L’orientamento sessuale è uno dei temi più discussi nella nostra società e crea spesso una certa confusione nell’individuo a causa del pregiudizio esistente nel corso degli anni. C’è chi sostiene che l’orientamento sessuale sia immutabile e chi invece pensa che sia possibile cambiarlo nel tempo. Si può effettivamente cambiare l’orientamento sessuale? Ecco alcune informazioni utili per fare chiarezza sull’argomento.
Cos’è l’orientamento sessuale?
Prima di parlare della possibilità o meno di cambiare orientamento sessuale è importante sapere di cosa stiamo parlando. L’orientamento sessuale è una forma di identità sessuale che identifica la tendenza romantica e sessuale di un individuo verso un altro sesso. E’ un fattore molto importante della personalità e della vita sentimentale.
Esistono diversi orientamenti sessuali come l’eterosessualità, l’omosessualità, la bisessualità, la pansexualità transgender e così via. Di solito le persone riconoscono il loro orientamento sessuale nell’adolescenza ma non è raro che sia qualcosa che si rivela anche più tardi.
È possibile cambiare orientamento sessuale?
Numerosi studi scientifici sostengono che l’orientamento sessuale è un fattore immutabile e che non è possibile cambiarlo con il tempo. Gli esperti ritengono che questa tendenza sia in gran parte determinata da fattori biologici come le funzioni cerebrali, i livelli di ormoni, i cromosomi, l’ereditarietà e così via.
Tuttavia, ci sono persone che affermano di aver cambiato orientamento sessuale in età adulta attraverso cambiamenti psicologici o terapie comportamentali. Alcuni sono passati da etero ad omosessuale mentre altri viceversa. Sono stati condotti studi per verificare se sia davvero possibile un tale cambiamento e la maggior parte di essi ha rilevato che non è possibile.
Cause che possono influenzare un cambiamento potenziale dell’orientamento sessuale
A prescindere dalla opinione pubblica e dagli studi scientifici, vi sono alcune cause che possono influenzare un eventuale cambiamento dell’orientamento sessuale in età adulta. Spesso le persone cercano l’amore o cercano di soddisfare le loro esigenze affettive rivolgendosi a un altro sesso rispetto a quello precedente.
Inoltre, la paura di un giudizio negativo, l’ineluttabilità di una determinata situazione o gli effetti di un trauma significativo possono alterare la percezione della sessualità o cambiare le preferenze emotive, sessuali e romantiche di un individuo.
Terapie per cambiare l’orientamento sessuale
Negli ultimi anni, alcune persone hanno cercato aiuto da psicoterapeuti e professionisti della salute mentale per cercare di cambiare il loro orientamento sessuale. Di solito vengono offerti tipi diversi di terapie come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di conversione, la terapia gestaltica e molte altre.
Tuttavia, molti esperti in campo medico affermano che queste terapie non sono efficaci e alcune organizzazioni come l’American Psychological Association si sono opposte all’utilizzo di tali terapie sostenendo che non sono scientificamente giustificate.
Come aiutare una persona ad esprimere liberamente il proprio orientamento sessuale
L’accettazione di se stessi è un passaggio molto importante nella vita di un individuo. Quando si è confusi riguardo all’orientamento sessuale, la cosa più consigliata da fare è chiedere aiuto a un professionista della salute mentale, come un psicologo, per affrontare la questione più in profondità.
Inoltre, è molto importante circondarsi di persone che si amano e che siano accettate e comprensive. La paura di essere giudicati o rinnegati può essere superata solo con il sostegno delle persone che ci circondano.
L’orientamento sessuale è un fattore immutabile di solito determinato da fattori biologici. Mentre alcune persone ritengono che sia possibile cambiare l’orientamento sessuale con il tempo, la maggior parte dei professionisti della salute mentale e della comunità scientifica sono in disaccordo. Se una persona ha problemi ad accettare il proprio orientamento sessuale, è importante che chieda aiuto a un professionista. Inoltre, circondarsi di persone accettanti e supportive può essere fondamentale per affrontare e superare la confusione e l’imbarazzo legati a questo tema.