L’astrologia è una disciplina antica che ha osservato i movimenti degli astri e i loro effetti sulla Terra, la storia, l’arte e la visione generale delle persone. Esistono inoltre vari tipi di astrologia, uno dei quali si chiama astrologia design – un’applicazione della teoria dei segni astrologici alla progettazione di domicili, hardware e app.
Ma forse uno degli usi più interessanti di questo tipo di astrologia è come metodo per collegare più astri e fenomeni alla conoscenza e all’esperienza della nostra vita quotidiana.
Ecco una panoramica della relazione tra astrologia e design, ciascuna correlata a un segno zodiacale e un grande maestro del design – in modo che ogni lettore possa scoprire quali maggiori influenze e riferimenti appartengono al proprio segno.
Introduzione all’astrologia e al design
L’astrologia è una disciplina che iniziò con l’osservazione dei movimenti dei pianeti e dei loro effetti sulla Terra. Diversi tipi di astrologia si sono svolti nel tempo e hanno generato una grande varietà di scuole, teorie e pratiche. L’astrologia moderna si concentra su come i corpi celesti si relazionano alle vite dei singoli individui e alle società.
Il design è una disciplina che studia la creazione di oggetti, ambienti o macchine grazie a principi e metodi scientifici. Mentre l’astrologia ha come oggetto di studio le influenze cosmiche, il design si concentra sull’ideazione e la creazione di oggetti funzionali collegati alla nostra vita.
Astrologia e design: una correlazione
Quando si parla di astrologia design, si riferisce a un’applicazione della teoria dei segni astrologici al design. L’astrologia può essere rilevante per capire come produrre oggetti utili manifestando l’energia dei pianeti. Infatti, le linee guida di ogni progetto possono essere individuate in vari modi: identificando quali corpi celesti sono importanti in un dato momento, a quale segno corrispondono e come i loro influssi possano essere armonizzati in uno specifico progetto.
Per ogni segno zodiacale, un grande maestro del design
Sagittario: Frank Lloyd Wright
Frank Lloyd Wright era un famoso architetto americano famoso per i suoi progetti innovativi e altamente creative. Le sue idee erano orientate alla ricerca delle strutture più utili e applicabili. Seguiva la propria intuizione, seguendo le linee guida della natura. La sua filosofia del design derivava da una profonda connessione con la Natura, così come usando le stelle come ispirazione e guida.
Ariete: Charles Eames
Charles Eames è considerato uno dei più grandi designer moderni. Eames ha dedicato la sua vita al design, sperimentando soluzioni innovative e di alto livello. Eames era un visionario dallo spirito inventivo, sempre alla ricerca di soluzioni pratiche e semplici, proprio come Ariete, il segno che gli è stato assegnato. Eames ha anche creduto fermamente nell’utilità della creazione, vedendo l’emozione e la bellezza in tutti i suoi progetti.
Toro: Mies van der Rohe
L’architetto tedesco Mies van der Rohe è conosciuto per la sua filosofia che elogiava la semplicità e l’ordine formale negli edifici e nelle acquisizioni. La sua visione sul design dev’essere imputata ai principi cardine del suo segno, il Toro, che ha un’inclinazione per la stabilità e l’equilibrio. Anche se Mies era anche famoso per le sue innovazioni, amava dipingere un’immagine definita e risoluta al suo progetti.
Gemelli: Eero Saarinen
Eero Saarinen era un grande architetto finlandese che si concentrava principalmente sull’utilizzo di materiali organici e memetici nelle sue costruzioni. A differenza di molti altri architetti del suo tempo, Saarinen si concentrava sulla specifica qualità dei singoli elementi del progetto, come i colori, le trame, i materiali e le finiture. Si ispirava anche alla natura, usando le sue strutture come simboli di trasformazione, come il gemelli, il segno associato a Saarinen.
Cancro: Le Corbusier
Le Corbusier è considerato uno dei più innovativi e influenti architetti del XX secolo. Dà la sua attenzione ai dettagli peculiari dei progetti, grazie alla sua curiosità intellettuale e al suo istinto. Inoltre, le sue linee guida del design nonostante l’influenza della tecnologia moderna, sposano anche la versione più tradizionale del progettare, sfruttando la forma intrisa di storie e intimità. Questa dualità è corrispondente con il segno di Cancro in cui Le Corbusier è nato.
Leone: Philippe Starck
Philippe Starck è uno dei più famosi designer industriali del mondo. Si è laureato nell’architettura e nella filosofia ed ha una lunga storia di progetti innovativi che incorporano materiali come il vetro e l’acciaio. Usa un witticismo e sottile ironia nei suoi disegni che è radicato nel suo segno zodiacale, il Leone. L’energia del Leone gli dà anche un senso naturalmente drammatico, elemento che diventa parte importante del suo design.
Vergine: Dieter Rams
Dieter Rams è un esempio dei punti salienti della disciplina progettuale. Le sue sculture organiche e omogenee riflettono una forma di design minimalista senza compromessi. Il minimalismo può essere tra i molti tratti dominanti di Vergine, che è il segno associato a Rams. Seguiva una filosofia secondo cui “meno significa più” e cercava di reinventare il design contemporaneo, sfidando regolarmente le convenzioni.
Bilancia: Antonio Citterio
Antonio Citterio è uno dei più acclamati designer di arredamenti al mondo. Ha un approccio sofisticato nei suoi design, ma è anche rinomato per la sua modestia e cura del dettaglio. Citterio usa un’efficace varietà di materiali e forme, risaltando in maniera definitiva l’idea di equilibrio estetico.