Viaggiare porta con sé una certa eccitazione che ci prepara a vivere avventure da ricordare. Mentre alcuni prepara la valigia, il pianificatore del viaggio sta senza dubbio controllando sull’elenco ufficiale delle disposizioni sui bagagli da portare a bordo. Non c’è dubbio che un viaggio aereo può presentare alcune limitazioni su cosa si può portare. In questo articolo esamineremo in dettaglio alcuni degli oggetti di cui fare attenzione al momento di include nei bagagli prima di un viaggio in aereo.
Fidati: ci sono cose che uno non dovrebbe spedire con il postino tradizionale, figuriamoci con la posta aerea! Con le restrizioni di sicurezza definite dalle autorità aeroportuali, alcuni articoli sono strettamente vietati e se vengono trovati nei bagagli viaggeranno verso la restituzione sulla terraferma.
Sebbene alcune limitazioni variano in base ai regolamenti del vettore o al paese di destinazione, vi sono alcune cose che non contano. Troviamo l’elenco ufficiale delle disposizioni sui bagagli da portare a bordo di seguito insieme ad alcuni suggerimenti su come assicurarsi di eseguire una corretta preparazione in vista del proprio prossimo viaggio.
Cosa è vietato in cabina
Le restrizioni di sicurezza a bordo di un volo sono di vitale importanza e in questa sezione discuteremo alcune delle regole principali da conoscere, in relazione a cosa è consentito e a cosa è vietato in cabina. Quando si tratta di viaggiare in aereo, alcuni degli elementi che non sono consentiti sono i seguenti.
• Armi di qualsiasi tipo: questo include armi da fuoco, armi da taglio, armi da lancio, armi da taglio, armi da fuoco a salve, razzi antincendio e armi da caccia o da pesca.
• Liquidi o sostanze gassose: qualunque liquido o sostanza gassosa, come ad esempio spray o bombolette con gas, non può essere trasportato in sicurezza, sebbene siano concessi in quantità limitata fino a 100 ml di liquidi/acqua in bicchieri chiusi e riciclabili, se inseriti in sacchetti di plastica trasparenti.
• Articoli pericolosi e infiammabili: gli artigli, le bombolette spray, i contenitori di gas, le bombolette spray, gli aerosol, gli alcool, i fiammiferi, i materiali pericolosi (come profumo, solventi, fertilizzanti, ecc.), esplosivi, munizioni, materiali infiammabili, esplosivi, acidi, materiali infiammabili e qualsiasi altro materiale di natura pericolosa sono assolutamente vietati in cabina.
• Alimenti o bevande manomessi :Anche gli alimenti o le bevande non confezionate o che hanno subito manomissione non possono essere portate in cabina.
• Animali o materiale animale: animali vivi non sono consentiti sui voli aerei tranne che come animali da compagnia. Oltre a questo, anche prodotti animali come latte crudo, sangue, galle, e altri fluidi organici sono vietati.
• Oggetti di vetro: il vetro in generale (vetri di orologi, di quadri, di bottiglie, ecc.) non può essere portato a bordo tranne nei casi in cui il vetro è parte necessaria del veicolo stesso: ad esempio la carrozzeria o i vetri delle portiere o del parabrezza.
• Ore cose taglienti o contundenti: alcuni oggetti con punti o spigoli taglienti o contundenti, come coltelli, lame, mazze, accette, stampelle e bastoni da sci possono essere proibiti in cabina.
• Articoli di lusso: come regola generale, i gioielli e beni di lusso non devono essere trasportati in cabina.
• Controllo metal detector: qualsiasi oggetto che potrebbe dar luogo ad un allarme nel metal detector, in particolare monete, è generalmente vietato.
• Apparecchiature elettroniche: come laptop, tablet, portatili, giochi elettronici, fotocamere, ecc sono tutti consentiti in cabina, ma possono essere confiscati o rifiutati se ritenuti pericolosi o infiammabili.
Sicurezza del bagaglio
La sicurezza del bagaglio lo rende un argomento importantissimo per chiunque viaggi in aereo. Quindi let’s find out più su come assicurare i propri articoli in modo corretto prima di salire sull’aereo.
• Non lasciare bagagli senza sorveglianza: i bagagli devono essere sempre sotto la propria attenzione. Se si ritiene giusto delegare qualcuno a “babysitare” i propri bagagli durante l’imbarco o durante le altre fasi del viaggio, assicurarsi che i bagagli non siano mai lasciati non monitorati.
• Evitare bagagli con serrature elettroniche o meccaniche: i bagagli dotati di serrature elettroniche o meccaniche possono essere facilmente aperti dagli operatori di sicurezza. Inoltre, le stesse fasce di riconoscimento sono generalmente inutili sui controlli aeroportuali.
• Rilevare eventuali segni di effrazione: controllare il proprio bagaglio prima di salire sull’aereo può aiutare a rilevare eventuali segni di effrazione e danneggere. Inoltre controllando quando si arriva in aeroporto ed al momento dell’imbarco, eventuali danni può essere rilevati.
• Segna i bagagli: contrassegnare il bagaglio può aiutare a rintracciare i propri articoli ed evitare smarrimenti. Si consiglia inoltre di etichettare i bagagli con il proprio nome e un indirizzo di riferimento.
• Utilizzare bagagli resistenti: i bagagli resistenti possono aiutare a prevenire i danni da possibili urti o incidenti durante i viaggi aerei.
• Consentire abbastanza tempo per i controlli: avere sufficiente tempo a disposizione per i controlli di sicurezza è importantissimo. Si raccomanda di arrivare in aeroporto con almeno due ore di anticipo per evitare eventuali ritardi.