Si puo dire che ogni messaggio nasconde un significato dietro cio che viene effettivamente letto. Scopri il significato di quel messaggio che ti arriva inaspettatamente.
Il coraggio di fare o dire le cose frontalmente e qualcosa che la maggior parte delle volte a noi esseri umani manca. Giriamo decine di volte su un’idea, su qualcosa che abbiamo voglia di dire, ma la paura della disapprovazione ci ferma sempre.
Tanto che quando finalmente prendiamo la decisione di dire o fare quello che abbiamo detto cosi tanto, e perche sicuramente abbiamo gia un piano B, o un’uscita di emergenza nel caso qualcosa andasse diversamente da quello che ci aspettavamo. E questa teoria si deduce da innumerevoli esempi, in qualsiasi situazione della vita quotidiana e ancor piu nelle relazioni umane.
Un chiaro esempio potrebbe essere rappresentato graficamente con questa scena che sicuramente ti suona familiare: e il fine settimana, a tarda notte. Stai festeggiando con gli amici, o magari sei a casa e ricevi un WhatsApp o un sms con questo… “mi manchi”, ti lascia in fuorigioco, non sai cosa pensare e tanto meno cosa fare, come reagire.
In quel momento ti vengono in mente un sacco di idee inconsce che cercano di spiegare un fatto del genere… Possibile che il mio ex abbia bevuto troppi drink? E la prima cosa a cui pensiamo e normalmente in quello stato accadono questo genere di cose. Gli dispiace? Vuoi provare di nuovo qualcosa?
Mentiresti se dicessi che non ti e mai successo, anche se puo essere, ma a un certo punto ti succedera, quando succede non avere fretta, rilassati, l’importante in linea di principio sarebbe sapere la ragione di cio.
Forse si scusera, forse no. Ma questi tipi di messaggi possono creare molta confusione, soprattutto quando passi un po’ di tempo senza sentire quella persona.
Questo e abbastanza logico, chi avrebbe immaginato che un messaggio del genere ci sarebbe arrivato cosi bruscamente considerando che la relazione si e conclusa di comune accordo e supponendo che ciascuno l’abbia capito a tempo debito.
In un’altra situazione, ad esempio, se fosse del tuo attuale partner, il messaggio non avrebbe maggiore importanza, e diventerebbe solo un gesto di apprezzamento in piu come e consuetudine tra le coppie. Una dimostrazione di affetto, quindi non c’e niente di strano in questo.
Riprendendo dall’inizio. Quando qualcuno che e gia del passato ti manda un “mi manchi” e dopo un giorno o due ti contatta chiedendo scusa per quello che ti ha detto, vorra tornare? Cosa gli passava davvero per la testa? E evidente che si sente imbarazzato e ancor di piu se non gli hai nemmeno risposto, forse lo ha fatto involontariamente ma… chi digita diverse lettere per formare parole “involontariamente”.
Una scusa perfetta e quella di incolpare l’eccesso di bevande, ovviamente alcol, non acqua, come un modo per dissociare la responsabilita del fatto. E qui che entra in azione il piano B o l’uscita di emergenza gia menzionata prima. E bene, che dire, ogni risorsa e valida per evitare l’umiliazione, ma devi avere grandezza per accettare la sconfitta o l’errore.
E molto comune che succeda e ancor di piu in questi tempi in cui per comunicare con qualcuno basta premere un pulsante, peggio ancora ci si trova dietro uno schermo.
Tanto da richiamare l’attenzione dei professionisti del settore, motivo per cui questo tipo di comportamento e stato studiato dallo psicologo Bruce Bartholow cercando di dare la risposta piu accurata possibile e assicura che “l’alcol non ti impedisce di controllare il tuo azioni, ma lo fa. Non ti interessa cosa significano.”
Quindi incolpare l’alcol per un messaggio inviato in stato di ebbrezza non giustifica il fatto, perche in realta hai fatto cio che sentivi e volevi in quel momento.
L’esperto ha svolto uno studio con diversi soggetti tra i 21 e i 35 anni che avevano consumato alcol, li ha messi su un computer per risolvere alcuni esercizi, d’altra parte aveva anche un gruppo di controllo di partecipanti che non avevano consumato alcol. e li ha fatti eseguire gli stessi esercizi al computer.
La conclusione di questo esperimento e stata che le persone che erano sotto l’effetto dell’alcol, se erano consapevoli di ciascuno degli errori che hanno commesso, hanno anche suonato un allarme per ogni errore, ma non hanno mostrato importanza a questo come se i soggetti nello stato fatto di sobrieta.
Il ricercatore assicura che una persona che potrebbe aver bevuto troppo sa benissimo cosa scrive in un messaggio, la differenza con una persona sobria e che si sente piu libero di fare le cose e non si preoccupa delle conseguenze, non finche non e stato oltre l’effetto dell’alcol.
Altri messaggi che vengono inviati mentre si e ubriachi sono:
– “Ti amo”
– “Dove sei?”. (Testo inviato alle 3 del mattino)
– “Sono davanti alla tua porta, fammi entrare”. (Alla cotta o all’ex)
– “Dovremmo finire”.
– “Odio la mia vita e voglio morire”. (inviato al tuo amico quando sei in modalita filosofo)
“Dovremmo sposarci”.
– “La mia vita e molto migliore da quando mi hai lasciato.”
Quindi ora sai, non puoi nasconderti dietro l’alcol per giustificare i messaggi che mandi, perche in realta ti senti cosi ma non ti interessano le conseguenze.