La teoria dell’altra meta, di un destino amoroso segnato dal fuoco, e molto romantica, ma non molto reale. Come sa chiunque si sia innamorato, non scegli tu di chi innamorarti. Quante volte abbiamo escluso sulla carta un candidato perfetto ma chi non ci motiva a sufficienza? Quante volte ci siamo chiesti perche?

Le psicologhe Ciara Mollina e Lara Antiquino hanno appena pubblicato un libro intitolato ‘Senso sessuale, sesso vissuto’, in cui parlano di relazioni, sesso da un punto di vista biologico e di conoscenza, ma anche affettivo. E in questo libro propongono 4 teorie per spiegare perche quell’uomo interessante non ci interessa affatto o ci interessa troppo.

Ci sono due componenti fondamentali che lo determinano: quello biologico, basato sulle reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo e nella nostra mente, e quello psicologico, che e legato al nostro sistema di credenze, gusti, esperienze, desideri, ecc. Da li, e tenendo conto di queste componenti, ci sono quattro teorie sui motivi per cui ci innamoriamo di una certa persona:

1. Teoria della biochimica dell’amore.

E legato all’attivazione di tutta una serie di ormoni e neurotrasmettitori, come serotonina, dopamina, endorfine, ecc. che attivano il nostro centro del piacere producendo cosi una sensazione fantastica che ci fa sentire pieni. Viene dato all’improvviso, non viene scelto. A questo aggiungiamo che quando ci innamoriamo la nostra corteccia frontale e disconnessa, quella coinvolta nel processo di ragionamento, e ci porta a quello stato di sentimento di essere pazzi d’amore. All’interno di questa biochimica, svolgono un ruolo importante i feromoni, che sono sostanze secrete dalle ghiandole situate nelle labbra, nelle ascelle e nella lingua inglese e che vengono catturate attraverso l’odore. Queste sostanze forniscono informazioni genetiche sulla persona da cui siamo attratti e determinano se sono compatibili o meno con noi.

2. Teoria della somiglianza familiare.
Tendiamo a cercare persone che ci ricordino i nostri genitori o persone che ci hanno cresciuto, perche queste somiglianze ci danno sicurezza e fiducia. C’e una piacevole sensazione di affinita, come se ci conoscessimo da tutta la vita.

3. Teoria della corrispondenza.

Questa teoria afferma che al momento dell’innamoramento, aver condiviso esperienze simili alle nostre e avere valori e gusti simili ha un peso molto importante, poiche tutto diventa piu facile quando si tratta di capirsi.

4. Teoria dell’ammirazione.
L’ammirazione puo trasformarsi in amore? Quando troviamo in un’altra persona virtu, aspirazioni e attitudini che abbiamo sempre desiderato per noi stessi, ci sentiamo piu attratti da esse. In un certo senso, ci ispira ad arrivare dove vorremmo essere dal punto di vista emotivo.

sistema di credenze

Ma l’amore, conclude questo esperto, non e solo biochimica, “perche sebbene i nostri sentimenti dipendano, come abbiamo appena visto, dall’attivita cerebrale e dall’azione chimica dei neurotrasmettitori e degli ormoni, ci sono altre condizioni che favoriscono l’innamoramento di uno o del altra persona”. «Siamo esseri sociali e come tali ci relazioniamo gli uni con gli altri a tutti i livelli, anche quando ci innamoriamo. L’amore e un’emozione che si esprime attraverso un sentimento e viene canalizzata attraverso un’azione coerente con il nostro pensiero (sistema di credenze).

Quindi tendiamo a guardare le persone che sono legate al nostro modo di vedere la vita o ai nostri gusti, cio che ci fa sentire realizzati. Una cosa e la reazione istintiva (chimica) sulla quale non abbiamo alcun controllo, e un’altra e la parte piu riflessiva e analitica che identifica se la persona per cui proviamo attrazione ci completa.