Dopo alcune giornate di riposo e di divertimento, immancabilmente si arriva al momento di riprendere il lavoro e ricominciare la routine quotidiana. In questo passaggio è necessario ricordare quali sono i gesti da metter in atto che aiuteranno ad evitare traumi da rientro dalle vacanze.
Un tempo di vacanza significa distacco dal solito, ma senza offuscare l’entusiasmo di andare in vacanza, è bene prendere in considerazione cosa fare per affrontare con serenità il rientro a lavoro.
In questo articolo cercheremo di spiegarvi come gestire al meglio il ritorno alla vita quotidiana, senza trascurare il benessere psico-fisico.
Perché allenarci prima del rientro dalle vacanze
Prendersi del tempo prima del rientro a lavoro per recuperare le energie spese durante le vacanze e condurre una preparazione adeguata all’impegno richiesto dal lavoro è fondamentale.
E’ importante confrontarci sui propri punti di forza e su quelli deboli, in modo da focalizzarci e riorganizzare le nostre priorità in ambito lavorativo, senza dimenticare le nuove prospettive e idee che abbiamo acquisito durante la vacanza.
Tornare a vivere con regolarità e con la giusta motivazione anche dopo delle vacanze è vitale per non concedere il controllo della nosta creatività e dei nostri obbiettivi ai ritmi affannatìci imposti da un lavoro stressante.
Di seguito suggeriamo alcune buone abitudini da adottare prima del rientro dalle vacanze.
-Recuperare il sonno perso durante il viaggio
Permettere al nostro organismo di recuperare i livelli di energia necessari è fondamentale quando si torna a lavorare. Per ristabilire l’equilibrio del proprio sistema è di fondamentale importanza mantenere l’orario di sonno consigliato. In vacanza entrambi i fattori, riposo e divertimento, concorrono a creare un deficit che è bene recuperare in modo progressivo, aumentando gradualmente il tempo trascorso nel letto fino ad arrivare al consueto orario di riposo.
-Svolgere attività fisica regolare
La pratica di un’attività fisica regolare durante le vacanze è una buona abitudine da mantenere anche al ritorno al lavoro. Lo sport è un’importante fonte di rilassamento ma anche una valida alternativa per risollevare l’umore e mantenerci in forma.
Questa pratica continua consente di monitorare la nostra salute, di evitare gli accumuli di stress e di ottenere una maggiore energia. Un’attività all’aperto come la camminata a passo veloce, al mattino o durante le pause lavoro, è di grande aiuto nella gestione dello stress accumulato.
-Mangiare sano
La qualità dei nostri pasti contribuisce notevolmente al nostro benessere. Una dieta equilibrata contribuisce al nostro stato mentale e migliora notevolmente la capacità di concentrazione sul lavoro, riducendo lo stress.
Un’alimentazione sana può aiutarci a sentirci meno irritabili e affaticati, mentre piatti ricchi di zuccheri e grassi non ci offrono le adeguate quantità di nutrimenti, contribuendo all’indebolimento del nostro stato generale.
L’apporto regolare di proteine, carboidrati e vitamine dovrebbe essere accompagnato da un’adeguata ingestione di liquidi, acqua o tisane, per mantenere un buon livello di energia.
-Ridurre le ore davanti al computer
Per limitare la pressione esercitata dal lavoro e dalle preoccupazioni è bene attenuare le ore trascorse davanti al computer fuori dal contesto lavorativo.
Non peccare di irresponsabilità, quando si tratta del proprio lavoro, ma pianifica adeguatamente le proprie attività online durante la giornata per evitare di diventare schiavi del cellulare e del computer.
Ritagliarsi un tempo reale, fuori dal digitale, è un modo semplice ma efficace per prenderci cura di noi stessi.
-Organizzare la giornata lavorativa
Una volta impegnati nella routine lavorativa, abituiamoci a pianificare le attività quotidiane e lasciamo un po’ di tempo per noi stessi.
In questo modo riusciremo a prevedere quanta energia destinare ciascuna cosa. Anche l’organizzazione del lavoro ci aiuterà a concludere il giorno con soddisfazione, invece di esaurirci con un carico di lavoro eccessivo.
Risolvere i problemi è un po’ più facile se ci atteniamo a un programma ben prestabilito, analizzando le priorità prima di muoverci.
-Celebrare i successi
Se hai raggiunto i tuoi obbiettivi durante le vacanze o al ritorno al lavoro, non rinunciare a condividere l’esperienza.
Riconoscere la nostra bravura e i nostri successi aiuta a raggiungere uno stato di gratificazione che innesca la motivazione e ci incoraggia a nuovi obbiettivi.
Apprezziamoci le nostre conquiste e celebrate con i nostri cari le gioie della vita.
Uno dei desideri di ogni persona è rilassarsi durante le vacanze, non preoccupandosi del lavoro. Ma rientrare alla forma e al ritmo giusto può richiedere del tempo così come condurci a scelte giuste nella gestione della routine quotidiana.
Applicando i gesti citati in questo articolo sarà molto più semplice mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata, dando il giusto spazio al relax e al divertimento.
La vera utilità di questi gesti diventa ancor più evidente se consideriamo che la gestione delle nostre energie può contribuire alla realizzazione professionale e alla salute mentale.