell’infanzia risiede nella sua diversità dalle altre storie per ragazzi. Il libro può trattare con una varietà di temi: educazione, amicizia, amore, compassione e spirito d’avventura. Ognuno di questi elementi può contribuire a dare al lettore una maggiore comprensione della vita, può incoraggiarli ad affrontare i loro problemi in modi creativi e può contribuire alla loro crescita emotiva ed intellettuale.

I classici dell’infanzia si distinguono anche per i loro personaggi: tipicamente sono persone come loro, che hanno sperimentato le stesse gioie e le stesse pene, con le quali i lettori possono facilmente identificarsi. I libri sono quindi un modo per aiutare i bambini a sviluppare empatia, e conoscere culture e persone diverse.

Infine, i classici dell’infanzia possono creare una reazione emotiva nei lettori. I bambini possono sentirsi intimamente toccati da una storia ben narrata e può insegnare loro a gestire i loro sentimenti e diventare più empatici e capaci di parlare apertamente di problemi difficili o momenti spiacevoli della loro vita.

I 10 Libri Più Apprezzati per Ragazzi Della Nostra Generazione

In questa sezione esamineremo i 10 libri più apprezzati per bambini e ragazzi della nostra generazione. Le seguenti storie sono in cima alla lista dei classici dell’infanzia, e che hanno vinto molti premi, ispirato generazioni di lettori e riscosso un grande successo.

  1. Il Piccolo Principe – Antoine de Saint-Exupéry
    Il Piccolo Principe è uscito per la prima volta nel 1943. Si tratta di una storia su un piccolo principe che arriva sulla Terra da un altro pianeta e fa amicizia con un pilota di un aereo. Il libro affronta temi difficili come la solitudine e il conflitto senza fare i conti con la terminologia del mondo degli adulti.

  2. Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien
    Il Signore degli Anelli è uno dei più grandi classici della letteratura. Il libro tratta di una epica battaglia tra il bene e il male, seguita da un intrepido gruppo di eroi che devono salvare la Terra di Mezzo. La storia è piena di suspense, suspense ed emozione.

  3. La Storia Infinita – Michael Ende
    Scritto nel 1979, questo libro segue la storia di Bastiano, un ragazzo che si perde in un mondo incantato. Il libro è un po ‘metaforico e contiene un sacco di simbolismo. E ‘un libro che incoraggia i lettori a vedere il mondo con un nuovo senso di creatività, e a capire che qualunque cosa sia possibile.

  4. Charly e la Fabbrica di Cioccolato – Roald Dahl
    Scritto nel 1964, questo libro racconta la storia di Charly, un ragazzo di una famiglia di operai che vive in un mondo magico e meraviglioso. Il libro illustra una avventura commovente in cui Charly impara a prendersi cura dei suoi sogni, affrontando le difficoltà di una vita difficile.

  5. Alice nel paese delle meraviglie – Lewis Carroll
    Questo libro è stato pubblicato nel 1865. Segue la storia di Alice, una ragazza che cade in una tana del coniglio che la conduce ad un mondo di strane situazioni e personaggi bizzarri. Il lettore è invitato ad entrare dentro la vita di Alice e capire lei come affronta tutti i pericoli che incontra.

  6. Il piccolo dagli occhi azzurri – Astrid Lindgren
    Questo libro è uscito nel 1945 ed è diventato un classico immediatamente. E ‘una divertente storia che segue la vita di un bambino speciale, Pippi Calzelunghe. Con lei, i lettori imparano a reagire alla pressione dei genitori, ma anche di capire che vale la pena affrontare le avversità della vita, perché c’è sempre una luce in fondo al tunnel.

  7. Il Giardino Segreto – Frances Hodgson Burnett
    Questo romanzo è uscito nel 1909, segue le avventure di Mary Lennox, una ragazza scontrosa che trova sollievo dai suoi problemi personali quando scopre un giardino segreto nascosto nel cuore della sua proprietà. Il racconto incoraggia ai lettori a ricercare potenza terapeutica della natura e a non essere circondati da solitudine.

  8. Il Libro della Giungla – Rudyard Kipling
    Questo romanzo è uscito nel 1922. Si basa sulla storia di un ragazzo di nome Mowgli, che viene abbandonato nella giungla dell’India e cresce lì con l’aiuto di animali selvaggi. Il racconto è pieno di avventura e insegna ad avere coraggio di affrontare le prove e le tentazioni che la vita ci offre.

  9. Il Gatto con gli Stivali – Charles Perrault
    Questo racconto è di origini francesi, è pubblicato per la prima volta nel 1695. Il Gatto con gli Stivali è una storia divertente ed emozionante che mostra che con la giusta dose di coraggio e amore tutto è possibile.

  10. Hansel e Gretel – Fratelli Grimm
    I fratelli Grimm hanno scritto questo manoscritto nel 1812. Fa parte di una collezione di fiabe che hanno aiutato a creare i classici dell’infanzia.