Da Cindy Crawford a Karlie Kloss, la storia delle top model è ricca di sorprese e intrighi, ma come sono cambiate queste figure di primo piano nell’industria della moda?
Ci sono stati svariati cambiamenti nel modo in cui le modelle di successo, note come top model, sono trattate nel tempo, con un mutamento del modo in cui vengono percepite nella nostra cultura. Da superstar degli anni ’90 a icone che incarnano la cultura sociale, ecco come le top model di ieri e di oggi si sono evolute nel corso degli anni.
- Frontiere della bellezza
La bellezza delle modelle di oggi è molto più diversificata rispetto a quella delle top model degli anni ’90. La nostra cultura sta ridefinendo il canone di bellezza, ed è diventata molto più aperta a una maggiore varietà di forme, tonalità della pelle e altri aspetti che vanno al di là dei canoni classici.
Ad esempio, le top model degli anni ’90 come Cindy Crawford e Naomi Campbell sembravano piuttosto simili l’una con l’altra, mentre le top model di oggi come Ashley Graham, Paloma Elsesser e Halima Aden si distinguono per le loro caratteristiche uniche.
- Dall’essere una figura a una forza
Al contrario delle modelle famose dei decenni passati, le top model moderne non sono solo un’immagine seducente da cui tendere: sono una forza creativa ed economica che modella la nostra coscienza e la nostra cultura. Non sono più solo una rappresentazione ottica della bellezza, bensì figure con cui le persone si identificano.
Mentre in precedenza le top model erano semplici pubblicità per riviste e campagne, ora molte modelle hanno relazioni più profonde con i loro fan. Le modelle di oggi hanno più potere e riconoscimento dei loro talenti che mai prima.
- Difendere i loro diritti
Inoltre, le top model di oggi sono molto più attive nella difesa dei loro diritti. Mentre una volta era l’industria a prendere decisioni, ora è diventata più comune per le modelle di prendere in mano la situazione e dire la loro a schierarsi per correttezza e rispetto.
Questo ha portato ad un aumento della consapevolezza dei diritti delle modelle e della loro sensibilizzazione per quanto riguarda le pratiche dannose e le mancanze nell’industria della moda. Le top model di oggi hanno una voce più forte e sono più poterevoli nell’elaborare un set di valori più sostenibile nell’industry.
- Più social che mai prima
Gli anni ’90 erano l’epoca dei megafoni. Le top model di allora venivano veicolate dai media come giornali, riviste e trasmissioni televisive. Naturalmente, essere pubblicato su una rivista di moda era considerato il segno supremo del successo.
Oggi, invece, c’è un cambiamento drastico nella portata e nel tipo di visibilità che le modelle elite possono ottenere. Con la popolarità dei social media, le top model (e i “social influencer”) sono in grado di raggiungere milioni di persone di tutto il mondo in pochi minuti e con un semplice post.
- Le aperture delle case di moda
Inoltre, a differenza dei tempi in cui era impossibile cambiare la struttura delle case di moda, le top model di oggi si stanno impegnando per assicurare che sia prevista una più ampia rappresentazione all’interno dell’industry.
Nei primi anni ’90, le case di moda di solito avevano stagisti o modelli non pagati, che facevano abitualmente fatica a sopravvivere o ottenere la paga che meritavano. Ma le modelle di oggi sono molto più consapevoli dei propri diritti e si assicurano che le case di moda approfittino il meno possibile degli svantaggi e del lavoro non retribuito dei modelli.
- Dietro le quinte
I grandi media considerano spesso le top model quale la più sottile creazione che l’industria della moda debba offrire, ma c’è molto di più in loro che quello che vediamo in mostra. Molte modelle stanno investendo più tempo nei lavori Dietro le quinte, come scrivere, filmare, cantare o progettare.
In particolare, programma televisivo come “Project Runway”, in onda dal 2004, ha aiutato a far conoscere all’industria i talenti creativi delle modelle. Mentre i designer erano conosciuti da anni esse non erano considerati una parte essenziale del mondo della moda, al contrario di oggi.
- La tecnologia influisce
Infine, la tecnologia sta cambiando le persone e le top model sono sempre più influenzate da essa. La controparte virtuale sta gradualmente sostituendo la realtà.
Le modelle hanno a disposizione una piattaforma più illimitata grazie alle possibilità offerte dalla fotografia digitale e dalle tecnologie di ripresa cristallina che hanno contribuito all’evoluzione dell’industria della moda e a far emergere la realtà storica della fashion photography. Inoltre, il design CAD ha reso possibile che modelli possano presentare idee e renderizzare linee di abbigliamento per le sfilate.
Mentre le top model degli anni ’90 erano idolatrate come icone di bellezza, le modelle di oggi sono anche attivisti di prima linea, influencer digitali, designer, editor di moda e più. Nel complesso, la nostra cultura sta portando a una maggiore consapevolezza del lavoro delle modelle e riconoscendo il loro lavoro innovatore nel plasmare la bellezza, i talenti della creatività, e abbattere le barriere della discriminazione nell’industria della moda.