Netflix ospita numerose produzione originali che hanno contribuito in grande stile all’intrattenimento mainstream, oltre a far conoscere a una più vasta platea di fan lavori di nicchia. Uno di questi è The Sandman, una serie che ha al suo interno tutti gli elementi per ricoprire un ruolo di primo piano nella cultura dei film e delle serie tv a livello globale.
La trama di The Sandman è ispirata all’omonima serie a fumetti edita da DC Comics. Il protagonista, Morte, è una divinità onnipotente e immortale che ha il compito di auspice di eventi importantissimi, come la nascita e la morte di vari personaggi e la distribuzione dei sogni, nei quali cerca di trovare sempre l’energia e la speranza che tanto cercano i credenti.
Trama
Morte intraprende un viaggio attraverso mondi reali e sogni estremamente variegati per realizzare una trama piena di rivelazioni drammatiche. Punto di partenza delle sue peripezie è la Gran Royale, un luogo abitato da spiriti della terra, come eroi e creature mitiche. Morte viene invocata da alcune figure superstiti, che vogliono attingere ai suoi poteri per ottenere giustizia e riportare l’equilibrio e la pace nel mondo.
Successivamente, assumerà il suo ruolo di custode dei sogni e dei ricordi, senza dimenticare il suo destino finale: essere rilasciato nel mondo, e quindi partire all’avventura in cerca di reliquie che, incontrando persone, animali e forze misteriose, lo aiuteranno a trovare ciò che sembrava impossibile.
Personaggi
La serie conta una roster di personaggi centrali come Danica, il rapitore di Morte; il Pitagorico, il capo della Gran Royale; il Dark Doyen, creatura misteriosa; e fratello Cabal, misterioso mendicante.
Inoltre vi sono personaggi secondari come Lily, figlia di una vittima del rapitore di Morte; Jazmin, amica di Danica; Hob, guardiano del Museo della Magia e della Stregoneria; Dove i templari; Kracht, maestro di magia; e Dora, principessa degli stregoni, che riveste un ruolo importante nella trama.
Cinematografia
Per riuscire a far vivere ai fan lo stesso trip immaginario della serie a fumetti su cui si basa The Sandman, la regista di Netflix ha scommesso su una realizzazione tecnica sopra ogni aspettativa. Il risultato è una miscela perfetta di effetti visivi, colori e sfondi unici, usati per illustrare in modo coinvolgente, epico e vivido la complessa trama della seria.
Recensione
Coloro che hanno visto The Sandman portano la loro piena approvazione al lavoro tecnico e narrativo, complesso ma bello da supportare. La storia ha un impatto forte sul pubblico, entusiasta di scoprire più a fondo le motivazioni che si celano dietro l’odissea vissuta da Morte.
Clementissime recensioni si espressero anche nei confronti dei personaggi a cui, tra folli avventure, vengono mostrati come reagiscono all’apparente oscurità del destino, riuscendo a ritagliare un posto per sé nella storia, con le proprie motivazioni e voglia di fondare una famiglia.
The Sandman è una serie intrisa di simbolismo e di un tocco di mistero che mira a colpire nel profondo lo spettatore. Un viaggio attraverso unico, personaggi fantastici, forti paesaggi, un’epica a tutta pagina e un intrigante thriller. La vera chiave di questo successo è probabilmente di essere riusciti a cogliere un equilibrio perfetto tra la fitta trama e le speciali capacità del pubblico di comprendere e ammirare le più piccole reazioni dei personaggi. Sicuramente, The Sandman ottiene la nostra raccomandazione più piena.