La coesistenza forzata con altri esseri umani, cosi come le interazioni forzate nella nostra vita quotidiana, ha dato origine alla misantropia come atteggiamento attraverso il quale molte persone affrontano questo fatto. Ma cos’e la misantropia? Per coloro che non capiscono la portata di questo fenomeno , e sufficiente etichettare queste persone come ‘maleducate’ o ‘amare’; ma la verita e che la misantropia e qualcosa di molto piu profondo che non ha nulla a che fare con essa.

A chi e interessato a sapere cos’e la misantropia e quali pensieri o convinzioni stanno alla base di questo atteggiamento, nonche sapere in quali altri modi possiamo riferirci a queste persone e sapere quanto sono le persone misantropiche ; Vi invitiamo a continuare a leggere.

  • Potrebbe interessarti: Le 15 paure piu comuni e frequenti delle persone adulte.

Cos’e la misantropia?

Per sapere cos’e la misantropia basta scomporre la parola nelle sue piu piccole componenti per trovarne il significato. Abbiamo quindi il prefisso “mis”, che deriva dal greco e significa ‘odio’. La radice della parola, “anthropo”, deriva da anthrophos e significa ‘uomo’ o ‘essere umano’.

In breve, la misantropia e l’odio dell’essere umano nel suo insieme, ne piu ne meno. Un misantropo e colui che rifugge dall’interazione con gli altri, non perche provi animosita verso ciascuno e abbia una scusa per odiarli personalmente, ma perche cio che detesta sono le caratteristiche comuni a tutta l’Umanita.

In questo modo, la misantropia genera un sentimento di malcontento nei   confronti del genere umano che si traduce in un atteggiamento di distacco e rifiuto a partecipare ad attivita che implicano un livello di interazione sociale che supera la soglia di tolleranza del misantropo.

Il misantropo: un pezzo che non si adatta alla societa

Che ci piaccia o no, viviamo in una societa condivisa con altre persone e in cui a volte dobbiamo ingoiare situazioni indesiderate. Per questo motivo, sebbene i misantropi evitino il piu possibile le interazioni, ci sono alcune occasioni in cui devono mettere da parte i loro principi e partecipare a determinati eventi della societa, anche se preferirebbero sicuramente infilarsi delle schegge di bambu sotto le unghie.

Matrimoni, funerali, cene o compleanni, tra gli altri, sono alcuni esempi di eventi in cui chi li conosce davvero sa che i misantropi non si divertono.

  • Potrebbe interessarti: Lo stretto rapporto tra masochismo e religione.

6 sinonimi di misantropia

Altre parole possono essere usate come sinonimo di misantropia per riferirsi in qualche modo al sentimento di disaccordo che si ha nei confronti della razza umana.

  • Ariscorse : una persona che e arrabbiata o e arrabbiata, e una persona che si arrabbia facilmente e rifiuta il contatto con gli altri, cosi che la sua reazione e quella di allontanarsi e cercare momenti di solitudine.
  • Imbronciato – La misantropia puo implicare questa qualita in alcune persone. A causa del poco piacere che trovano nel trattare con gli altri, rimarranno nella loro zona di comfort, lontano da qualsiasi interazione.
  • Hurania : coloro che provano disgusto per le relazioni sociali sono chiamati huranos, una qualita che puo nascondere un certo grado di misantropia.
  • Asocialita : sebbene sia stato detto che gli esseri umani sono animali socievoli, un misantropo non lo e, che non e qualcuno a cui non piace ne cerca di far parte degli eventi della comunita.
  • Introversione : un tratto psicologico molto noto e quello delle persone concentrate sul proprio mondo interiore, o perche non hanno le capacita per le relazioni sociali o perche, pur avendole, non si divertono a parteciparvi e preferiscono optare per la solitudine.
  • Ritiro : designa una persona di condizione riservata, poco dedita a parlare se non strettamente necessario e, quasi sempre, dosando le sue parole.

Come e una persona misantropica? 11 tratti caratteristici

Quali attributi si possono distinguere nella misantropia? Nelle righe seguenti raccogliamo i piu rilevanti.

1. Volto inespressivo

Una delle caratteristiche della misantropia puo essere rilevata ad occhio nudo. Le persone che provano animosita verso l’umanita   spesso adottano un aspetto impassibile, che rimane impassibile anche quando ci si riferisce direttamente.

In questo modo, un volto serio funge da scudo che avverte gli altri di non avvicinarsi, o almeno, di farlo con attenzione e senza eccessiva fiducia.

2. Tolleranza verso poche persone

Sebbene i misantropi di solito preferiscano stare da soli, cio non significa che abbiano alcune (poche) persone fidate, generalmente amici con la stessa repulsione verso gli altri. Con queste persone, possono mostrarsi come sono senza dover mantenere le apparenze o dover parlare di frivolezze.

In questo modo le persone misantropiche possono trascorrere lunghi periodi di tempo in compagnia, almeno rispetto al tempo che trascorrerebbero in compagnia degli altri.

3. Capacita di fingere interesse

Essere misantropici non deve necessariamente significare essere scortesi. Se hanno interiorizzato le regole sul saper essere e hanno familiarita con le convenzioni sociali, queste persone sono in grado di tenere il passo se c’e un’interazione forzata con qualcuno.

Nel caso in cui avvenga una conversazione banale (come quella che potremmo avere con qualsiasi vicino o conoscente in cui ci imbattiamo per strada) e, se non possono optare per l’evasione , una persona misantropica puo sembrare attivamente in ascolto quello che gli sta dicendo l’altra persona, anche se l’idea di scappare di li non smette di svolazzare nella sua testa.

Allo stesso modo, quando vengono annullati i programmi per gli eventi sociali a cui sono stati invitati, i misantropo piu adattati socialmente non hanno problemi a esprimere il loro rammarico per essere stati cancellati (anche se sicuramente stanno saltando di gioia dentro). I meno socialmente abili, invece, non hanno problemi a rifiutare l’invito in prima persona , senza preoccuparsi di offendere l’ospite.

4. Sfiducia verso gli estranei

Le chiacchiere sono spesso viste come un altro modo per mantenere le apparenze e mostrare un finto interesse per l’altra persona. Queste conversazioni, se sono con persone con cui non sei abituato a parlare, sono peggiori,   poiche implicano uno spreco di energie che i misantropi non sono disposti a investire per qualcuno che vedono fugacemente.

Allo stesso modo, uno sconosciuto che si avvicina a una persona misantropica per parlare puo causare sfiducia come prima reazione, a seconda dell’atteggiamento percepito dello sconosciuto in questione quando lo fa.

5. Valutazione del silenzio

Dal parrucchiere, al mercato, sui mezzi pubblici, ecc., perche certe situazioni sociali sembrano implicare chiacchiere? E cosi scomodo tacere?

E chiaro che viviamo in una societa che non sa rispettare i silenzi di cui molte persone hanno bisogno, e che siamo spinti a parlare anche se non abbiamo voglia di farlo.

6. Il sarcasmo come meccanismo di difesa

L’uso del sarcasmo e il meccanismo utilizzato dai misantropo per mostrare la loro frustrazione nei confronti del mondo che li circonda.  E sempre meglio ricorrere a questi commenti acidi prima di iniziare a dare pugni a destra ea sinistra per essere lasciato solo, o iniziare a scattare come farebbe qualsiasi altro animale, giusto?

7. “Perche non possono essere tutti cosi?”

La comunicazione minima e una caratteristica della misantropia. Per i misantropi, sarebbe l’ideale se il resto delle persone adottasse questo stile di vita e infrangesse gli obblighi sociali che spingono tutti a socializzare con gli altri per far parte della comunita.

8. Bassa tolleranza per le persone stupide

I misantropi (e dovremmo anche dire che “qualsiasi persona ragionevole”),   il problema principale della stupidita umana   e che la maggior parte delle persone stupide non si rende conto di quanto possano essere davvero stupide.

9. Comunicazione scritta prima di parlare

Le chat di messaggistica istantanea sono una buona finestra attraverso la quale i misantropo meno esperti di socialita preferiscono esprimersi. Le telefonate non sono un’opzione, perche tutto cio che comporta la comunicazione orale gioca contro di loro, poiche raramente sono in grado di verbalizzare i propri sentimenti , a causa del rischio di non essere pienamente compresi.

D’altra parte, i messaggi nei gruppi WhatsApp tendono a mettere queste persone estremamente a disagio, soprattutto quando scoprono che la loro casella di posta e piena di conversazioni   che parlano di sciocchezze irrilevanti . Questo li mette di cattivo umore e puo farli finire per lasciare il gruppo.

10. Odio verso i bambini

Piu precisamente, verso quei bambini piu energici con cui hanno la sfortuna di coincidere in spazi chiusi. L’odio verso l’essere umano che caratterizza la misantropia include spesso il desiderio che la specie umana smetta di riprodursi. In questo modo, da misantropia non e concepibile come qualcuno possa continuare a portare figli in un mondo in declino, con valori traballanti e inabitabili grazie all’azione dell’uomo.

Allo stesso modo, l’odio per i bambini si materializza o si innesca davanti a quei piccoli feroci che urlano , strillano, corrono su e giu e sono un vero tormento se si ha la sfortuna di coincidere con loro negli spazi pubblici. Le urla, cosi come la loro incombustibilita, mettono alla prova la pazienza delle persone misantropiche, che sentono che la loro energia si esaurisce a tempo di record accanto ad alcuni di questi demoni in miniatura.

11. Tutti abbiamo uno scopo nella vita, anche le persone stupide

Chi ha adottato la misantropia come atteggiamento di vita, non e d’accordo con molte delle cose e dei comportamenti che vede intorno a se.

Una delle domande piu trascendentali che la misantropia ci fa porre e sicuramente la seguente: “se tutti abbiamo uno scopo in questa vita, forse quello degli stupidi non e altro che mettere in chiaro che, in fondo, l’estinzione della la specie umana non e qualcosa di cosi terribile.

  • Potrebbe interessarti: 15 tratti di una persona che non dovresti mai sposare.