Siamo onesti: Oliver Stone non ha fatto un film di Oliver Stone che contasse per più di 20 anni. L’urgenza del fuoco che un tempo definiva il suo nome – il modo in cui dirigeva film che catturavano lo zeitgeist, che guidavano la conversazione, che ispirava polemiche per come sono saltati nel dramma della storia – è rimasta intrappolata per troppo tempo nel passato. Il che non vuol dire che Stone non ci abbia provato.
Ha realizzato film che si sono fatti in quattro per essere di attualità, come il serio e sentimentale requiem sull’11 settembre “World Trade Center” o lo sciocco provocatorio cartone animato politico “W.” o il monito ma dietro la curva finanziaria thriller “Wall Street: il denaro non dorme mai”. Uno o due di questi film “hanno trovato un pubblico”, ma nessuno ha trovato uno scopo; anche quando sono riusciti a connettersi al botteghino, sono scomparsi dalla coscienza pubblica come sbuffi di fumo.
Ma l’esilio di Stone nel deserto dell’irrilevanza surriscaldata è terminato. “Snowden” non è solo il lavoro più eccitante del regista dai tempi di “Nixon” (1995), ma è il dramma politico più importante e stimolante di un regista americano da anni. Raccontando la storia di Edward Snowden, l’appaltatore della NSA che è diventato un informatore e un latitante facendo trapelare documenti che hanno rivelato la vasta, ragnatela e rivoluzionaria portata del nuovo stato di sorveglianza americano, Stone ha realizzato un film che chiede al pubblico di guardare, quasi convulsamente, su cosa significhi veramente questo problema e su chi sia veramente Edward Snowden.
Potresti pensare di saperlo già. Forse hai deciso, tempo fa, che Snowden è un “traditore” o che è andato troppo oltre nel far trapelare documenti e rivelare i segreti della NSA. O forse hai visto “Citizenfour”, il documentario di Laura Poitras del 2014 che presentava l’intervista rilasciata da Snowden proprio mentre stava diventando un canaglia, e hai deciso che è uno degli eroi del nostro tempo. Ma che tu sia pro-Snowden, anti-Snowden o una via di mezzo, il film di Stone approfondirà sicuramente la tua risposta alle sue azioni e all’intera evoluzione della comunità dell’intelligence americana nell’era della meta-tecnologia. “Snowden” non è propaganda cospirativa di sinistra (sebbene alcuni potrebbero accusarla di essere tale). È un avvincente docu-dramma procedurale che fa un tuffo in quello che è diventata la sorveglianza. Così facendo, è un film che, cosa non da poco, fa tornare Oliver Stone importante.
Aiuta il fatto che Snowden, interpretato con nitido magnetismo da Joseph Gordon-Levitt, sia la cosa più lontana da un crociato, o anche da un liberale. È un cervellone conservatore mite e mite che ama così tanto il suo paese da voler dedicare la sua vita a difenderlo. Quando lo incontriamo, nel 2004, è in addestramento di base nella riserva dell’esercito degli Stati Uniti (è l’11 settembre che lo ispira a arruolarsi), ma non è proprio il tipo militare atletico – fa esercizi estenuanti indossando una goffa tartaruga- occhiali a conchiglia – e quando salta da una cuccetta e si rompe una gamba, è perché l’allenamento martellante ha già frantumato lentamente le sue ossa delicate. La sua carriera di guerriero da combattimento è finita prima di iniziare. Quindi sceglie la prossima cosa migliore: un posto nella CIA, dove la lotta per gli Stati Uniti
Snowden, conciso e squadrato da gufo, ora con cornici rettangolari che lo fanno sembrare un po’ hipper, è attratto dall’Agenzia come lo sono stati tanti dei suoi membri, per una combinazione di dovere e desiderio di eccitazione. Durante la sua intervista con Corbin O’Brian (Rhys Ifans), che diventerà il suo mentore, risponde a una domanda ammettendo che pensa che sarebbe “fico” avere un nulla osta di sicurezza di alto livello, il che si rivela essere la cosa sbagliata dire. Nonostante tutto il suo entusiasmo, e nonostante il suo curriculum pulito, ha detto che in un’altra epoca, probabilmente non avrebbe fatto il taglio. Ma prima di essere qualsiasi altra cosa, Edward è uno scienziato informatico straordinariamente dotato: un prodigio, un secchione, un hacker. Questo gli dà l’equipaggiamento ideale per essere un soldato nella prossima guerra. Ai vecchi tempi (cioè negli anni ’70), un analista della CIA era un fantino da scrivania,è il campo. Corbin dice a Edward che tra 20 anni “l’Iraq sarà un buco infernale di cui nessuno si preoccupa” e che l’intera guerra al terrorismo è un baraccone. Il vero conflitto, dice, sarà con la Cina e la Russia, combattute con worm e malware canaglia. “Snowden” è l’ultimo thriller di hacker nella vita reale.
Il film non ha il bagliore caleidoscopico dei grandi film di Stone degli anni ’90 (“JFK”, “Natural Born Killers”), ma ha la sua inebriante febbre propulsiva. È incorniciato dall’intervista a “Citizenfour”, che Stone ripropone come un pezzo di verité suspense, ambientata al Mira Hotel di Hong Kong, con Edward che scivola attraverso l’atrio come una testa d’uovo Jason Bourne, giocherellando con il suo rivelatore Cubo di Rubik. Melissa Leo interpreta Poitras nei panni di un duro, sgualcito e materno, e Zachary Quinto, tutto guidato dal fuoco nevrotico (anche i suoi capelli piatti sono intensi), è Glenn Greenwald, il giornalista fieramente indipendente che ha intervistato Snowden per la telecamera di Poitras. Hai la sensazione, più di quanto hai fatto guardando “Citizenfour”, che ci fosse un onesto terrore sotto il procedimento – che, dato l’argomento della sorveglianza, la CIA avrebbe potuto fare irruzione da un momento all’altro. Ma non si tratta solo della loro sicurezza. La posta in gioco è così alta perché il tema dell’intervista, e la questione se possono pubblicarla sul quotidiano londinese The Guardian, è importante. Questa è la loro unica possibilità di esporre la verità prima che Snowden scompaia.
Il film fa avanti e indietro tra l’intervista e tutto ciò che ha portato ad essa. Al Hill, il centro di addestramento della CIA in Virginia, Snowden abbaglia i suoi insegnanti e fa amicizia con un veterano dell’Agenzia (un caloroso Nicolas Cage) che è stato messo al pascolo, seduto nel suo ufficio che è come un museo di attrezzature artigianali antiche e leggendarie. Lui ed Edward discutono delle macchine Enigma e del primo computer (che c’è), e ci viene da capire che l’intera storia dei computer è, in un certo senso, una storia di spionaggio. Gordon-Levitt interpreta meticolosamente i modi di Snowden: ritmato e impeccabile, la sua voce articolata e logica cerca sempre di toccare la realtà di qualunque cosa stia parlando. È certamente un secchione, ma con una qualifica importante: è freddo come un cetriolo, privo di ansia (o rabbia) visibile. A volte è come un automa molto amichevole, ma non è che non abbia passione; come vedremo, ci vuole solo molto per farlo arrabbiare.
Pensa anche di aver capito tutto. In un sito di incontri chiamato Geek-Mate, Edward incontra Lindsay Mills (Shailene Woodley), una ragazza del posto che è dolce e irascibile allo stesso tempo. Si connettono dal loro primo appuntamento, ma hanno grandi differenze. Lindsay, un po’ senza scopo ma scaltro e informato, pensa che la guerra in Iraq sia un disastro corrotto, mentre Edward crede di cogliere il quadro più ampio: la difesa degli Stati Uniti, e le cose che ne conseguono, che i liberali si nascondono dal sapere ( anche se vogliono anche i benefici della protezione). In sostanza, sta facendo l’argomento di Dick Cheney, ma è incoraggiante, in un film di Oliver Stone, vedere quel punto di vista rappresentato dall’eroe del film. Le differenze politiche tra Edward e Lindsay hanno un tocco di attrito da commedia stravagante. Quando scopre che sta lavorando per l’Agenzia dopo aver rintracciato da dove proveniva il suo messaggio, dice: “Sai come eseguire una traccia IP?” Per lui, questo è praticamente un testo d’amore. Woodley offre una performance di una dimensione mozzafiato: mentre il film va avanti, rende Lindsay solidale ed egoista, amorevole e addolorata.
Edward è assegnato alla National Security Agency, la divisione dell’intelligence statunitense dedita, essenzialmente, alla raccolta di dati. Viene inviato in diverse località (Ginevra, Tokyo, Hawaii) e Lindsay va a vivere con lui in ognuna di esse. Ma il lavoro distrugge la loro relazione, perché non gli è permesso dire una parola su quello che fa. Tuttavia, funziona bene, fino a quando non inizia a dubitare di ciò che sta facendo. Perché non ha nessuno a cui porre le domande. Così inizia a implodere.
In Svizzera, uno dei suoi colleghi, un tipo apparentemente rilassato di nome Gabriel (Ben Schnetzer), mostra a Edward qualcosa per cui tecnicamente non ha il nulla osta di sicurezza: il programma della CIA noto come XKeyscore. È essenzialmente un motore di ricerca che può portarti… ovunque. Dietro ogni muro di privacy. Ma aspetta un minuto, dice Edward, e la FISA? Questo è il Foreign Intelligence Surveillance Act, che detta le regole della sorveglianza e dice, in sostanza, che hai bisogno di un mandato ogni volta che attraversi uno di quei muri. Gabriel spiega che la FISA è “un grande timbro di gomma”, perché il tribunale che la controlla è un ente governativo che distribuisce tagliandi di autorizzazione meccanica.
A quel punto, mostra a Edward il “nervo ottico”, qualcosa che non sarebbe potuto esistere nemmeno 20 anni fa. La comunità dell’intelligence, dimostra Gabriel, ora può entrare in qualsiasi casa direttamente attraverso il suo computer o telefono, attraverso la webcam o lo schermo stesso. La vecchia nozione di “bug” (un microfono nascosto nella lampada!) è diventata qualcosa che esce dall’età della pietra. Il mondo intero è ora connesso, tramite computer. E così sono i dati, inclusi testi, video ed e-mail. La comunità dell’intelligence ha accesso a tutto, essendosi fusa, in sostanza, con i server delle più grandi società Internet (Google, Apple, ecc.).
“Snowden” ha un pericoloso senso di rivelazione. La genialità morale e logistica del film è che ciò che Edward – e il pubblico – imparano, a poco a poco, non è che c’è una cabala di sinistri cattivi seduti in una stanza da qualche parte, che complottano come toglierti la privacy. La raccolta dei dati si è evoluta organicamente, e forse inevitabilmente, con la tecnologia. Eppure è inquietante (per usare un eufemismo). A casa, Edward mette un pezzo di nastro adesivo sulla sua webcam, perché si rende conto che qualcuno potrebbe guardarlo (o Lindsay). Non è paranoico; è solo illuminato. Il dialogo in “Snowden” è spesso denso di gergo tecnico, ma invece di allontanarci, l’autenticità del linguaggio ci coinvolge. C’è qualcosa di drammatico nel modo in cui tutti i discorsi riguardano l’avvolgere le cose.
Le spie dietro la tenda del computer possono toccare il mondo intero, ma più lo guardano, più diventano disconnesse dalla sua realtà. “Snowden” sbuccia questa cipolla cyber-voyeuristica, strato dopo strato, finché non stiamo guardando, su un feed dal vivo, raccapriccianti attacchi di droni in Medio Oriente, dove i bersagli sono stati identificati dai loro telefoni cellulari. Una bomba esplode – un’auto in movimento viene vaporizzata – e se c’è un danno collaterale (come, diciamo, la famiglia del bersaglio), così sia. A nessuno nella sala di controllo interessa, perché l’ideologia a portata di mano (eliminare i terroristi) è stata accresciuta con una facilità mortale che deriva dal fissare le persone attraverso la tecnologia tutto il giorno, fino a quando non diventano immediatamente lì e totalmente irreale. È la sociopatologia degli schermi.
Edward accetta tutto questo, e lo fa inorridire, ma non sa cosa fare al riguardo. Non è un ribelle e mettere in discussione l’autorità anche nel più piccolo modo non ha posto nella cultura dell’intelligenza. Ad un certo punto, si dimette, ma viene attirato di nuovo e quando atterra alle Hawaii, ha iniziato a costruire un quadro più ampio. Mostra ai suoi soci della NSA – un affascinante club di giovani turchi – come negli Stati Uniti la raccolta di dati è doppia rispetto a quella in Russia. Sa che c’è qualcosa di sbagliato in questo; è lo spionaggio che si sta evolvendo nel Grande Fratello. Stone mette in scena una scena fantastica in cui Edward parla con Corbin, il suo capo e mentore, su uno schermo gigante, e il volto di Rhys Ifans si profila come una versione della CIA del Mago di Oz. È terrificante, soprattutto quando rivela di aver sentito quella conversazione tra Edward ei suoi colleghi. Sa se Lindsay ha o meno una relazione; sa tutto e la piacevole violazione di tutto è nauseante. Quando Edward decide di recitare, è perché non può non recitare. Stone crea un potente campanello d’allarme.
Sta dicendo che c’è una cospirazione al lavoro? Se è così, il film sottolinea che è una cospirazione in cui tutti, ingenuamente, siamo collusi, sprecando la nostra privacy attraverso la nostra dipendenza dalla tecnologia. Eppure questo non significa che abbiamo chiesto al governo di sapere tutto di noi, tutto il tempo. “Snowden” inquadra il problema in modo che possiamo inquadrarlo noi stessi. Il film ha una prospettiva focale e un’immediatezza da brivido. Si conclude con il vero Snowden, che Stone ha intervistato a Mosca, dove vive ancora sotto asilo. Viene presentato in un lampo di eroismo, seguito da titoli su quanta influenza ha avuto (le nuove leggi che limitano la raccolta di massa di dati, ecc.). Eppure la presenza di Snowden ci ricorda solo quanto sia incompiuta questa storia. Il vero messaggio di “Snowden” è che la sorveglianza è un vaso di Pandora.