Conoscere in anticipo le parti di un progetto e della massima importanza per il suo successo. Infatti, piu il progetto e fondato, piu accurati e coerenti saranno i risultati (anche se non sono quelli attesi). Nelle righe seguenti presentiamo ognuna delle fasi principali , che si tratti di una ricerca o di un progetto scritto.
Parlare delle fasi di un progetto implica, in molti casi, conoscerne la struttura. Questa struttura servira da guida per non deviare dal tema principale o dare priorita a quelle parti che vogliamo affrontare in modo piu approfondito. In ogni caso, alcune parti implicano la conoscenza e il rilevamento delle risorse che abbiamo a nostra disposizione per sviluppare il contenuto.
- Puoi anche leggere: I 15 tipi di analisi dei dati che esistono.
CONTENUTO DELL’ARTICOLO
1. Parti di un progetto di ricerca.
2. Parti di un progetto imprenditoriale.
3. Parti di un progetto scolastico.
Parti di un progetto di ricerca
Prima di sviluppare un progetto di ricerca dobbiamo conoscerne la natura o la tipologia. Per maggiori informazioni e possibile consultare le tipologie di ricerca esistenti .
1. Approccio
In questa prima parte stabiliamo una serie di basi per il progetto.
1.1 Idea
Si tratta di riassumere, in poche parole, la natura dell’indagine. Una brevissima sintesi del problema da trattare. Questa idea deve essere presente durante l’intero progetto.
1.2 Titolo
Il titolo dell’inchiesta nasce dall’idea. Deve essere chiaro per esprimere la natura dell’indagine.
1.3 Introduzione
Breve descrizione del tema di ricerca. Deve anche essere chiaro in modo che il lettore possa identificare il problema del progetto.
1.4 Enunciato del problema
In questa sezione svilupperemo il problema da trattare, le sue caratteristiche ei fattori di cui tenere conto durante l’indagine.
1.5 Obiettivi
Di seguito vengono descritti in dettaglio ciascuno degli obiettivi generali e specifici che si prevede di ottenere con il progetto di ricerca. Gli obiettivi realistici devono essere proposti tenendo conto dei limiti, un’altra delle parti che esponiamo piu avanti.
1.6 Ragioni
In questa parte spieghiamo qual e il motivo che ci porta a sviluppare il progetto, cosa suscita l’interesse del responsabile del progetto.
1.7 Limitazioni
Per chiudere questa parte, elenchiamo i limiti del progetto. Gli obiettivi possono variare a seconda di queste limitazioni.
Per progetti di ricerca, imprese e scuole. | Immagine da: Rawpixel.
2. Fase referenziale
La maggior parte della ricerca si basa su questa parte del progetto. Va oltre l’approccio dello stesso, trattando i seguenti punti.
2.1 Marco teorico
Qui dettagliamo quali ricerche sono state fatte sullo stesso argomento, quali risultati sono stati ottenuti e quali informazioni possono essere utili per sviluppare il progetto. Possiamo concentrarci su indagini simili e stabilire alcune somiglianze.
2.2 Ipotesi
Questa e una delle parti piu trascendentali del progetto. Un’ipotesi e un ” assunto fatto da dati che serve come base per avviare un’indagine”. Cerchiamo quindi di dare una possibile risposta al problema, basando la nostra affermazione sui risultati del progetto.
3. Metodologia
E, in un certo senso, lo sviluppo del progetto di ricerca. Consiste in una serie di azioni che ci permetteranno di ottenere un risultato o una conclusione. Si compone di quattro parti:
-
Definire quali strumenti o meccanismi abbiamo utilizzato per ottenere i dati.
-
Come abbiamo applicato questi strumenti.
-
Come abbiamo analizzato le informazioni ottenute?
-
Quali risultati abbiamo ottenuto?
4. Conclusioni
Il culmine delle indagini. In questa sezione faremo un breve riassunto dei risultati ottenuti attraverso le azioni precedenti. In questa sintesi confronteremo i risultati con gli obiettivi specifici e generali che speravamo di raggiungere.
Parti di un progetto aziendale
Si parla di progetto imprenditoriale se l’obiettivo del progetto e generare un beneficio per l’azienda (qualunque sia la tipologia) e non la conoscenza o la risposta ad un problema. Ci sono cambiamenti significativi rispetto a un progetto di ricerca, per cui la struttura e la seguente.
1. Obiettivi
In qualsiasi tipo di progetto, gli obiettivi devono essere stabiliti. C’e un obiettivo generale e obiettivi specifici . Tutte le azioni che svolgiamo sono finalizzate al raggiungimento di questi obiettivi, quindi devono essere chiare e realistiche.
2. Programmazione
Successivamente, descriviamo in dettaglio il tempo che abbiamo per completare il progetto ( scadenza ). La schedulazione ha carattere malleabile , in quanto vi sono una serie di fattori esterni che possono modificare il termine.
3. Bilancio
Per prima cosa dobbiamo conoscere l’esatta quantita di risorse economiche che possiamo destinare al progetto. Quindi elenchiamo tutte le voci di budget, aggiungendo una voce per coprire le spese impreviste.
4. Risorse
In questa parte aggiungiamo le risorse che non sono economiche. Abbiamo le risorse necessarie? Quali limiti ha l’azienda per raggiungere gli obiettivi? E necessario rispondere a queste domande in questa sezione.
5. Compiti e sottocompiti
Tenendo conto dei punti precedenti, stabiliamo i compiti e i sottocompiti che dobbiamo svolgere per il corretto sviluppo del progetto. Quindi assegniamo ciascuna delle attivita al team di lavoro corrispondente (o ai membri del team), in modo che il carico di lavoro sia ragionevole.
6. Destinatari
Infine, dobbiamo registrare a chi o a cosa e rivolto il progetto imprenditoriale. Puo essere un cliente, un dipartimento interno dell’azienda o un pubblico specifico. I destinatari sono anche chiamati proprietari del progetto .
Ogni tipo di progetto ha parti specifiche. | Immagine da: Rawpixel.
Parti di un progetto scolastico
Infine, definiamo le diverse fasi di un progetto scolastico. Il documento risultante gettera le basi dell’istituzione, sebbene possa essere rivisto e modificato in qualsiasi momento. Dobbiamo sottolineare che un buon progetto scolastico deve soddisfare una serie di requisiti , come essere partecipativo e favorire l’integrazione di insegnanti e studenti.
1. Rapporto tra il centro e l’ambiente
In primo luogo, dobbiamo identificare il rapporto tra il centro educativo e il suo ambiente. Com’e la popolazione circostante? Cosa ci si aspetta dal centro? Che opinione o immagine puo avere oggi il centro? Devono essere presi in considerazione gli aspetti sociali, urbani, demografici e culturali .
2. Valori centrali
Allo stesso modo, dobbiamo esporre gli aspetti che danno identita al centro. Cio si traduce nei valori e nei principi dell’ente e in alcuni tratti differenzianti come l’innovazione tecnologica o l’inclusione sociale, solo per citare alcuni esempi.
3. Obiettivi di base
Il documento deve anche definire gli obiettivi che il centro educativo spera di raggiungere. Gli obiettivi devono essere coerenti e in linea con i valori e i principi che abbiamo citato prima.
4. Offerta formativa
Nessuno degli obiettivi puo essere raggiunto se non esiste un’offerta formativa sufficientemente attraente. Inutile dire che l’offerta deve soddisfare un minimo di qualita. In questa fase del progetto dovrebbero anche essere dettagliate le linee guida e le modalita dei docenti e dei professionisti del centro.
5. Struttura del centro
Infine, definiremo l’ organigramma della scuola. Spiegheremo quale relazione esiste tra professionisti e insegnanti e i meccanismi di interazione e comunicazione che possono utilizzare.