VIAGGIARE fa bene alla salute perché non solo attiva l’immaginazione e l’esplorazione, ma anche perché aiuta a staccare la corda dai problemi di ogni giorno. Ma preparare una valigia può essere un’impresa difficile: difatti, capsare tutte le cose necessarie fa parte dei riti che regolano il viaggio! Ecco alcuni consigli e esercizi pratici per velocizzare l’operazione.
I: Come Preparare una valigia?
Prima di decidere dove mettere gli abiti bisogna organizzarsi in modo da precedere velocemente e con calma al momento della partenza, dunque l’organizzazione è un passo primario. Ad esempio, una lista di controllo può aiutare molto ed evitare, così, spiacevoli dimenticanze. Inoltre, una volta decise cosa portare, si deve fare l’inventario delle cose che ci interessano e raccoglierle per non perdere tempo in seguito.
La prima cosa da fare è prendere la valigia, adagiandola sul tappeto del salotto. Bisogna poi capire di cosa si necessita durante il viaggio in funzione della destinazione, delle attività che si andranno a svolgere e della durata dello stesso. Ad esempio, se si va in montagna un robusto e pesante paio di scarpe da trekking è un must da inserire nel carrello.
Una volta definite le necessità più elementari, occorre subito attrezzarsi in modo da procedere velocemente e putere organizzare i seguenti cinque capitoli di stoffa: abbigliamento di base, accessori, scarpe, capi intimi adattati alla stagione e un ricambio che può tornare utile se si prevede una pioggia sopresa.
II: Abbigliamento di Base
Per quanto riguarda l’abbigliamento di base, l’offerta attuale permette di scegliere tra una grande e varia gamma di colori e fantasie che ci possono aiutare a fare una scorta corrispondent euniforme e mixabile. Ad esempio, oltre ai jeans ed alle T-shirt classiche, possiamo vestirci bene con una mantella o un blazer in tessuto leggero, oppure con uno stile in stile urban.
Inoltre, è necessario comporre anche un costume adatto per le occasioni speciali come il matrimonio di un caro amico o una cena di lavoro: meglio quindi concentrasi su una camicia, una giacca e un paio di pantaloni che possano essere abbinati in due look diversi, uno più casual e uno più elegante.
Per una versione più minimalista ed educata, si prediligono capi la cui palette di colori contiene solo due o tre tonalità: la palette ideale prevede l’accostamento di grigio, tortora, blu navy e bianco.
III: Accessori
Per quanto riguarda gli accessori, è necessario limitare a due o tre le cose personali che ci accompagneranno durante i viaggi. Tra questi, si suggerisce di portare un orologio, anche solo digitale, un oggetto di valore che si tenalmente alla nostra gente e un pezzo di abbigliamento capace di trasmettere ricordi e significati particolari.
Inoltre, una volta scelti gli accessori, è importante prendere in considerazione l’accostamento dei colori con l’abbigliamento. Nel caso sia un articolo a tinta unita, si raccomanda di portare un accessorio dai colori i insoliti come un nastro in felpa viola, una cintura in pelle marrone e una sciarpa a righe nere e bianche.
IV: Scarpe
Per quanto riguarda le scarpe, sarebbe bene prendere in considerazione un paio di leggere mocassini in scarpa per la mattina, una scarpa da tennis per le ore di relax e un paio di scarpe da trekking per le escursioni in montagna.
Per queste ultime, è necessario optare un modello comodo e resistente, poiché passeranno molto tempo sul denso pavimento del bosco o delle montagne e, oltretutto, sarà obbligatorio spendere un budget rivolto solamente alla scelta del modello più idoneo.
Una buona scarpa da trekking presenta una tecnologia innovativa che la renda idrorepellente (impermeabile) e traspirante. Inoltre, ha la capacità di assorbire una parte dello shock provocato dai vari ostacoli di terreni diversi e, allo stesso tempo, è in grado di adattarsi ad essi senza alcuno sforzo.
V: Intimo
Per quanto riguarda l’intimo, è necessario verificare che sia adatto alle stagionalità del viaggio. Difatti, se si tratta di un soggiorno estivo, si consigliano bermuda, canottiere e slip di lino di cotone o fibre sintetiche a base di nylon.
Anche i calzini hanno la loro importanza: meglio dotarsi di tre paia di calzini da usare in funzione delle circostanze che ricorrono durante il viaggio. Un paio ad altezza caviglia è il primo numero da indossare, un paio da ginnastica per le ore di trekking e un paio bassi di lana che ben si adattano anche al contesto cittadino.
VI: Un Ricambio Potrebbe Tornare Utile
Infine, non bisogna dimenticare di prendere un cambio da inserire nella valigia. Fondamentale portare con sé una felpa o una giacchetta leggera che si adatta a qualsiasi abbigliamento.
Inoltre, si consiglia di portare un ombrello per prevenire eventuali sorprese della natura!
Dunque, soprattutto prima di mettersi in viaggio, è sempre opportuno avere un approccio disciplinato alla preparazione della valigia in modo da rendere l’organizzazione il meno laboriosa possibile.
Come abbiamo visto, preparare una valigia non vuol dire solo indossare qualcosa a caso, ma piuttosto, essere più attenti a scegliere con cura i capi che si decidono di portare: a tutto ciò, si associ l’esercizio di organizzazione di ogni capo per i vari giorni del soggiorno.