L’enneagramma della personalita continua a dividere gli esperti: per alcuni ha troppe carenze metodologiche, per altri e un buon strumento di conoscenza di se e di sviluppo personale nel campo della psicologia clinica.
L’origine e sconosciuta, ma la sua rielaborazione e giunta fino a noi come un sistema che presenta nove personalita diverse interconnesse attraverso le loro carenze e potenzialita. L’obiettivo e assumere il potere sulla propria personalita .
- Puoi anche leggere: I 12 tipi di linguaggio: caratteristiche e funzioni.
Cos’e un enneagramma?
L’engram si basa sulla descrizione di nove personalita o enneatipi che sono distribuiti in una circonferenza e sono collegati tra loro tramite linee. Questo sistema mistico e orientale e stato recuperato e rielaborato da autori occidentali, ed e arrivato ai nostri giorni come uno strumento molto popolare.
Secondo questa teoria, ci sono nove diversi tipi di personalita che si relazionano tra loro in base alla loro frustrazione o proattivita. La chiave e, appunto, che non solo ci permette di scoprire le potenzialita del nostro carattere, ma ci fornisce anche gli strumenti per sapere con quali enneatipi siamo piu o meno imparentati.
L’enneagramma e quindi uno strumento psicologico ma anche sociale , in quanto basato sulle potenzialita di complesse relazioni umane.
Come funziona questo test della personalita?
In greco enagramma significa “nove linee” e in geometria in una stella a nove punte. Le nove personalita dell’enneagramma sono distribuite simmetricamente attorno a una circonferenza (come se fossero i numeri di un orologio) e si relazionano tra loro tramite linee rette, formando una stella.
Questi nove enneatipi sono divisi in tre gruppi: emotivo, mentale e istintivo . In una prima fase, questi definiscono il modo di affrontare i problemi e gli strumenti utilizzati dall’individuo che si sottopone al test di personalita.
I teorici di questo test si basano sulla convinzione che durante l’infanzia sviluppiamo strategie per sopravvivere e che queste si cristallizzino nell’eta adulta. Questi possono diventare un ostacolo per lo sviluppo della personalita .
Attraverso la scelta di alcuni centri di cura ne escludiamo altri, promuovendo alcuni aspetti rinunciando al resto. In un certo senso, cio che fa l’enneagramma e rilevare quei centri di attenzione e metterli in relazione con quelli rifiutati, per darci la libera scelta ed eliminare la forma inconscia del nostro carattere.
Il test della personalita dell’Enneagramma pone 135 domande con quattro opzioni ciascuna: “Quasi mai”, “Raramente”, “Un po’ vero”, “Di solito vero” e “Verissimo”. Il risultato porta ad una classificazione in enneatipi.
I 9 enneatipi
L’enneagramma non e un rigoroso classificatore di personalita, ma invita alla conoscenza di se e allo sviluppo: ecco perche l’enneagramma e indicativo, segna le tendenze comportamentali e propone modalita di miglioramento e potenziamento.
Ogni entype combina due fattori: la sensazione mentale e la relazione con gli altri. Ciascuno di questi due fattori ammette tre possibili valori, per cui ci sono nove possibili combinazioni (3×3=9).
I 9 enneatipi inclusi in un enneagramma. | Disponibile presso: Gestalt Granada.
Per il rapporto con il resto ci sono tre gruppi (empatico, apatico e antipatico) e per la sensazione mentale altri tre (superiorita, uguaglianza e inferiorita).
La nostra personalita e attribuita a un numero secondo l’enneatipo a cui apparteniamo.
Eneatipo 1
La sua struttura mentale divide le cose in buone e cattive. Sono idealisti e hanno principi forti che cercano di mettere in pratica attraverso una personalita organizzata, meticolosa e perfezionista. Possono diventare arrabbiati e arroganti e i loro valori positivi si trovano nella nobilta, nella saggezza e nell’intuizione.
Eneatipo 2
E la personalita generosa focalizzata sul benessere degli altri. Dal momento che concentra la sua attenzione sugli altri, gli piace sempre sentirsi necessario e sviluppa un carattere orgoglioso come tale . Ha difficolta a prendersi cura di se stesso e a darsi attenzioni, ma allo stato puro nutre un sincero altruismo.
Eneatipo 3
Il profilo del vincitore. Ha una sicurezza e una sicurezza di se che lo portano al successo. Si adattano a qualsiasi situazione, hanno abilita e talento, sono ambiziosi, hanno energia e perseveranza, vivono per il loro lavoro e sono molto competitivi. Tende alla vanita: ha bisogno del riconoscimento degli altri.
Eneatipo 4
Individualista e introspettivo , tende a chiudersi in se stesso per sentirsi al sicuro da cio che e la fuori. Ha una personalita fragile piena di paure e insicurezze, ma allo stesso tempo e molto consapevole di se e impegnato nella sua realta. E emotivo, romantico e creativo.
Eneatipo 5
Il suo carattere e caratterizzato da intelligenza e intuizione. Hanno uno spirito da detective, un investigatore, un inseguitore. Elaborano il mondo in modo cerebrale e logico e spesso lo vedono in modo indipendente. Tendono ad essere eccentrici, nervosi e isolati, ma allo stesso tempo sono pionieri e avanguardie.
Eneatipo 6
Coloro che cadono in questo enneatipo sono impegnati oltre che solidali, cercano sempre sicurezza e sono preoccupati per il benessere del resto. Sono amici leali ma allo stesso tempo vivono imprigionati da molte paure.
All’interno dei 6 ce ne sono di due tipi, a seconda del modo di affrontare le paure.
Il fobico Sei si trova in pericolo, si ritira in se stesso. Invece, il controfobico reagisce in modo aggressivo . Quelli del primo tipo sono amabili, modesti e sottomessi, mentre quelli del secondo tipo sono duri e ribelli.
Eneatipo 7
A questi piace vivere la vita al massimo, sono liberati senza ritegno dalle passioni e dai piaceri, vogliono spremere la loro esistenza al massimo in modo sensibile. Sono impulsivi e iniziano molti progetti che raramente portano a termine: quando si stancano lo lasciano. E difficile per loro essere responsabili e scappano dai problemi.
Eneatipo 8
Il loro sistema di valori e governato dalla divisione tra forti e deboli e si sentono chiamati a impartire giustizia. Cercano di vivere la vita con presunzione di superiorita, che li porta all’eccesso. Si sentono bene nel ruolo di protettori e vigilanti e affrontano i problemi con coraggio e determinazione.
Eneatipo 9
Amano il comfort e sono umili, senza grandi ambizioni o aspirazioni nella vita, limitati dalla pigrizia e dalla calma. Evitano i conflitti ogni volta che possono e guardano alla vita con ottimismo, riducendo al minimo i problemi. La loro equanimita consente loro di riunire le persone e agire come operatori di pace e mediatori.
Domande e risultati
Queste sono alcune delle domande piu frequenti che compaiono nel test Enneagramma:
- Sono generalmente considerato una persona seria e ragionevole , e penso di esserlo.
- Il mio autentico interesse per gli altri mi fa coinvolgere da loro .
- Mi reputo una persona molto competente , non mi disturba essere efficace ed efficiente.
- Molti mi considerano una persona enigmatica, difficile e contraddittoria .
- Mi piace scavare nelle cose e studio attentamente i dettagli .
- Sono attratto dall’autorita ma allo stesso tempo diffido di essa.
- Amo viaggiare e scoprire culture, cibi e persone diverse.
- Sono indipendente e non mi piace dipendere da nessuno per cio di cui ho bisogno.
- Quello che piace di me alla gente e che si sentono al sicuro al mio fianco .
- Cerco sempre di essere onesto con me stesso e fedele alla mia coscienza .
- Per me e naturale essere amichevole, inizio conversazioni facilmente .
- Quando le cose mi vanno bene, risplendo di una luce interiore .
- Tendo a essere ossessionato dai miei sentimenti negativi prima di liberarmene.
- Sono una persona riservata, non lascio che molte persone entrino nel mio mondo.
- Sono molto emotivo , ma di solito non mostro i miei sentimenti.
- La mia agenda e solitamente piena e questo mi piace.
- Penso che devi uscire e combattere per quello che vuoi ottenere qualcosa.
- Finche sono in pace con me stesso, non mi dispiace essere solo o circondato da persone.
- Anche se puo essere qualcosa di folle, non fa parte della mia essenza .
- Ho scoperto che le persone reagiscono con gioia quando do loro il mio aiuto .
- Cerco di presentarmi agli altri con la migliore immagine possibile .
- Anche quando sono circondato da amici, spesso mi sento solo .
- Non mi sento molto importante o molto potente. Sono piccolo e invisibile .
- Temo che tutti mi criticheranno se commetto un errore .
- Scappo dalle comodita e dalle precauzioni, mi piace camminare e le emozioni .
- Quando amo le persone le considero la mia gente , la mia famiglia.
- Ho trovato un certo equilibrio nella mia vita e non vedo alcun motivo per cambiare.
- Ho l’impressione che un giudice viva dentro di me .
- I miei sentimenti tendono ad essere estranei a me
- Se mi criticano tendo a chiudermi.
- Se gli altri sapessero cosa penso mi considererebbero pazzo.
- Mi sento piu sicuro nel fare cio che ci si aspetta da me che agire da solo.
- La mia mente non smette di funzionare: penso sempre a dieci cose contemporaneamente .
- Solo disponendo delle informazioni corrette si puo prendere una decisione razionale.
- Non sopporto la noia e cerco di non annoiarmi mai.
Queste e altre domande su principi, coraggio, generosita, apparenza, onesta, temperamento o ottimismo, tra le altre, sono cio che puoi trovare nel test completo. Quando si risponde alle domande , viene effettuata una classificazione automatica , poiche ogni domanda risponde a un enneatipo specifico.
Da qui ci inseriamo in un enneatipo specifico, dal quale possiamo cominciare a sviluppare la nostra personalita, risolvendone le carenze e migliorandone le potenzialita .
- Puoi anche leggere: I 20 tipi di persone nel mondo (secondo la psicologia).