Da quando la scrittura ha cominciato ad essere usata come mezzo per diffondere informazioni, gli esseri umani hanno lasciato informazioni e dati rilevanti catturati in diversi tipi di testo che sono durati fino ad oggi. In questo senso, la linguistica si occupa di organizzare le diverse tipologie di testi secondo la loro natura, al fine di distinguere quali sono le caratteristiche che devono essere considerate quando si scrive o si analizza un testo in questione.
Proprio come le variazioni della tradizione orale, anche la lingua scritta ha subito una serie di modifiche a seconda del suo uso, che dettaglieremo nelle righe seguenti per parlare di come sono i diversi tipi di testi.
- Puoi anche leggere: I 35 tipi di comunicazione: definizione e caratteristiche.
In generale, la classificazione che e stata maggiormente utilizzata per separare le diverse tipologie di testi e che e stata maggiormente concordata e la seguente:
1. Testo narrativo
Probabilmente e uno dei tipi di testi che abbiamo letto di piu. E una narrazione di fatti, reali o fittizi, che partono da una situazione e si evolvono fino a concludersi in un finale che non ha nulla a che vedere con il punto di partenza.
Per questo e molto importante considerare la struttura che i testi narrativi devono seguire, poiche devono contenere almeno un elemento che dia suspense alle azioni che si svolgono. Pertanto, questo tipo di testo e organizzato come segue:
1. Approccio
Ne piu ne meno dell’inizio con cui inizia il testo narrativo. E necessario presentare i personaggi in un certo spazio e tempo , oltre ad aggiungere informazioni dal contesto che aiutino il lettore a situarsi.
2. Nudo
Il fulcro di questo tipo di testo, verso il punto in cui la storia procede, si basa sul porre una serie di problemi che vengono presentati ai personaggi e che devono risolvere. In questo modo, il nodo ha lo scopo di dare suspense a cio che leggiamo.
3. Denuncia
La conseguenza verso la quale procede la storia e in cui, inizialmente, dovrebbero essere risolte tutte le complicazioni che sono apparse nella parte centrale e che costituiscono il corpo della narrazione.
Come dicevamo prima, la fine avra significato un cambiamento nel modo di essere dei personaggi, che in generale, e se ben sviluppati, si saranno evoluti anche rispetto alle prime pagine.
Sebbene queste siano le tre sezioni principali in cui si dividono le tipologie di testi narrativi, alcuni esperti suggeriscono di aggiungerne altre due:
4. Situazione finale
Dopo l’esito, ci viene presentata una nuova situazione nella vita dei protagonisti , una volta che hanno gia risolto tutti i loro problemi.
5. Reazioni della situazione
Queste sono le valutazioni che sia il narratore che il cast principale emettono durante lo svolgersi della trama.
All’interno di questa tipologia di testi narrativi sono compresi anche diversi generi letterari, ognuno con un proprio stile particolare. Tuttavia, si seguono schemi simili, poiche presentano un computo dei fatti ordinato nel tempo , oltre al tipo di frasi, verbi, avverbi o tempo (generalmente il preterito perfetto, ma anche altre forme nel passato) che vengono utilizzati.
Fanno parte dei testi narrativi:
- Storie
- Storie
- Notizia
- Soap opera
- Film (per la sceneggiatura)
2. Testo descrittivo
Un altro dei tipi di testi di uso comune sono quelli descrittivi. L’obiettivo principale di questi scritti e la definizione di qualcosa, ad esempio: un oggetto, una persona, una situazione o qualsiasi evento. Per fare questo, aggettivi, avverbi e nomi sono usati per aiutare a creare un’immagine mentale di cio che ci viene detto.
La descrizione risponde all’esigenza di svelare a fondo quel ‘qualcosa’ di cui si parla , da un livello di analisi superficiale a uno piu complesso. Proprio per questo la descrizione e una risorsa ampiamente utilizzata in tutti i tipi di testi e generi, poiche possiamo trovarli presenti in discipline di campi opposti, come il diritto, la letteratura, la pubblicita e persino la storia.
Allo stesso modo, puo variare anche il punto di vista da cui il narratore presenta la descrizione. In questo modo parleremo di:
- Descrizione soggettiva: quando lo si fa da un punto di vista personale, evidenziare le sensazioni che cio che viene descritto suscita in chi racconta la storia.
- Descrizione oggettiva: quando si parla di cio che si vede ad occhio nudo, senza enfatizzare altre caratteristiche sconosciute ad occhio nudo o includere valutazioni personali; filmare il piu puro pragmatismo.
D’altra parte, e in base all’elemento descritto, possiamo distinguere tra:
1. Prosopografia
Descrizione dei tratti fisici di un personaggio .
2. Topografia
Si tratta della descrizione di enclavi e paesaggi .
3. Cronografia
Descrizione del tempo in cui si trova cio che leggiamo .
4. Etopea
Questa risorsa descrittiva permette di analizzare il carattere, l’etica e le abitudini di un personaggio .
5. Prosopopea
Consiste nel descrivere un essere fantastico al quale vengono attribuite qualita simili a quelle di altri esseri che esistono.
6. Ritratto
Una descrizione completa di un personaggio , rivelandone i tratti, sia fisici che psicologici.
7. Ipotiposi
Chiamato anche ‘frame’, e una descrizione completa di un personaggio o qualcosa del genere, evidenziando le circostanze che lo hanno portato, come sono gli eventi e come influenzano i personaggi.
3. Testo argomentativo
Non tutti i tipi di testi hanno uno scopo estetico. Alcuni cercano anche di generare nel lettore un’idea su cio che pensa l’autore , adducendo ragioni per accettare o confutare le premesse da discutere.
A tal fine, nei testi argomentativi vengono esposte le ragioni che rafforzano l’idea che si cerca di instillare , in modo che siano organizzate secondo uno schema in cui i dati che, lungo tutto il testo, ci porteranno a raggiungere un conclusione.
A titolo illustrativo, la sequenza di un testo argomentativo e strutturata sulla base di tre proposizioni:
1. Locali
Tutte quelle informazioni che funzioneranno come rinforzo dell’opinione che sostiene l’autore del testo.
2. Inferenze
Quelle detrazioni che portano a sostenere un’idea .
3. Conclusione
La risoluzione e pervenuta dopo tutta l’analisi svolta in questo tipo di testo.
4. Controargomentazione
Si puo anche inserire una sezione in cui si criticano le debolezze ei punti deboli delle argomentazioni date, con l’obiettivo di migliorarle in futuro.
Come esempi di scritti in cui si deve argomentare, troviamo:
- articoli di ricerca
- Articoli di opinione
- Lettera motivazionale
- lettere pubblicitarie
- Sentenze o richieste (ambito giuridico)
4. Testo esplicativo
I diversi tipi di testo esplicativo sono caratterizzati dalla volonta di far conoscere qualcosa di specifico, ma senza fornire valutazioni personali , fornendo solo dati e informazioni oggettive e rilevanti per la loro comprensione; tutto questo in tono enunciativo e non tendenzioso. Tuttavia, non e raro trovare, nello stesso testo esplicativo, descrizioni e chiarimenti abbinati ad aspetti di ambito argomentativo.
Come in altri tipi di testo, anche i testi esplicativi seguono una certa organizzazione.
1. Approccio
Inizio del testo esplicativo, dove vengono esposti i temi da affrontare , con domande implicite dello stile “come avviene?” oppure “perche questo fenomeno si verifica in questo modo?”.
2. Spiegazione e risposta
Sezione in cui ogni incognita viene risolta sulla questione in questione.
3. Conclusione
Idea finale dove si valuta la risposta che e stata data ed i dati che la supportano.
Tra gli esempi di testi esplicativi appartengono all’ambito scolastico o universitario, quindi troveremo:
- Articoli scientifici
- enciclopedie
- Libri accademici
- manuali specializzati,
- tesi di dottorato
5. Dialogo
In linguistica, il termine ‘dialogo’ e usato per riferirsi a un tipo di testo in cui si instaura una discussione tra due narratori con posizioni opposte . Per molti, il dialogo e un tipo di discorso che appartiene alla retorica (l’arte del buon parlare), orale e scritta.
Comunque sia, questo dialogo non e del tutto naturale (come se fosse una conversazione tra due persone), ma piuttosto e stato utilizzato piu come risorsa per insegnare come usare e dominare il discorso orale di uso quotidiano.
Esistono diversi tipi di testo a seconda della posizione che il narratore acquisisce : questo puo riferirsi direttamente al lettore o “conversare” con altri testi, che hanno una propria voce. Ci troveremo quindi di fronte a un fenomeno chiamato ‘scambio’, nel primo caso, o ‘polifonia’ se c’e un numero maggiore di partecipanti.
- Potrebbe interessarti: Legenda: cos’e, definizione, tipi e 3 esempi.
Riferimenti bibliografici:
Simon Perez, JR (2006). Proposta per la determinazione dei tipi di testi. Sapiens , 7 (1), 148-162.
Mendoza, N. (2007). I tipi di testi in spagnolo: forme, tecnica e produzione.