Fu una delle personalita piu ammirate della fine del XIX secolo. Tanto che, sebbene siano il risultato di un’epoca passata, le frasi di Karl Marx (1818 – 1883) continuano a risuonare oggi, poiche parlano di problemi e vizi della societa moderna che non sono stati ancora corretti.
- Altre frasi: 40 frasi di filosofi per coltivare la mente.
50 frasi di Karl Marx contro il capitalismo ea favore del comunismo
Una raccolta delle piu famose citazioni del padre intellettuale del comunismo:
1. Una nazione che schiavizza un’altra forgia le proprie catene
Alla fine, gli schiavi si ribelleranno contro il loro oppressore .
2. Il potere politico e semplicemente il potere organizzato di una classe di opprimerne un’altra
Parole che sembrano aver cessato di essere valide in qualsiasi momento della storia.
3. Il modo in cui le cose sono presentate non e come sono; e se le cose stessero come stanno, tutta la scienza sarebbe superflua
Un modo efficace per sintetizzare il contributo della scienza al nostro mondo.
4. La lotta di classe porta necessariamente alla dittatura del proletariato
Le frasi piu rappresentative di Karl Marx ruotano attorno ai suoi ideali rivoluzionari sulla lotta della classe operaia contro il capitalismo .
5. Quanto piu di se l’uomo attribuisce a Dio, tanto meno lascia per se
Il filosofo fu anche particolarmente critico nei confronti della religione cristiana.
6. Il significato della pace e l’assenza di opposizione al socialismo
Per Marx, la forma di governo che meglio garantiva i diritti dei lavoratori era il socialismo.
7. La svalutazione del mondo umano cresce in proporzione diretta al valore del mondo delle cose
Piu si da valore al materiale, piu lo spirituale viene distorto sullo sfondo .
8. Il peggior combattimento e quello che non viene fatto
Nei suoi scritti, Marx ha chiesto un’azione per ribaltare la situazione sui lavoratori.
9. L’uomo e l’essere supremo per l’uomo
Il pensatore dice che non c’e nessuna entita lassu che aspetta di giudicarti per le tue azioni nella vita .
10. Gli operai non hanno nulla da perdere se non le loro catene. Hanno un mondo da vincere
Una delle frasi di Karl Marx piu cariche di simbolismo: spezzando le catene, il mondo si apre a coloro che sono stati soggiogati.
11. L’ultimo capitalista che impiccheremo sara quello che ci ha venduto la corda
Un esempio del pacifismo che distilla l’ideologia marxista .
12. Parlare e fare sono cose diverse, piuttosto antagoniste
“Dal dire al fare c’e un tratto”, come si suol dire.
13. Sono una macchina condannata a divorare libri
Nonostante i tanti rimproveri contro la produzione a catena effettuata da macchine che metterebbero l’uomo senza lavoro nell’industria, Marx riconosce di esserlo .
14. Il lavoratore ha bisogno di rispetto piu del pane
I lavoratori hanno bisogno che il loro lavoro sia apprezzato come individui distinti.
15. Il mio fienile e andato a fuoco. ora posso vedere la luna
Ancora una metafora sul carattere schiavo che per Marx ha operato nella societa capitalista.
16. La religione e il sospiro della creatura oppressa, il cuore di un mondo spietato e l’anima di condizioni senza cuore. E ‘l’oppio del popolo.
Ecco un’altra delle grandi frasi di Karl Marx sulla religione , dove la classifica come una mera droga che impedisce alle persone di percepire cio che e veramente importante nella vita.
17. Il primo requisito per la felicita del popolo e l’abolizione della religione
La fede in un’entita divina e la causa che rende infelice una societa?
18. I filosofi si sono limitati a interpretare il mondo in modi diversi; si tratta di trasformarlo
Come si vede, Marx non era un semplice teorico : era un uomo d’azione.
19. Possa il diavolo prendere questi movimenti popolari, specialmente quando sono ‘pacifici’.
Travestiti da pacifismo e buone intenzioni, sono stati commessi alcuni dei piu orrendi crimini contro l’umanita.
20. Il motore della storia e la lotta di classe
La lotta di classe e stato uno dei grandi mantra di Karl Marx che ha sostenuto la sua ideologia.
21. La borghesia non solo forgia la propria distruzione, ma anche il proprio becchino: il proletariato
Con una classe proletaria unita, il marxismo sperava di rovesciare il capitalismo .
22. Uno spettro infesta il resto d’Europa… Lo spettro del comunismo
Ti riferisci allo spettro dei 24 milioni di morti durante il governo di Stalin? O meglio quelli dei 45 milioni che morirono nella Cina di Mao?
23. Il comunismo comincia dove comincia l’ateismo
Leggendo le frasi di Karl Marx contro la religione, capiamo perche la fede non ha posto nel comunismo .
24. E facile essere eroici e generosi in un certo momento, cio che costa e essere fedeli e costanti
Il politologo con la barba folta sapeva che rimanere fedeli ai propri principi e una tendenza al ribasso.
25. La produzione di troppe cose utili porta a troppe persone inutili.
Il materiale e cio che finisce per adulterare il valore umano.
Frasi e citazioni di Karl Marx che rimarranno alla memoria. | Immagine da: Galileu Magazine.
26. La storia non e e non fa nulla. chi e e fa e l’uomo
Attraverso le loro azioni, l’essere umano configura il corso della storia.
27. La liberta e sempre esistita, ma a volte come privilegio per alcuni, altre volte come diritto per tutti
Apparteniamo alla classe sociale a cui apparteniamo, se c’e qualcosa che non ci puo essere tolto, e la liberta.
28. Il comunismo non priva nessuno del potere di appropriarsi dei prodotti sociali; l’unica cosa che non ammette e il potere di usurpare il lavoro degli altri attraverso questa appropriazione
Comprendere in cosa consiste il vero comunismo puo essere raggiunto solo attraverso alcune delle spiegazioni e frasi di Karl Marx su questa dottrina.
29. Gli operai sono organizzati come soldati, come soldati dell’esercito industriale, sotto il potere di una gerarchia di ufficiali e sergenti
Marx sosteneva anche la distruzione delle gerarchie nelle forze armate di qualsiasi paese?
30. Il cristianesimo impartisce agli uomini una doppia vita e offre le gioie immaginarie del cielo come consolazione per le vere miserie di questa vita nella sua stessa storia
L’ultima consolazione di chi ha vissuto per lavorare si trova alla fine della sua vita , quando non ne puo piu godere.
31. Gli esseri umani fanno la loro storia, anche se in circostanze influenzate dal passato
E impossibile sfuggire al nostro passato quando si configura la nostra storia.
32. I diseredati hanno un mondo da guadagnare
Come diceva Tyler Durden in Fight Club (1999): “Solo quando tutto e perduto siamo liberi di agire” .
33. L’unico antidoto alla sofferenza mentale e il dolore fisico
Attraverso il dolore fisico si puo contrastare quello che affligge il nostro essere.
34. I proprietari, come tutti gli uomini, amano mietere dove non hanno mai seminato
Il comunismo si oppone ai ricchi che beneficiano degli sforzi del lavoratore.
35. Il lusso e l’opposto di cio che e naturalmente necessario
Sentire il bisogno verso la materia e un altro esempio di quanto sia marcio l’essere umano .
36. Tutta la storia della societa umana, fino ad oggi, e una storia di lotta di classe
Uno dei tanti esempi delle frasi di Karl Marx sulla lotta di classe e la sua importanza nel motivare grandi cambiamenti sociali.
37. Un’idea puo diventare una forza quando si impadronisce delle masse
Come un seme, le idee possono radicarsi nel pensiero .
38. L’obiettivo pratico dei comunisti e la formazione del proletariato in una classe, il rovesciamento della borghesia e la conquista del potere politico da parte del proletariato
Marx difendeva anche quella che chiamava “dittatura del proletariato”, la sua forma ideale di governo.
39. Non e la coscienza dell’uomo che determina il suo essere, ma, al contrario, l’essere sociale e cio che determina la sua coscienza
Finche non si rende conto di vivere nella societa, non e possibile sviluppare una coscienza di classe.
40. Abbiamo bisogno di un’altra educazione per un’altra societa e di un’altra societa per un’altra educazione
Con questa famosa citazione di Karl Marx si capisce che il filosofo credeva che la societa contemporanea soffrisse di molti vizi inamovibili dovuti agli anni del capitalismo e che questi non potessero essere corretti se non ci fosse un cambiamento nella mentalita collettiva.
41. I ricchi non faranno nulla per i poveri, ma abbasseranno la schiena
Nelle frasi piu caratteristiche di Karl Marx si nota la sua sfiducia nei confronti dei potenti.
42. Le riforme sociali non vengono mai attuate a causa della debolezza dei forti; ma con la forza dei deboli
E a causa degli sforzi di coloro che stanno sotto che hanno luogo grandi rivoluzioni.
43. Le idee dominanti di un’epoca furono sempre solo le idee di una classe dirigente
Coloro che controllano il potere sono coloro che determinano la direzione che dovrebbe prendere il pensiero dei cittadini.
44. L’oro circola perche ha valore, ma la carta moneta ha valore perche circola
E il valore dato a banconote e monete, non cio che realmente hanno come oggetti in se, che le rende qualcosa di trascendentale per il capitalismo.
45. La classe operaia e rivoluzionaria o non e niente
Se non si sollevano contro la tirannia, i lavoratori non potranno mai cambiare la loro situazione.
46. La produzione capitalista non e semplicemente la produzione di merci: e essenzialmente la produzione di plusvalore
Un altro dei concetti chiave della terminologia marxista e quello di plusvalore , secondo il quale chi controlla i beni di produzione si arricchisce a spese di gonfiare il valore reale delle cose.
47. Cosi come nella religione l’uomo e dominato dal prodotto della propria testa, nella produzione capitalistica e dominato dal prodotto della propria mano
Marx avrebbe lottato per tutta la vita contro ogni forma di controllo sulle persone.
48. Indubbiamente, la volonta del capitalista consiste nell’intascare il piu possibile
Per questo il comunismo difende la distribuzione della ricchezza tra coloro che hanno meno , qualcosa di simile alle frasi di Karl Marx sulla ricchezza di pochi.
49. L’obiettivo non e solo capire il mondo, ma cambiarlo
E necessario capire come funziona per poi tentare di realizzare le necessarie trasformazioni verso un mondo migliore.
50. I salari sono determinati dall’aspra lotta tra il capitalista e l’operaio
Fino a quando gli instancabili lavoratori non si sono rivelati, le loro condizioni di lavoro non sono migliorate.
- Puoi anche leggere: 24 domande esistenziali (profonde o sciocche) su cui riflettere.