L’arte giapponese dei bonsai è uno degli hobby più amati e ricercati di tutto il mondo, sia dagli appassionati principianti che da quelli esperti. Nel corso degli anni, questo hobby artistico ha manifestato variazioni interessanti e diverse, da stili e forme artistiche tradizionali ad esperimenti minimi contemporanei, come il Kusamono. Costruire un Kusamono è un processo divertente ed esaltante che porta a risultati eccezionali, al di là di essere un progetto di bonsai.

Cos’è un Kusamono?

Un Kusamono è un bonsai da piccola pietra, ovvero un piccolo albero o arbusto che può essere utilizzato come esempio di un ambiente naturale. La maggior parte dei kusamono sono progettati in modo da sembrare come se fossero al passo con la natura, quindi la pianta può essere disposta in un vaso e quindi messa in scena esteticamente. Si tratta di una forma artistica molto specifica, che può essere estremamente complessa da realizzare.

Perché realizzare un Kusamono?

Un Kusamono può portare insolite emozioni ed estetica all’hobby del Bonsai. Alcune persone trovano che l’atmosfera relativamente semplice del Kusamono li aiuti a connettersi più profondamente con la loro opera, poiché assomiglia ad uno spazio naturale aperto. Realizzare un Kusamono può anche essere un buon modo per promuovere l’immaginazione e l’arte di creare, poiché fornisce una piattaforma interessante su cui sperimentare e inventare. Quando si sceglie un kusamono, è importante tenere a mente che non c’è limite alla creatività o alla bellezza di un kusamono ben progettato.

La Preparazione Prima di Cominciare

Fare un Kusamono non è una cosa difficile, ma è importante prepararsi con tutti gli strumenti necessari prima di iniziare. A seconda della fase in cui si è nel ciclo di vita della pianta che si vuole usare, alcune attrezzature e forniture possono essere più utili di altre. Alcune delle cose che può essere utile preparare prima di iniziare sono:

• Una buona selezione di vecchi vasi in cui le piante possono essere disposte.
• Materiale da impacchettare come argilla, lapillo o argilla espansa.
• Estrattori di radici, come forbici o piccoli utensili, che possono essere utilizzati per rimuovere delicatamente le radici della pianta.
• Una varietà di sostanze organiche come paglia, pellet di torba, mulching, terriccio per bonsai, sabbia di quarzo e qualsiasi altro materiale che si possa pensare possa essere adatto.

Piantare un Kusamono – Passaggi

Una volta che si ha la pianta che si desidera usare e gli strumenti e la fornitura necessaria, si può iniziare a preparare il terreno per il kusamono.

  1. Rimuovere la Pianta dal Vecchio Vaso
    Usare un estrattore di radici o piccoli utensili per strappare delicatamente l’apparato radicale dal vaso in cui la pianta era precedentemente collocata.

  2. Rimuovere le Radici Dormienti
    Sciogliere la terra intorno alle radici direzionali della pianta, aiutando a liberare le radici dormienti più grandi. Assicurarsi di spezzare e rimuovere tutte le grandi radici che impediscono la crescita.

  3. Rimuovere Le Parti Morte o Debole
    Rimuovere tutte le foglie o i germogli deboli o moribondi. Questo può aiutare a rafforzare l’apparato radicale, consentendo alla pianta di crescere più sana.

  4. Curare i Rami Esterni della Pianta
    Per realizzare un kusamono, è importante avere un divaricatore per poter aiutare la pianta a creare un aspetto di carattere. Utilizzare uno strumento specifico per questo scopo. Tagliare, carezzare e spingere delicatamente i rami esterni per farli sembrare più allineati con la forma desiderata e quindi sollevarli se necessario.

  5. Collocare la Pianta in un Nuovo Vaso
    Mentre si cercano di ottenere l’aspetto desiderato della pianta, collocarla delicatamente nel nuovo vaso. Utilizzare un materiale leggero come pellet di torba, paglia o argilla espansa prima della messa in opera della forma kusamono desiderata.

  6. Praticare L’idea e Finire Un buon kusamono è una combinazione di arte e design. Avere un’idea su come un kusamono dovrebbe apparire può aiutare a farne uno migliore. Praticare diverse tecniche di modellazione, piegatura e designer per adattare la forma della pianta con il contenitore.

  7. Aggiungere i Fiori Se si vuole, si può anche aggiungere una selezione di fiori scegliendo attentamente le specie più adatte. Utilizzare un vaso appositamente preparato per creare l’ecosistema desiderato.

  8. Aggiustare i Materiali di Copertura Per completare il Kusamono, servirà della sostanza di copertura come terreni, materiali da impacchettamento, lapillo, sabbia o qualsiasi altro materiale scelto. Usare questi materiali come copertura per completare l’aspetto naturale del kusamono e anche aiutare ad aggiungere nutrimento per la pianta.

Mantenimento

Mantenere un kusamono non è difficile, a condizione che si prenda il tempo necessario per conoscere la sua cura e manutenzione. A causa della loro natura, questi bonsai hanno bisogno di essere curati abbastanza spesso per mantenere la loro qualità e il loro aspetto.

• Acqua Consistentemente – Assicurarsi che la pianta rimanga ben idratata nel corso del tempo.

• Ingrassa – Le piante richiedono un minimo di nutrimento ogni volta che si ingeriscono.