Anche se, leggendo la frase del titolo, possiamo sentirci subito un po’ identificati. Inoltre forse possiamo pensare che questa sembri piu una dimostrazione di masochismo, che di coraggio. Anche se se ci proviamo, significa che da qualche parte nel nostro essere, siamo stati in grado di trovare quella sensazione che ci motiva a fare le cose, che ci fa sentire che anche se sappiamo che le conseguenze possono farci soffrire, comunque vogliamo provarci. Quanto sopra, sebbene non sia di per se coraggio, puo essere considerato un tipo di coraggio?

In alcune occasioni, possiamo vedere che determinate situazioni o persone hanno chiare indicazioni che probabilmente c’e un’alta possibilita che possiamo uscire dalla situazione in un incidente. Tuttavia, quando sentiamo dentro di noi che dovremmo comunque correre il rischio, che potremmo correre il rischio, possiamo chiamare questo sentimento “speranza”.

Tutti abbiamo modi diversi di affrontare i rischi, alcuni li affrontano con un senso di ottimismo, pensando che tutto andra bene per loro e altri tendono ad avere un senso di pessimismo, attraverso il quale pensano che le cose non andranno bene.

A questo proposito, indipendentemente dal fatto che siamo piu ottimisti o pessimisti, allo stesso modo, entrambi hanno deciso di portare avanti i piani, nonostante uno osservi che e piu probabile che si faccia male e l’altro crede che la piu probabile e che tutto vada molto bene. Perche sta succedendo? In generale, si spiega con il potere che ha nel cervello, l’immagine di un futuro positivo, che puo essere immaginato nei termini della conseguenza finale della decisione, che genera in noi uno stato di speranza.

La speranza puo essere legata alla capacita che abbiamo di aggiungere valore al soggettivo, rispetto a cio che stiamo vedendo, che e concreto e tangibile.

A questo proposito si puo concludere che in determinate occasioni non importa quanti indicatori possiamo percepire che confermano e riconfermano che i risultati non ci saranno favorevoli. Se sentiamo nelle nostre viscere il bisogno di scommettere, pur sapendo quanto e probabile che perderemo, allora probabilmente cederemo al gioco.

Ora vogliamo parlare di come cio che possiamo sentire o pensare influenza, in termini di risultati che possiamo ottenere. Ti e capitato che ti aspetti di ottenere un risultato specifico? Tuttavia, dentro di te pensi che e molto probabile che accada il contrario. Cioe, vuoi che succeda qualcosa, ma sei infinitamente convinto che accadra il contrario.

In generale, i pensieri che abbiamo sulla paura sono molto intensi e possono facilmente invaderci. Quindi questi a livello inconscio possono influenzare le nostre decisioni e le nostre azioni. E anche, puo darsi che in alcuni casi non ci rendiamo conto di come influenziamo le situazioni e inavvertitamente facciamo accadere cio che piu non volevamo accadesse. Di fronte a cio, e possibile che si finisca per concludere che avremmo dovuto ascoltare la ragione.

Guardandolo da un altro punto di vista, rimanendo con la domanda su cosa sarebbe successo se…? Non e nemmeno meglio. Puo anche essere considerato come un tipo di rimpianto o dolore.

In contrasto con quanto sopra, per coloro che ci hanno provato, hanno la consolazione di essere probabilmente felici ad un certo punto, quindi possono sentire che ne e valsa la pena.

All’interno della nostra parte emotiva, c’e una parte di noi che vuole seguire i nostri istinti, vuole inseguire i nostri sogni piu sfrenati, vuole che non pensiamo alle conseguenze, che ignoriamo che possiamo finire per soffrire.

Per quanto riguarda la nostra parte razionale, ci sostiene con argomenti come il fatto che dobbiamo sempre tenere a mente che tutto cio che viviamo servira come esperienza e che probabilmente la prossima volta che lo proveremo, potremo proteggerci e uscirne illesi.

Tutto quanto sopra ha a che fare con il modo in cui vogliamo vivere le nostre vite. Se pensiamo che la vita e finire per dire: Ufff e stata un’esperienza TREMENDA, ho potuto vivere tutto al massimo, ho fatto, ho disfatto, ho corso, sono caduto, mi sono rialzato, mi sono schiantato, mi sono alzato rialzato, mi sono divertito, ero con la mia famiglia, con i miei amici, ho potuto lavorare, ho potuto sapere cos’e la poverta, la ricchezza, ho potuto sapere cos’e la perdita, ho potuto verificare quanto sia forte Nonostante quanto fossero difficili le circostanze, sono stato in grado di innamorarmi, ho sofferto per amore ecc Ora ho la sensazione di non aver tralasciato nulla, di aver potuto fare tutto cio che la vita mi dava l’opportunita di fare.

La vita puo essere vista come in una gelateria, dove ci sono diversi tipi di gelato. Ci sono persone che provano un gelato diverso ogni volta che ci vanno, e ci sono altre persone che non si annoiano di mangiare sempre lo stesso gelato e possono gustarlo come se fosse la prima volta. Questi ultimi hanno la capacita di ignorare completamente tutte le altre opzioni che esistono all’interno dell’intervallo. D’altra parte, i primi hanno la capacita di averli scelti tutti e dopo, hanno chiaro quali mangerebbero per sempre, quali gli sono piaciuti, quali non gli sono piaciuti, quali sembravano insipidi, ecc.

Ebbene, comunque tu decida di vivere la tua vita, puoi sempre cambiare idea e puoi provare lo stile che piu ti si addice.

Parte del rischio e il fatto che puoi accelerare e schiantarti, che puoi provare qualcosa e sbagliare, ma pensa che almeno hai tutta la certezza di aver sbagliato e che non ti e rimasto il dubbio su cosa avrebbe potuto essere accaduto.

A causa di tutte le argomentazioni precedenti, e importante che ti incoraggi a provare esperienze diverse e a prendere le tue decisioni, perche se non ci provi, non hai modo di sapere quale sara il risultato e potrebbe essere molto buono, che nemmeno tu puoi nemmeno immaginare.