Alcune circostanze ci insegnano cose che non abbiamo cercato di imparare.
Lasciare del tempo (ognuno a seconda delle necessita) per rispondere ai dubbi che ci assalgono e mettere in discussione la nostra traiettoria di vita puo rivelarsi la chiave per continuare sulla strada giusta o sbagliata. Le seguenti 40 frasi possono aiutarti a rimettere in sesto la tua vita.
- Potrebbe interessarti: 60 riflessioni di vita che ti segneranno.
40 frasi per riflettere sulla vita
La chiave della vita, se esiste, ha a che fare con il prestare attenzione e imparare dall’esperienza . Non dobbiamo permettere (o se) che la monotonia e l’abitudine di tutti i giorni ci facciano vivere come se fossimo controllati da una specie di pilota automatico. Finche abbiamo abbastanza forza, dobbiamo prendere il posto di quel pilota ed essere quelli che sopravvivono.
Per contribuire a tal fine, di seguito presentiamo una serie di citazioni di vari autori sulla vita. Leggerli con attenzione non basta, devi farli tuoi e riflettere su come e perche si inseriscono nella tua vita, per poi formulare un “perche”.
1. Approfittare di un buon consiglio richiede piu saggezza che darlo (John Churton Collins)
Non siamo partiti con questa citazione per caso. Qualsiasi tipo di affermazione di solito richiede poco sforzo per ripeterla a un’altra persona, solo un po’ di memoria. La vera sfida e fare propria l’affermazione, sentirla e viverla. Non lasciarti sopraffare se credi in quello che leggi anche se non ti senti allo stesso modo, e normale.
Ad esempio, ripetere tante volte che devo vivere nel presente non mi fara smettere di pensare al passato . Questo non dovrebbe angosciarci perche e normale. In ogni caso, tenerne conto e riflettere sull’argomento in questione e il primo passo per interiorizzare qualsiasi idea.
2. La poverta non viene dalla diminuzione delle ricchezze, ma dal moltiplicarsi dei desideri (Platone)
Citazione che probabilmente ricorda il famoso detto: “Non e piu ricco chi ha di piu ma chi ha bisogno di meno” . Dimostra l’esempio di quei grandi magnati che accumulano immense quantita di beni, nello stesso tempo che per mantenere questi beni ne hanno bisogno altri, generando cosi una specie di pesce che si morde la coda.
Una differenza interessante tra Platone e il detto piu attuale che abbiamo menzionato, e la differenza tra desiderio e bisogno. Indubbiamente le esigenze sono pochissime anche se ci siamo convinti del contrario. La maggior parte delle cose di cui le persone “hanno bisogno” non sono altro che desideri . Ripensare entrambi i concetti nella tua vita ti avvicinera al benessere.
3. Non siamo mai cosi vulnerabili alla sofferenza come quando amiamo (Sigmund Freud)
Non dobbiamo prendere alla leggera questa saggia affermazione del padre della psicoanalisi. Probabilmente, basterebbe riflettere un po’ per rendersi conto che quasi sempre che ci e stato fatto un vero male e stato a causa delle persone che abbiamo amato .
E una condizione di vita. Allo stesso modo, che danneggeremo (di solito involontariamente) altre persone che ci amano. Sapersi perdonare (quando meritato) sara quindi una condizione sine qua non per vivere in armonia con gli altri.
4. Quando vedi un gigante, esamina prima la posizione del sole; non essere l’ombra di un pigmeo (Novalis)
Questa riflessione sottolinea l’idea di fermarsi a riflettere prima di lasciarsi tormentare dal gigante/problema. A volte i problemi e l’ombra che creano davanti a noi non e altro che questo, un’ombra. Prenditi del tempo per calmare le emozioni e vedere se colui che crea l’ombra e un gigante o qualcosa di molto piu piccolo.
5. Chi non conosce la storia e condannato a ripeterla (Edmund Burke)
Molte riflessioni che ascoltiamo oggi fanno riferimento all’esperienza e alla necessita di imparare da essa per vivere un po’ meglio. Ce ne sono diversi in questo elenco, incluso questo.
La frase di Burke qui, sottolinea soprattutto il fatto di ricadere sugli stessi problemi del passato. Per evitare cio, dobbiamo capire perche abbiamo commesso l’errore ; Solo allora ridurremo le possibilita di caderci di nuovo.
6. Il tempo e cio che desideriamo di piu e anche cio che usiamo di piu (William Penn)
Molte volte lottiamo per risparmiare tempo durante la nostra giornata, come se fossimo consapevoli del suo vero valore, ma poi, quel tempo cosi duramente risparmiato, lo sprechiamo in cose inutili. Prenditi del tempo per pensare a cose che non valgono il tuo tempo ; Per questo, forse ti sara d’aiuto porsi la seguente domanda: di quello che faccio oggi, cosa valutero tra 10 o 20 anni?
7. Ci vuole una vita per imparare a vivere (Seneca)
L’illustre Seneca ci porta una breve citazione dal tocco paradossale. Ci ricorda che gli errori sono inevitabili nella vita e che sapremo cosa fare per evitarli solo il giorno in cui il nostro percorso sara terminato .
8. Non so quale sia la chiave del successo, ma conosco la chiave del fallimento: cercare di accontentare tutte le persone (Bill Cosby)
Partendo dal presupposto che esiste una definizione generale di fallimento (e meglio che ognuno applichi la propria), il modo migliore per cascarci e cercare di accontentare tutti, o anche la maggioranza delle persone.
Le persone che piacciono a quasi tutti sono quelle in grado di dire a tutti quello che vogliono sentire; e tale opzione non e raccomandata a lungo termine.
9. Credi che la tua vita sia degna di essere vissuta e che la convinzione ti aiutera a creare il fatto (William James)
Qualsiasi idea che abbiamo, per quanto vera o falsa, guadagnera forza se ci crediamo. La forza non basta per raggiungere un obiettivo , richiede anche alte dosi di perseveranza, esperienza e condizioni idonee.
10. La vita e molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata (Confucio)
Confucio gioca qui con il significato della parola “semplice”. Se vogliamo capire il funzionamento dell’essere umano, dell’universo o di una relazione d’amore, la complessita e molto alta.
Ma se cambiamo la prospettiva verso un approccio piu generale, ci renderemo conto che ogni vita umana e governata dagli stessi modelli : nascere, nutrire, socializzare, cercare e dare affetto, lottare per raggiungere obiettivi e morire. Qualunque cosa tu faccia, questo e tutto quello che c’e da fare.
11. La vita e soggetta a cambiamenti, ma la crescita e facoltativa. Sii intelligente con le tue scelte (Karen Kaiser Clark)
Vivere significa cambiare. E impossibile vivere senza prendere decisioni , anche se la decisione e di non prendere alcuna decisione. Nel momento in cui decidiamo, scartiamo altre opzioni, che a volte sarebbero state migliori, ma non lo sapremo mai. Cresci ad ogni decisione, lascia che questa crescita ti aiuti nella tua prossima scelta.
12. La creativita richiede che il coraggio sia distaccato dalle certezze (Erich Fromm)
Se si vuole agire e generalmente bene avere una conoscenza pregressa (sia vostra che altrui) e le certezze che si conoscono sull’argomento. Ma se vuoi portare creativita e fare qualcosa di diverso, devi liberarti di questa conoscenza e scommettere con coraggio su nuove soluzioni.
13. Il dubbio e uno dei nomi dell’intelligence (Jorge Luis Borges)
La persona veramente intelligente si interroga, si interroga, investe il suo tempo nel conoscersi e nel nutrirsi di esperienze, diffidando dei dogmi.
14. Da una piccola scintilla si accende una fiamma (Dante)
La maggior parte delle grandi opere nella vita di una persona o anche di una societa e iniziata con piccoli atti. Ecco perche, ogni volta che hai intenzione di intraprendere un percorso con un obiettivo in mente, dovresti fissare piccoli obiettivi a breve termine , questi, a poco a poco, accenderanno una grande fiamma. In caso contrario, prova a cambiare percorso.
15. L’uomo e l’unica creatura che rifiuta di essere cio che e (Albert Camus)
A causa dell’incapacita degli animali di riflettere sui loro obiettivi e sulla loro esistenza, non prendono decisioni al riguardo; Proprio l’opposto degli esseri umani. Questa grande virtu a volte diventa il nostro grande difetto , poiche a volte finiamo per lottare contro cio che siamo veramente, credendo di poter cambiare qualcosa di intrinseco a noi.
16. Niente rafforza l’autorita quanto il silenzio (Leonardo da Vinci)
Molti detti alludono all’importanza di tacere. Una delle grandi caratteristiche delle persone sagge e che tendono a rimanere in silenzio, lasciando che il senso dell’udito sia al centro della scena. Questo e molto buono, ma Leonardo da Vinci ci fornisce un esempio di un’occasione, in cui il silenzio potrebbe non essere l’opzione migliore .
17. La speranza e una buona colazione, ma una brutta cena (Francis Bacon)
La speranza, a volte usata come sinonimo di fede, placa l’anima ei mali; dando un alone di luce che mantiene vivo lo spirito. Ma se questo diventa il loro unico cibo, la speranza avra il suo tributo e finiremo per morire di fame.
18. La persona che ha perso la capacita di cancellare il suo odio e irrimediabilmente vecchia (Jose Ingenieros)
L’odio e un sentimento complesso in grado di distoglierci dalla ragione e di farci agire con un’impulsivita che in seguito ci mettera a dura prova. Ecco perche imparare a controllarlo ed eliminarlo ci manterra sani e giovani , perche l’odio deteriora la psiche.
19. L’ambiente modella le azioni dell’individuo (BF Skinner)
Se stai ripensando alla tua vita, c’e un assioma che devi sempre tenere a mente: il contesto modula i comportamenti delle persone. Tieni presente, ovunque tu vada, che ogni persona ha tanti modi di comportarsi quanti sono gli ambienti in cui partecipa (sempre con un margine in base alla propria personalita). Dovresti applicarlo anche a te stesso.
20. Abbi fede cieca, non nella tua capacita di vincere, ma nell’ardore con cui lo vuoi (Horacio Quiroga)
La capacita e inutile se non c’e dietro una motivazione che la spinga verso una destinazione. Quell'”ardore”, nella sua giusta misura e ben canalizzato, e solitamente la chiave per raggiungere determinati obiettivi .
21. La salute non viene valutata fino all’arrivo della malattia (Thomas Fuller)
Simile alla frase “non sai cosa hai finche non lo perdi” , applicata da Thomas Fuller al caso specifico della salute. La maggior parte di noi, fortunatamente, gode di buona salute per gran parte della nostra vita, ma non cercare di goderne e apprezzarla finche non e troppo tardi. Fai quelle cose che la tua salute ti permette oggi, prima che arrivi domani.
22. Nessuno puo pensare chiaramente quando ha i pugni chiusi (George Jean Nathan)
Ancora una citazione che sottolinea il fatto che quando siamo (troppo) emotivamente attivati perdiamo l’obiettivita e la capacita di ragionare con chiarezza . Se il tuo obiettivo e valutare la situazione e scegliere saggiamente, aspetta di aprire i pugni.
23. La parola “felicita” perderebbe il suo significato se non fosse bilanciata dalla tristezza (Carl Gustav Jung)
Il padre della psicologia analitica fa un’osservazione intelligente sulle dicotomie umane. Il significato di benessere non avrebbe senso senza dolore e sofferenza , ma anche viceversa. Fingere di essere felici senza permetterci di provare tristezza ci renderebbe ciechi alla vera felicita.
24. Il tempo prende tutto e da tutto (Giordano Bruno)
Una dichiarazione schiacciante a cui non si puo sfuggire. Ci saranno cose che dovrai vivere nonostante la tua volonta , e altre che vorrai conservare ma andranno via.
25. E meglio essere re del tuo silenzio che schiavo delle tue parole (William Shakespeare)
Mantenere il silenzio non e facile. Ci sono molte situazioni in cui dobbiamo parlare perche pensiamo di avere ragione o ragione, ma forse tacere e piu intelligente . Non sempre, ma spesso lo e.
26. Se facciamo del bene per interesse, saremo astuti, ma mai buoni (Cicerone)
Se prendi la decisione di fare del bene per il tuo interesse, nessuno dovrebbe biasimarti per questo, ma non lasciarti ingannare, non fa di te una brava persona.
27. Due cose possono distruggere una persona: una forza esterna e una debolezza interna (David Carradine)
Ogni persona ha nemici dentro e fuori di se . Tienilo a mente sia per te stesso, quando affronti la vita, sia per gli altri, quando affrontano te.
28. Quando uno sciocco prende un sentiero, il sentiero finisce e lo sciocco continua (Anonimo)
A volte e per ignoranza, altre volte per orgoglio. Che sia l’uno o l’altro, attenzione a non mantenere sempre lo stesso percorso anche se non si ottengono i risultati attesi. La perseveranza ha un limite che quando viene superato e considerata stupidita.
29. Non trovare il difetto, trova il rimedio (Henry Ford)
Ovviamente, per trovare il rimedio devi prima aver trovato il difetto. Tuttavia, il famoso Henry Ford ha fatto cenno a questa citazione per non dimenticare che l’essenziale e investire sforzi per trovare il rimedio e sara inutile ancorarsi alla colpa.
30. Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto (Anonimo)
Questa frase cita ancora una volta la questione della linea sottile tra perseveranza e testardaggine. Se il tempo passa senza risultati, prova qualcos’altro .
31. Un uomo che e un maestro della pazienza e un maestro di tutto il resto (George Savile)
L’importanza della pazienza nell’apprendimento e fondamentale. Senza di lei, avremmo gettato la spugna alla minima battuta d’arresto. Avere questo tratto ben accentuato ci permettera, nel tempo, di dominare qualsiasi attivita .
32. Chi non si muove non si accorge delle catene (Rosa Luxemburg)
Forse ci sono persone “molto felici” che seguono una routine che permette loro di non sentire i loro ceppi. Il suono di questi puo essere molto sgradevole, tanto che ci saranno momenti in cui ci paralizzeranno , ma solo quando li sentiamo possiamo lottare per toglierceli.
33. Le persone offendono coloro che amano prima di coloro che temono (Machiavelli)
Sentire indifferenza verso un’altra persona ci permette, normalmente, di essere immuni dalle sue offese. Succede il contrario con coloro che amiamo.
Tieni presente che queste persone sono quelle che possono farti del male di piu, ma puoi anche far loro del male. Pertanto, la fiducia reciproca e la chiave di qualsiasi relazione profonda.
34. L’occasione va creata, non aspettare che arrivi (Francis Bacon)
La fortuna esiste. Puoi passare una giornata a casa a guardare la TV, uscire a buttare la spazzatura e trovare un biglietto vincente della lotteria. Tuttavia, e molto piu sensato andare a comprare il biglietto ogni settimana o addirittura cercare un lavoro .
35. Chiedere perdono e intelligente, perdonare e nobile e perdonare e saggio (Anonimo)
Secondo questa frase, che non e senza ragione, la persona che e capace di perdonare, mostrando di aver perdonato e perdonando se stessa, sara ugualmente intelligente, nobile e saggia. Una combinazione ideale che richiedera molto impegno per essere raggiunta; ma ne varra la pena .
36. Maggiore e la difficolta, maggiore e la gloria nel superarla (Epicuro)
Il merito di un’azione si misura dalle difficolta che, in linea di principio, ne hanno reso difficile la realizzazione. Calcola i rischi e i benefici di cio che intraprendi , tenendo presente che normalmente difficolta e gloria vanno di pari passo.
37. Ogni uomo e una creatura del tempo in cui vive e pochi sono capaci di elevarsi al di sopra di quelle idee (Voltaire)
L’essere umano e un animale soggetto a condizioni ambientali. Complessita come la cultura, la religione, il sistema politico e le convinzioni sociali modulano le nostre idee e azioni. Solo pochi possono occasionalmente guardarli.
38. Errare e umano, ma lo e ancora di piu incolpare gli altri per questo (Baltasar Gracian)
Ogni attivita svolta abilmente ha dietro di se una persona che ha sbagliato molte volte. Cio significa che come esseri umani, tutti commettiamo errori , ma e anche naturale come incolpare gli altri per i nostri errori. In ogni caso, la normalita non e una valida giustificazione.
39. Non si puo calpestare due volte lo stesso fiume (Eraclito)
Questa, a priori , enigmatica frase, nasconde dietro una grande verita. Abbiamo parlato piu volte di come il contesto modula le nostre azioni e idee, ma questo contesto e in continua evoluzione . Non esistono due momenti uguali nello spazio e nel tempo; allo stesso modo in cui gli stessi atomi d’acqua non passano mai attraverso il fiume e questi, a loro volta, cambiano il fiume mentre passano.
40. Non perdere tempo, perche quella materia e fatta di vita (Benjamin Franklin)
Se sei arrivato cosi lontano leggendo tutto quanto sopra, congratulazioni. Ma come dicevamo all’inizio, non si tratta di leggere le frasi, ma di interiorizzarle, rifletterle e applicarle nella propria vita ; altrimenti, il tempo che hai investito nella loro lettura andra sprecato nella lunga vita che ti aspetta.