Esiste una serie di dispositivi appositi, tra cui luce da lettura, che possono aiutare aleggere in maniera più fluida e confortevole. La luce da lettura è un dispositivo essenziale per tutti quegli amanti dei libri e della lettura. Questo strumento è progettato per essere montato in modo facile e veloce, e presenta molteplici vantaggi, dando al lettore la possibilità di esplorare le pagine in tutta comodità. Sapere come funziona può aiutare chi ne ha bisogno a scegliere il dispositivo più adatto alle proprie esigenze.

Cos’è una luce da lettura
In sostanza, una luce da lettura è un dispositivo dotato di una luce adeguata che si usa per illuminare le pagine di un libro, rendendone la lettura più piacevole e comoda. La luce da lettura è generalmente dotata di puntatori per orientarla verso le pagine desiderate, luce regolabile e diverse impostazioni individuali. Per determinare quali siano le opzioni più adatte a voi, è importante comprendere quali possibilità vi sono a disposizione in termini di luce, alimentazione e orientamento.

Tipi di Luce da lettura
Esistono numerose tipologie di luce da lettura, tra cui LED, lampade fluorescenti e alogene. Ecco una panoramica di ciascuna.

Lampade LED:
Le lampade a LED sono di ultima generazione, risultano essere le più economiche e meno inquinanti e offrono una luce diffusa e modulabile che permette di adattarla a qualsivoglia superficie. Inoltre, la lampada a LED può essere dotata a seconda della marca di sensori che reagiscono al movimento, puntatori touch per selezionare la temperatura di luce desiderata e, in alcuni casi, di acquistare una lampada a LED con la possibilità di essere installata a muro o su una superficie.

Lampade fluorescenti:
Le lampade fluorescenti sono dotate di una lampada lunga e curva, la cui luce si diffonde su un ampio area. Una loro caratteristica positiva è quella di non surriscaldarsi e, quindi, di ridurre sensibilmente il rischio di incendi. Inoltre, sono in grado di fornire fino a 5-6 ore di luce ininterrotta.

Lampade alogene
Le lampade alogene sono le più diffuse. Queste funzionano grazie a una scarica ad alto voltaggio che fa brillare un filamento in metallo posto all’interno della lampada. Sono ideali per coloro che preferiscono una luce puntuale e diretta.

Vantaggi dell’uso di una Luce da lettura

Ci sono innumerevoli opzioni da tenere in considerazione quando si sceglie una luce da lettura. Anzitutto, queste prevedono numerosi vantaggi in termini di comfort e di salute, che andremo ad analizzare nel dettaglio:

  • Comfort:
    Usare una luce da lettura garantisce un confort maggiore durante la lettura. La prima caratteristica principale sono i regolabili. Grazie a un apposito sistema, è possibile dirigere la luce sulle pagine del libro e regolare l’intensità e la nitidezza. Inoltre, la luce da lettura permette di regolare la distanza tra i due poli di esposizione, optando per un effetto più ampio o più preciso a seconda del tipo di lettura che si intende fare.

  • Salute:
    Utilizzare una luce da lettura può anche aiutare a preservare la salute. L’affaticamento visivo, può essere ridotto in maniera significativa grazie all’utilizzo di una luce da lettura. Ciò è particolarmente utile in caso di letture prolungate e, in quanto tale, consigliato durante le letture via computer. Inoltre, è importante ricordare che i colori utilizzati per le luci da lettura sono progettati per prevenire determinati problemi alla vista e alleviare gli sforzi che è necessario fare quando si verificano continui cambiamenti di sfondo durante la lettura.

Luci da lettura portatili
Esistono anche diverse opzioni di luci da lettura portatili che possono essere facilmente trasportate. La loro struttura è generalmente più piccola di quella di tante lampade da tavolo, prevedendo però una buona luminosità, piacevole da utilizzare. Per chi è solito portare un libro con sé, una lampada portatile può rivelarsi un grande vantaggio, essendo compatta e leggera. Queste luci generalmente presentano regolazioni che permettono di cambiare la temperatura cromatica della luce, luci personalizzate e generalmente durano qualche ora con un ricarica rapida.

Programma a risparmio energetico
Uno dei vantaggi più importanti dell’utilizzo di una luce da lettura è il fatto che presenta die “programmi a risparmio energetico”, che consentono di ridurre ulteriormente i costi di alimentazione. Questi programmi sono progettati per regolare automaticamente la luminosità della lampada, tenendo conto della luminosità ambientale e della luminosità o desiderata, a seconda della luce esistente. Un altro vantaggio dei programmi a risparmio energetico è la possibilità di regolare la luminosità tra diverse sfumature e colori.

Quale luce scegliere
Esistono molti dispositivi di illuminazione che consentono di comodamente scegliere la luce da lettura più adatta alle vostre esigenze. Innanzitutto, è importante considerare la posizione in cui volete mettere la luce da lettura. Ad esempio, se avete intenzione di posizionare la luce in un punto alto rispetto al tavolo e supponendo di voler fare una lettura leggera, è consigliabile scegliere lampade con alogena. Se invece intendete leggere comodamente da un tavolo, forse una luce a LED potrebbe fare al caso vostro. Tenete anche presente che, poiché la luce da lettura può essere regolabile, si può sempre cercare quella più adeguata alle vostre preferenze, come la luce calda o fredda a seconda dell’atmosfera che si vuole creare nella stanza.