La notizia che ci arriva attraverso i media solleva un numero enorme di questioni da discutere, tanti quanti gli eventi accadono nel mondo, praticamente. Per questo proponiamo un elenco con alcuni degli argomenti di discussione piu interessanti sui quali vale la pena di approfondire e condividere tutti i possibili punti di vista.

  • Per dibattere meglio: 10 tipi di argomenti da discutere correttamente.

20 temi da esporre e dibattere

Ci sono questioni che portano con se questioni complesse che devono essere analizzate con calma, per i dilemmi che comportano e le ripercussioni che avrebbe un affrontarle in un modo o nell’altro.

1. aborto

‘Interruzione della gravidanza’ per alcuni e per altri, direttamente, ‘omicidio’. Parlare di aborto e confrontarsi con posizioni in cui da un lato prevale l’interesse della madre, contro la moralita dei pro-vita , per i quali il feto e un essere umano nel creato che soffre e merita di essere messo al mondo.

Le conseguenze psicologiche di questa pratica sulla madre, fino a quale mese conviene farlo, l’influenza della Chiesa in questo senso, la depenalizzazione nei paesi dove e vietata, che ha capacita decisionale o l’opposizione di alcuni medici per realizzare questo intervento, sono alcuni degli aspetti che si possono sbrogliare da uno dei temi di dibattito che sta dando piu di cui parlare all’opinione pubblica.

2. Religione e scienza

Se parliamo del ruolo della religione e della scienza nel mondo di oggi, e chiaro che ascolteremo argomenti diversi su quale sia la funzione e i contributi di ciascuno, secondo le convinzioni di ciascun individuo.

Il binomio religione e scienza e da secoli in contrasto, cercando di dare una propria spiegazione ai fenomeni che si verificano nel mondo e   generando contenziosi tra le persone di fede e quelle di conoscenza . Oltre a discutere della creazione del mondo, potremmo anche parlare della misura in cui la scienza risponde alla nostra storia come specie o del ruolo che la religione ha nelle scuole, tra le altre questioni.

3. Il senso della vita

Perche siamo stati messi al mondo? Per molte persone la risposta e ovvia e non ce ne puo essere un’altra: perpetuare il nostro lignaggio e garantire il nostro futuro. Tuttavia, stanno emergendo sempre piu voci che mettono in discussione questo punto di vista e si chiedono se l’essere umano non abbia motivazioni che trascendono la riproduzione e che rafforzano l’argomento biologico.

In un momento in cui la sovrappopolazione della Terra sta distruggendo le risorse naturali a passi da gigante, generando piu inquinamento e annientando le specie animali, e necessario avere figli o risponde piuttosto al capriccio edonistico di chi non vuole rendersi conto che , perpetuando questo sistema, abbiamo le ore contate? Siamo esseri umani   zombie   programmati con un unico scopo? Che influenza esercita l’ambiente quando si prende questo tipo di decisione?

4. Eutanasia

Avere il potere di scegliere una morte dignitosa rappresenta uno dei grandi argomenti da discutere in qualsiasi lezione di filosofia o psicologia. Cosa succede ai malati terminali condannati a soffrire fino all’ultimo? E quelli che trascorreranno il resto dei loro giorni prostrati su una sedia incapace di muoversi? Ancora una volta, la Chiesa cattolica ha il potere di decidere su questo tipo di questioni?

5. E necessario riciclare?

Le isole di spazzatura che galleggiano negli oceani, condannando gli animali che ingeriscono le microparticelle in cui si decompongono e, quindi, finiscono anche nel nostro tubo digerente, sembrano non essere un argomento sufficiente per i detrattori del riciclaggio. Secondo queste persone e tutto puro allarmismo sociale e panico generalizzato mosso da interessi superiori, poiche la Terra ha la capacita di autoguarirsi.

Comunque sia, siamo sufficientemente consapevoli del pianeta? Oppure continuiamo a pensare di non essere integrati nella catena e di essere immuni da cio che colpisce l’ecosistema?

6. Pena di morte

In alcuni stati degli Stati Uniti e nei paesi asiatici   e approvato per legge l’esecuzione dei soggetti che hanno commesso i crimini peggiori , mentre in altri luoghi e contemplata la possibilita di una pena meno severa e piu esemplare, come l’ergastolo.

E una punizione esemplare? Ci sono garanzie al 100% che una persona colpevole venga condannata? A cosa puo servire ai parenti di un defunto giustiziare il loro carnefice?

7. Ambito della tecnologia

La tecnologia emerge per salvarci e rendere la nostra vita piu confortevole, o sara la ragione della nostra caduta? ‘Che caduta?’, pensera una parte della popolazione.

In quest’epoca in cui tutto e controllato dalle macchine, in un mondo guidato dai clic in cui ci sentiamo persi e senza scopo ogni volta che i nostri computer si bloccano, a suggerire che la tecnologia sta prendendo troppa delle nostre vite e che questa dipendenza puo segnare il nostro destino nel caso di un possibile blackout diffuso, e un’ottima proposta di analisi.

8. Liberta di espressione

Tra i temi di dibattito che sollevano vesciche, questo e sicuramente uno dei piu discussi. Il pensiero unico si sta imponendo sull’opinione pubblica, mettendo a tacere e stigmatizzando ogni visione che si discosta da una linea di pensiero imposta , anche grazie ai media e, in definitiva, alle elite politiche, che sono quelle che definiscono la direzione in cui il pensiero dovrebbe aver luogo l’udienza.

C’e liberta di espressione? Qualcosa va bene quando si tratta di esprimere un parere su alcune questioni delicate o solo le nostre considerazioni possono andare in una direzione per arrivare a un’unica conclusione? La nostra risposta e chiara, ecco perche non possiamo manifestarla apertamente.

9. Cambio climatico

Invenzione dei media per creare panico nel mondo o un fenomeno confermato che danneggia il pianeta? Il cambiamento climatico e un altro dei grandi e piu controversi dibattiti del nuovo secolo , anche se sembra aver perso un po’ di vigore negli ultimi anni (forse segno che siamo sulla strada giusta?).

Dal decidere se la sua esistenza sia reale o meno, le ripercussioni che avrebbe sull’ambiente e sull’umanita, comprese le conseguenze per le generazioni future, passando per quelle che sarebbero le misure ideali per combatterla; Questi sono alcuni degli aspetti di cui si parla di piu.

10. Importanza del fisico

Mentre ci sono ancora settori in cui si valorizza una persona piu attraente con un corpo piu scolpito o adattato ai canoni di bellezza piu “normalizzati”; Sorge un’altra corrente che cerca di rovesciare questi schemi catalogati di antiquati e irrealistici.

Nell’ambito dell’attualita del fisico nella vita di tutti i giorni, potremmo anche suggerire piu argomenti da esporre in modo chiaro o con gli amici, come i   pregiudizi sulle persone con tatuaggi o   piercing , oltre a rivedere i modelli di bellezza che prevalgono e che sono penetrati in profondita nel collettivo inconscio come modello da imitare, cosi come i suoi effetti sulle giovani generazioni.

11. Legalizzazione delle droghe

Ci sono sostenitori che sostengono che queste sostanze dovrebbero essere legalizzate in modo che il loro consumo generi tasse come un’altra fonte di reddito per un paese. I favorevoli aggiungono che, alle ricadute economiche che una tale misura avrebbe, sarebbe necessario aggiungere un maggiore controllo delle condizioni igieniche dei consumatori e la diminuzione della diffusione delle malattie legate ai consumi.

Tuttavia, l’essere umano ha gia dimostrato in piu occasioni di non conoscere la misura con cio che tocca e di essere incapace di non abusare se ne ha l’opportunita. Sarebbe etico mettere a disposizione della societa le droghe leggere e pesanti, conoscendo i danni che provocano? Quali sarebbero le conseguenze per la salute pubblica?

12. Immigrazione illegale

E uno dei temi di dibattito per giovani e adulti che in questi mesi e venuto piu alla ribalta in ogni conversazione e che suscita riflessioni di ogni genere. Nonostante cio, come spesso accade, molti vengono messi a tacere perche considerati impopolari quando gli viene chiesto di valutare tutte le conseguenze che questo fenomeno porta con se per il Paese di accoglienza e per i suoi abitanti, al di la di ragioni umanitarie.

Cosa fare con i massicci flussi che arrivano dai paesi poveri, perche hanno origine o quali interessi possono nascondersi dietro l’apparente altruismo che sostiene l’accoglienza di queste persone, sono alcune delle domande che suscitano maggiore interesse.

13. Vivere per lavorare o lavorare per vivere?

E senza dubbio una delle domande vitali che si ripresentano ricorrentemente e che, come la quadratura del cerchio, sembra destinata a non poter trovare risposta .

Troviamo posizioni opposte. C’e chi postula che siamo parte di un sistema basato sul duro lavoro che fornisce un livello di benessere e privilegi che hanno richiesto decenni per essere stabiliti. Ma per altri, il lavoro rappresenta un mezzo di sostentamento per l’individuo in modo che possa svilupparsi pienamente in altri aspetti della vita. E tu, in che gruppo sei?

14. Viviamo in un patriarcato?

Questo concetto, su cui si basa la terza ondata di femminismo,   secondo i suoi sostenitori, giustifica la lotta del movimento alla ricerca di un’uguaglianza che non arriva mai. Sebbene sia destinato ad affrontare un argomento tabu indiscutibile, c’e chi dubita che esista una cosa come il patriarcato, anche a rischio di essere bollato come indovina un po’.

Questa entita onnipotente, manifestata in vari modi per opprimere le donne e relegarle in secondo piano al fine di mantenere una struttura di potere il cui culmine e l’uomo, e reale? Oppure l’uso del termine “patriarcato” e un jolly che si nasconde dietro un’ideologia che cerca di punire gli uomini di oggi per la (reale) sottomissione che le donne hanno subito in passato?

15. Qual e la migliore forma di governo?

Molto e stato scritto, parlato e discusso su   quale sistema di governo sia quello che garantisce il raggiungimento di un migliore welfare state , se le persone devono essere governate.

Il comunismo, il fascismo, l’anarchismo, la monarchia, la repubblica, il federalismo o la tanto discussa democrazia… Sociologi e politologi godono al massimo di argomenti come questo, che permette di esporre i pro e i contro di ogni sistema, alla ricerca di quello con il minimo difetti presenti.

16. Nuovi tipi di coppia

Con l’eliminazione dei tabu sul sesso e sui modi di vivere la sessualita delle persone, tutti quei dogmi sulle coppie e sull’amore vengono abbattuti. Sempre piu spesso si stanno diffondendo altri modi di intendere l’amore e il sesso, lontani dall’imposizione sociale della coppia tradizionale . Dall’altro, c’e l’impegno per l’amore e il sesso liberi, come dimostrano le coppie liberali, aperte, poliamorose… Una forma di perversione o di liberazione?

  • Per saperne di piu: Poliamore: cos’e e come influisce sulla coppia.

17. Medicina tradizionale e metodi alternativi

Un altro argomento di dibattito controverso che farebbe bene per il proprio articolo. Siamo diventati pupazzi di aziende farmaceutiche che ci hanno sovramedicato inutilmente? I vaccini sono utili o sono una forma di controllo della popolazione? La nostra salute migliorerebbe se ci opponessimo a certi trattamenti per curare le malattie piu gravi? I nuovi rimedi in medicina sono una patrana?

La stagione si apre.

18. Sperimentazione sugli animali

Ai piu consapevoli della sofferenza animale sembra fondamentale garantire i diritti di queste creature e fare in modo che non soffrano inutilmente per l’azione dell’uomo, cosa che a questo punto sembra del tutto impossibile, ma lasciamo perdere.

Parlare di sperimentazione con animali significa poter dare un’opinione se sia etico testare prodotti cosmetici e farmaceutici su topi, maiali o scimmie (ad esempio); e se, per il bene della nostra specie, sia giustificabile che subiscano le conseguenze dello sviluppo dei prodotti (malformazioni, tumori o morte). Questa delicata questione non e solo quella, potrebbe essere trasferita anche alle condizioni di vita nei macelli e negli allevamenti , cosa che molte associazioni denunciano da anni.

19. Libero arbitrio?

Possiamo diventare filosofici e tirare fuori gli occhiali cerchiati di corno per esporre argomenti di una certa profondita come questo. Che cos’e il libero arbitrio: un’illusione irraggiungibile per farci credere che le nostre scelte non siano predeterminate o proprio cio che ci rende umani e ci permette di vivere la vita che vogliamo?

20. Rispetto dell’autorita

Indossare un’uniforme non da piu il rispetto che veniva accordato una volta. Perche questo accade? Con crescente veemenza vengono messe in discussione le azioni delle forze di sicurezza quando intervengono e si suggerisce che le loro azioni siano sproporzionate nell’uso della forza. Alcune persone addirittura si oppongono alle forze dell’ordine quando credono di essere trattate ingiustamente. Chi sta oltrepassando?

  • Puoi anche leggere: 40 frasi per riflettere sulla natura umana.