L’inverno sta arrivando e con esso basse temperature, nevicate e gelate. L’arrivo della stagione piu fredda costringe molti luoghi condannati a fare i conti con queste avverse condizioni meteorologiche a prepararsi affinche il massimo che il “bianco Natale” riserva loro non sia altro che una bella foto da poter fotografare, senza grandi preoccupazioni. .

E un’immagine tipica di queste date vedere operatori che spargono grandi quantita di sale sulle strade con pale che consentono alle auto di circolare in sicurezza e riducono il rischio che i loro pneumatici non aderiscano agli strati di ghiaccio che si formano.

Ora, per quale motivo getti sale sulle strade?

  • Potrebbe interessarti: 293 citta saranno allagate dallo scioglimento dei ghiacciai secondo la NASA.

Una semplice reazione chimica

Il motivo per cui le strade vengono salate per sciogliere il ghiaccio e chimico. Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, il sale non scioglie il ghiaccio (come farebbe il calore); ma lo dissolve. Vediamo perche si verifica questa semplice reazione:

Unione e separazione degli atomi

Il sale (NaCL o “cloruro di sodio”) contiene cristalli costituiti da cloro e atomi di sodio, da cui il nome. Il cloro perdera un elettrone che il sodio “prendera in prestito” . In questo modo, il primo sara caricato negativamente e il secondo positivamente (rispettivamente anione e catione).

La stessa cosa accadra quando il cloruro di sodio interagisce con l’acqua (H20), i cui componenti, idrogeno e ossigeno, sono anche carichi.

Legami di idrogeno

Questa espressione e nota come il legame tra le molecole che generano cariche parziali . In genere, questi ponti funzionano meglio in acqua, poiche l’elemento liquido aumenta la forza di attrazione tra l’idrogeno stesso e una molecola parzialmente carica.

Quando le temperature sono superiori a 0º, queste unioni non possono finire di legarsi completamente, quindi il loro stato continuera ad essere liquido, poiche le molecole si muovono troppo velocemente per cambiare stato. Se invece le temperature sono inferiori a 0, la velocita diminuisce, si creano legami idrogeno e l’acqua inizia a solidificarsi.

Quando aggiungi il sale, si dissolve in acqua, in modo che i suoi ioni sodio (positivo) e ioni cloro (negativo) galleggino al suo interno. Ciascuno attira le molecole di idrogeno e ossigeno dall’acqua in base alla sua carica, rompendo i legami idrogeno. Quando si rompe, l’acqua rimane liquida, poiche la temperatura di congelamento della soluzione risultante con il sale scende a -21º. In poche parole, ci vorra molto piu freddo prima che si formi il ghiaccio.

Grazie al fatto che il punto di congelamento della miscela di acqua e sale e cosi basso, le strade percorribili rimangono prive di ghiaccio, poiche difficilmente fara cosi freddo che anche la miscela si congela.

Butta il sale prima o dopo che si congela, non importa

Anche se e sempre consigliabile anticipare le nevicate e aggiungere sale in anticipo per ogni evenienza; non ci saranno problemi a farlo una volta che e caduto. Cioe, la neve si dissolvera altrettanto prima o poi, anche se potrebbe volerci un po’ piu di tempo. Quello che pero non sapremo e se, agendo a posteriori , questo generera qualche contrattempo per i piloti; Dopotutto, le conseguenze di una nevicata non possono essere ridotte al minimo.

Spargendo prima il sale sulla strada, si ottiene che la neve che sta per cadere non si rapprende quando si accumula sul terreno, ma si liquefa per azione del sale. Allo stesso modo niente panico: il sale sciogliera il ghiaccio anche se ha gia nevicato. Come dicevamo, il punto di congelamento della soluzione acqua + sale scende a 21 gradi sotto zero, lontano dagli 0 gradi del solo elemento liquido.

Questa tecnica funzionera sia in caso di nevicate, gelo e anche quando piove o c’e nebbia, poiche avendo spruzzato questa soluzione antighiaccio sul marciapiede, di notte, quando le temperature scendono maggiormente, si riducono le possibilita di generare ghiaccio.

Insomma, quello che fa il sale e aumentare la sicurezza del traffico veicolare, poiche aumenta l’aderenza e la trazione all’asfalto degli stessi.

Modi per applicare il sale sulle strade

Di solito c’e l’usanza di lanciare pale di sale secco sotto forma di cristalli, anche se non e raro scoprire che e gia disciolto in acqua, per non aspettare che si mescoli con la neve che e per terra o che deve cadere. In questo modo, le strade vengono spruzzate con la soluzione. Bisogna pero tener conto che,   a seconda della concentrazione di sale, la temperatura di congelamento scendera o salira , quindi e consigliabile aumentarne la quota se si prevede un freddo estremo.

Per garantire una maggiore efficacia, all’impasto puo essere aggiunta anche sabbia , che aiutera gli pneumatici delle auto ad aderire meglio alla superficie.

contro del sale

Nonostante la sua efficacia, il sale e un agente molto aggressivo. Non e raro che, quando gli operatori stradali spargono cloruro di sodio sulla strada, puo cadere accidentalmente su aree non asfaltate, causando l’essiccazione del terreno, impedendo la successiva crescita di qualsiasi cosa.

Inoltre,   e un potente corrosivo che ossida i metalli di cui sono fatti i segnali, i guard rail, i pali o anche la parte inferiore delle auto stesse.

Alternative al sale

Proprio per quanto discusso al punto precedente, molti paesi utilizzano rimedi alternativi contro il gelo sulle strade.

Ad esempio, in luoghi come la Svizzera o la Svezia, dove le nevicate sono frequenti, questi composti salini non possono essere utilizzati continuamente a causa del loro impatto sull’ambiente. Vengono invece utilizzati prodotti antigelo, come acetato di calcio, magnesio o potassio . Lo svantaggio e che sono piu costosi del sale. Un’altra opzione che tendono anche ad adottare e quella di gettare ghiaia nelle aree pedonali, oltre a costringere i conducenti a circolare con le gomme da neve.

Tuttavia, nelle zone dove nevica sporadicamente, si usa ancora il sale, proprio per la sua facilita di produzione.

  • Potrebbe interessarti: cos’e un terremoto, perche si verificano e come prevederli?