L’avvicinarsi della primavera è accompagnato da piacevoli temperature, cieli più luminosi e prati di un verde intenso. Ciò rende la stagione primaverile ideale per le escursioni e il trekking. Una semplice passeggiata a piedi può regalare nuove avventure e offrire un’esperienza unica, ma ciò presuppone un equipaggiamento adeguato.
Vestirsi correttamente è essenziale per riuscire a godere appieno dell’escursione. Per proteggersi dalle intemperie o dall’ambiente durante le vostre escursioni in primavera, ecco alcuni semplici consigli su come vestirsi adeguatamente.
I capi d’abbigliamento
I capi d’abbigliamento svolgono un ruolo fondamentale durante un escursione. Per un trekking in primavera è fondamentale scegliere indumenti che siano comodi, di buona traspirabilità, resistenti all’acqua, leggeri e compatti, quindi facili da riporre nello zaino.
Iniziamo dal capo di base. Si consiglia di indossare una camicia tecnica in modo da mantenere la temperatura corporea costante. Una camicia effetto “traspirante” aiuta a mantenere il corpo asciutto. Le maglie in cotone, invece, andrebbero evitate poiché non traspirano.
Un buon paio di pantaloni tecnici, come quelli in nylon, assicureranno resistenza agli strappi e, soprattutto, saranno leggeri e traspiranti. Per i materiali, si può scegliere fra il nylon, robusto e resistente all’acqua, e la poliammide, leggermente più sottile ma altrettanto resistente.
Cappello, guanti e sciarpe
Per quanto riguarda la testa, si consiglia di indossare un cappello traspirante che offra una protezione contro i raggi del sole. Si può optare anche per una visiera in cotone o in altro tessuto resistente, purché l’ampiezza della tesa sia sufficiente a riparare la zona del viso, del collo e della nuca.
Inoltre, durante un’escursione in primavera sarebbe opportuno dotarsi anche di guanti, sciarpe e giacche a vento. I guanti sono utili soprattutto a debellare freddo e vento; le sciarpe trattengono il calore e, infine, le giacche a vento aiutano a bloccare il vento forte.
Abbigliamento aggiuntivo
Prima di partire, una volta indossati i giusti capi d’abbigliamento, è bene dotarsi anche di qualche elemento aggiuntivo.
Una borsa resistente all’acqua, come la classica “borsa impermeabile”, è pratica e leggera, ideale per chi vuole partire in escursione, poiché si adatta facilmente allo zaino e può contenere tutto il necessario: una torcia, un cambio d’abiti, alcuni alimenti e bevande, una macchina fotografica o un piccolo termos soprattutto durante l’inverno.
Calzature
Quando si parla di calzature, le scarpe da trekking sono ideali e più adatte ad affrontare terreni sconnessi. Infatti, sono impermeabili e presentano un liner e una suola in gomma dotate di tacchetti che assicurano un’ottima presa.
Indossare un buon paio di calze varia a seconda della stagione. In primavera si consigliano calze traspiranti con un leggero strato di materiale impermeabile, per evitare che i piedi diventino troppo caldi.
Accessori
Per proteggersi dal sole, dal vento e dal freddo è importante dotarsi anche di accessori come gli occhiali da sole, una sciarpa, un grande cappello di lana e una custodia impermeabile per telefono e documenti.
Un bastoncino telescopico può rivelarsi utile per salire o scendere con più facilità da sentieri ripidi o illuminare la strada durante eventuali traversate notturne.
Ultimo, ma non meno importante, è l’accortezza di portare una buona scorta d’acqua. Fondamentale sarà anche inserire nello zaino una prima assistenza contenente un piccolo kit di emergenza per ogni evenienza.
Dunque, il trekking in primavera risulta un’attività eccitante ed appassionante. Sarà necessario dotarsi di un equipaggiamento adeguato, in grado di consentire di muoversi agevolmente a piedi. Comode scarpe da trekking, cappello, guanti, giacche a vento, borsa impermeabile e accessori variegati rappresentano il giusto abbigliamento in grado di garantire un’esperienza unica durante un’escursione in primavera.