Non c’è modo di aggirare questo fatto sulla miniserie in cinque parti di HBO e Sky TV,  Chernobyl : è  molto  difficile da guardare. (HBO ha rubato i primi due episodi venerdì sera al Tribeca Film Festival.)

Inizialmente, la rivisitazione effettivamente accurata del peggior disastro del reattore nucleare della storia è scomoda perché sappiamo cosa (la maggior parte) delle persone alla centrale nucleare non sa e cosa (tutte) le persone in l’area circostante no, che sono i morti viventi.

Uno dopo l’altro, il lavoratore dell’impianto viene esposto a quantità follemente tossiche di radiazioni senza saperlo, o certamente senza conoscerne l’impatto completo. I vigili del fuoco inviati a combattere “il fuoco” non hanno idea di cosa stiano toccando e respirando poiché si avvicinano il più possibile con le manichette. I residenti locali che stanno fuori in un mare di cenere radioattiva dal “fuoco” ei loro bambini e bambini che lo inalano e ci giocano non sanno nemmeno cosa sia. Ma tu, come spettatore, sai esattamente cosa sta arrivando, e il creatore della serie, scrittore e produttore esecutivo Craig Mazin ( Identity Thief, The Hangover Part II & Part III ) e il regista Johan Renck (Breaking Bad, The Last Panthers) con forza – e probabilmente troppo pesantemente, almeno nella prima ora – appoggiati alla drammaticità di cosa significa guardare un flusso incessante di fumo nero fluttuare nell’atmosfera, quindi non c’è tregua.

Gessen-Chernobyl-2.jpg

La seconda parte difficile è il modo in cui i sovietici sono entrati immediatamente in modalità di copertura e come tutti i tipi di abusi e la cattiva leadership da parte di persone ignoranti al potere non solo hanno peggiorato gli eventi ma hanno ucciso un numero infinito di persone. Può essere esasperante assistere, proprio perché c’è il vantaggio della distanza. Infine, ci sono le immagini che iniziano già nel secondo episodio ma hanno raggiunto il livello massimo del film horror nel terzo episodio: la pelle ribollente che si stacca dai corpi ancora vivi in ​​ospedale. Alla fine non c’è molto tregua e  Chernobyl  ha entrambi successo per non sussultare mai per le ricadute mentre arriva alla verità della questione e ostacolata dall’implacabile desolazione dell’argomento e dalla sua rappresentazione.

Questo è un avvertimento, ovviamente, ma il messaggio più efficace che la miniserie invia non è che il mondo è stato in qualche modo fortunato a evitare un altro tracollo, ma invece quanto dovremmo essere tutti spaventati dal fatto che un paese canaglia (o il nostro) o un incidente potrebbe ripetere questo evento orribile ancora una volta, tranne che con un grado di danno maggiore. Ciò che Mazin inchioda è la drammatizzazione di un evento orribile accaduto prima del cellulare, prima di Internet, prima dell’isteria delle notizie via cavo e quindi riesuma un fantasma spaventoso di cui tutti ci siamo dimenticati.

p07cdd33.jpg

È una storia potente. La copertura fornisce una sorta di elemento thriller al dramma. Ma non c’è molto da dorare qui per scopi drammatici, e Mazin ha detto che non ha fatto niente di peggio di come era veramente; i fatti e la scienza e il tributo umano hanno un’esattezza.

Se c’è uno svantaggio oltre a quanto sia difficile guardare la storia, è la decisione che è stata presa di saltare del tutto gli accenti russi. Ora, concesso, potrebbe essere una benedizione: il lavoro vocale del blocco orientale si trasforma quasi troppo facilmente in parodia. E per amor di discussione, per decenni gli inglesi sfornano drammi storici che semplicemente inseriscono la loro gente nei ruoli principali: qualsiasi fan della Roma  della HBO capirà (e in quel caso probabilmente accetterà) la decisione. A parte un cast tutto italiano, potrebbe essere stato anche un caso di accenti.

Ma a  Chernobyl la decisione è semplicemente più dura. Il nome di tutti è russo/est europeo; i nomi delle città, i punti di riferimento, i titoli ufficiali, la parola scritta (e in alcune scene il russo pieno di altoparlanti per evacuare i residenti) si scontrano notevolmente con un cast fortemente britannico a cui è stato detto di parlare senza sforzo nella loro lingua madre, rendendo tutto sembrano un po’ come  Downton Abbey o The Crown caduto in un film catastrofico russo. Inoltre, Stellan Skarsgard – non britannico – è eccellente nel ruolo del vero funzionario russo Borys Shcherbina, che passa da infastidito apparatchik di festa a stordito credente, ma interpreta il suo personaggio con un accento russo (nota: è così che suonava a me, ma Mazin ha contattato per confermare che è il vero accento di Skarsgard), scontrandosi stranamente con Jared Harris (il protagonista), che interpreta lo scienziato nucleare Valery Legasov con un completo accento inglese.

cq5dam.web.1200.675.jpeg

Anche in questo caso, potrebbe non essere un problema per alcune persone (soprattutto se Skarsgard non è russo invece che svedese!), ma per altri sarà sicuramente un piccolo ostacolo o irritazione.

Harris aiuta a portare avanti l’inizio di  Chernobyl  e alimenta il resto con la sua facilità nel trasmettere, non solo come scienziato ma come umano, l’inimmaginabile tributo che deve ancora venire. “Hai a che fare con qualcosa che non è  mai  accaduto prima su questo pianeta”, dice a un certo punto.

Ma Mazin si abbandona a qualche esposizione un po’ preoccupante, nonché a una certa ripetitività nello scontro tra apologeti degli apparatchik e scienziati – come quando Emily Watson appare nei panni di Ulyana Khomyuk (anch’essa con accento inglese), un fisico nucleare allarmato dal fatto che Minsk stia ricevendo letture radioattive così lontano dallo stabilimento di Chernobyl (qualcosa che scopre e poi lavora per aiutare a riparare). Mentre affronta un funzionario del partito locale, il ritratto di Mazin diventa pesante. Il burocrate incredulo sta bevendo vodka durante il giorno e in precedenza ha lavorato in una fabbrica di scarpe.

“Mi è stato assicurato che non ci sono problemi”, le dice.

“Ti sto dicendo che c’è”, risponde.

“Preferisco la mia opinione alla tua”, dice, bevendo un sorso.

“Sono una fisica nucleare”, dice in tono sprezzante.

Il problema che Mazin e Renck devono affrontare mentre raccontano la storia di Chernobyl è che l’incredibile incompetenza mista a insabbiamenti politici si traduce in rappresentazioni di molti personaggi come stupidi o malvagi mentre gli scienziati sono lasciati a spiegare la resa dei conti e non c’è molta sottigliezza nel mezzo . A loro difesa, questa non è una storia sottile. L’effettiva esplosione e il tracollo di Chernobyl avrebbero potuto essere esponenzialmente peggiori se non per un numero qualsiasi di russi, costretti dallo stato o disposti a salvare il loro paese (e molti milioni in Europa), che sono caduti in una morte certa per aiutare ad allontanarsi ulteriormente, insondabile disastro. Chernobyl funziona particolarmente bene quando quelle storie sono documentate. Ogni volta che hai a che fare con una narrazione in cui le persone non vengono semplicemente rinchiuse in bare tradizionali, ma i loro corpi quasi liquidi vengono adagiati in cofanetti di metallo, saldati e poi  sepolti sotto il cemento – beh, non ci sono molti modi per farlo punto sottilmente.

TELEMMGLPICT000199650334_trans_NvBQzQNjv4Bq-wioWl5aH7fAEJ8IWJw2Yw_hdviTmVO3LOKbtZ3uvfI.jpeg

Una sottotrama su un vigile del fuoco e sua moglie – che inizialmente non comprendono le gravi circostanze e poi le ostentano per essere più vicini, con terribili conseguenze – è senza dubbio basata su innumerevoli casi di vita reale, ma tuttavia si presenta solo come un’altra raccolta di informazioni molto ruvide scene da sopportare. C’era un modo migliore per mostrarlo? L’altro modo sarebbe addolcire il colpo della realtà senza motivo?

Dovresti almeno sapere cosa ti stai cacciando con  Chernobyl  e se riesci ad affrontare quella storia terribile e vera, allora accettala con tutti i mezzi. Ma non sarà per tutti.

Cast: Jared Harris, Stellan Skarsgard, Emily Watson, Jessie Buckley, Paul Ritter, Adrian Rawlins, Con O’Neill Creato, scritto e prodotto da: Craig Mazin Regia: Johan Renck