Una delle mete preferite dai viaggiatori in cerca di luoghi esotici e appartati dove rilassarsi sono le Maldive. Questo paese e un gruppo di piccole isole formate da grandi gruppi di coralli che sono divisi in un totale di 26 atolli.
Pensa alla tipica carta da parati in cui puoi vedere una bellissima immagine paradisiaca della spiaggia, sabbia bianca, grandi palme e tutto cio che e circondato dall’acqua. Probabilmente e un’immagine scattata in qualche enclave delle Maldive.
Impariamo di piu su questo bellissimo posto, nonche su una delle sue principali attrazioni: l’isola di Vaadhoo , le cui acque brillano nell’oscurita.
- Potrebbe interessarti: 12 disastri naturali estremi negli ultimi anni.
Dove sono le isole Maldive?
Come dicevamo all’inizio, le Maldive hanno un gruppo di isole coralline che sono distribuite nel mezzo dell’Oceano Indiano, precisamente nell’area situata a sud della penisola indiana. Siamo di fronte a circa 2000 isolette, quasi tutte disabitate (solo circa 87 sono destinate al turismo).
Quello che le Maldive offrono ai suoi visitatori sono paesaggi da sogno, climi piacevoli in ogni periodo dell’anno (tra i 30 ei 32 gradi Celsius, ideali per andarci anche a Natale) e tanto, tanto, relax. Inoltre le Maldive sono un ecosistema con una grande biodiversita che merita di essere conosciuto , sempre dal rispetto verso l’ambiente che questo luogo semivergine merita come uno dei posti piu belli del pianeta a cui l’uomo non ha ancora finito di gettare il zampa del tutto.
Cos’e l’isola di Vaadhoo?
Quest’isola inospitale si trova nell’atollo di Raa. Alcuni potrebbero pensare “Beh, e allora? In fondo le Maldive sono tutte isole”; quello che succede e che Vaadhoo ha qualcosa che lo rende magico. Qui si svolge uno dei fenomeni piu rari e belli della natura: quello noto come il “mare delle stelle”, che fa risplendere di un colore azzurro intenso l’acqua e la sabbia della riva.
Il “mare di stelle”, colpa del plancton
Al di la delle sue acque cristalline, sole intenso e sabbia dorata, le spiagge paradisiache delle Maldive sono famose per il fenomeno del “mare di stelle”, che si puo vedere solo di notte.
Questo particolare spettacolo, il cui nome scientifico e “bioluminescenza” , ha bisogno di tre ingredienti per realizzarsi: alte temperature, oscurita come la bocca di un lupo e un tipo di plancton con il nome di “fitoplancton bioluminescente”.
Perche la magia avvenga e necessaria una reazione chimica che avviene quando il piccolo organismo sale in superficie e viene trascinato dalla marea fino a depositarsi sulla riva della spiaggia. Quando viene agitato dall’aria calda e dall’ondeggiamento delle onde, si genera un bagliore blu accecante, che da il nome al fenomeno.
Altri esseri viventi che sono anche bioluminescenti
Il prodigio della natura che e la bioluminescenza si verifica anche in altre creature. Molti esseri viventi nelle zone abissali hanno sviluppato la capacita di essere bioluminescenti come meccanismo di adattamento ad ambienti non illuminati dai raggi solari; mentre altri che vivono sulla terraferma li usano come esca per la riproduzione . Diamo un’occhiata ad alcuni casi notevoli:
meduse arcobaleno
Per questo invertebrato, la bioluminescenza funge da allarme di emergenza quando si trova nei guai. La medusa arcobaleno usa i suoi colori scintillanti nella speranza di attirare un predatore piu grande dell’animale libero che lo sta attaccando.
pesce lanterna
Questo piccolo pesce che vive nelle profondita del mare dove l’oscurita e costante, ha un’antenna la cui punta si illumina al buio. Per quale scopo? E un’esca per attirare prede ignare alla sua bocca e talvolta funge da esca per potenziali partner sessuali. Ricordi, in Alla ricerca di Nemo , il pesce che ha quasi ucciso Marlin e Dory? Bene, e quel pesce.
calamaro lucciola
Sebbene preferiscano l’oceano profondo (non si trovano fino a 1.200 metri), migliaia di questi piccoli cefalopodi possono occasionalmente essere visti luccicare sulla superficie della baia di Tomaya, in Giappone. La mostra e effimera, poiche si svolge solo tra i mesi di marzo e giugno , in coincidenza con la sua stagione riproduttiva.
Lucciole
Il classico esempio che tutti ci hanno insegnato da bambini in termini di creature che emettono luce propria. Nel caso delle lucciole, il loro caratteristico luccichio (verde, rosso o giallo) viene emesso grazie a speciali organi posti nell’addome dell’insetto e serve per attirare i compagni.
Piu posti dove possiamo goderci il “mare di stelle”
Lo spettacolo di luci che e “il mare di stelle” non e esclusivo delle Maldive e puo essere visto in altre parti del mondo, altrettanto paradisiache. Un esempio e il Messico, nello specifico nella Laguna de Manialtepec o sulle spiagge di Campeche, nella penisola dello Yucatan . Sulla vicina isola di Porto Rico si trova la Laguna Grande o la Mosquito Bay e, ancora piu lontano, in particolare in Australia, i laghi Gipssland sono un buon riferimento per vedere le spiagge illuminate di notte.