Al contrario della filosofia moderna, la filosofia contemporanea propone il superamento del razionalismo radicale, da un lato, e dell’idealismo trascendentale, dall’altro. Come proposta, si propone di approfondire la condizione umana e il problema dell’esistenza, ed e caratterizzata da un grande dinamismo in termini di idee e correnti.

  • Leggi queste 40 frasi di filosofi per coltivare la mente.

INDICE

1. Cos’e la filosofia contemporanea?

2. Caratteristiche della filosofia contemporanea

3. Le correnti della filosofia contemporanea

4. Autori di filosofia contemporanea

Cos’e la filosofia contemporanea?

Come per la disciplina storica, la filosofia divide il suo sviluppo teorico per epoca, dal periodo presocratico alla filosofia medievale, moderna e contemporanea. La filosofia contemporanea e la tappa piu recente della filosofia occidentale e comprende il periodo che va dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.

La filosofia contemporanea si caratterizza, come vedremo in seguito, per essere una tappa di passaggio dalla modernita , paradigma culturale basato sulla rivoluzione scientifica e sull’Illuminismo, alla postmodernita, corrente critica della filosofia attuale.

Poiche il XX secolo e stato una fase convulsa di una storia ricca di guerre, conflitti e fenomeni traumatici, la filosofia ha vissuto, da un lato, una professionalizzazione come disciplina chiamata ad offrire risposte alle angosce vitali e alla crisi della civilta , e dall’altro mano, lo sviluppo dell’esplorazione tematica intorno all’uomo e alla societa.

Caratteristiche della filosofia contemporanea

Tutti i tempi in cui si divide la storia della filosofia contengono alcuni tratti particolari che di solito segnano una rottura. Le caratteristiche della filosofia contemporanea si basano sulla reazione alla modernita.

1. Grande diversita di correnti

Dopo la morte di Hegel, la filosofia ha vissuto   una delle grandi crisi della disciplina che si e percepita nella messa in discussione dei fondamenti filosofici della modernita e nell’apparizione di una grande diversita di correnti diverse e contrapposte.

Le grandi correnti che si manifesteranno nella prima fase della filosofia contemporanea sono una reazione all’idealismo hegeliano , come il marxismo e il positivismo. Cio dara luogo a un’accelerazione dell’attivita filosofica e alla moltiplicazione delle correnti con il progredire del XX secolo. La filosofia si mescola in questo periodo con altre discipline.

2. Crisi della ragione

La filosofia moderna era stata caratterizzata dall’idea illuminata che la Ragione fosse il nuovo Dio degli uomini. Tuttavia, la filosofia contemporanea e caratterizzata dall’idea sempre piu consolidata che la   ragione non e piu sovrana perche non puo risolvere le grandi preoccupazioni dell’animo umano.

Al contrario, si ritiene che il pensiero filosofico sia soggetto alla soggettivita di ciascun autore . La grande diversita delle correnti si contrappone senza che ci sia un dio supremo, la Ragione, che decide chi ha la soluzione corretta. Questa e la base per lo sviluppo della postmodernita.

3. Rifiuto del trascendente e dello spirituale

Una delle altre caratteristiche della filosofia contemporanea nel suo contenuto teorico e il rifiuto del trascendente e dello spirituale, che aveva segnato la filosofia moderna da Kant a Hegel. Questo aveva una dimensione mistica e religiosa per la quale i nuovi autori perdono interesse e relegano in secondo piano.

Il marxismo e il nichilismo, in particolare   i sistemi proposti da Marx e Nietzsche , liquidano le convinzioni trascendentali e introducono il materialismo come nuovo paradigma.

4. Professionalizzazione della filosofia

E l’unico punto di continuita con la filosofia moderna, sebbene la professionalizzazione della disciplina filosofica acquisisca nell’epoca contemporanea un ritmo piu accelerato e accademico. Durante questo periodo, la filosofia e considerata sullo stesso piano delle altre grandi discipline, ricevendo status accademico e regolamentazione giuridica .

  • Scopri il Dostadning, il rituale di purificazione da fare prima di morire.

Le correnti della filosofia contemporanea

Marxismo, vitalismo, quietismo, naturalismo, positivismo, neopositivismo, storicismo e pragmatismo sono solo alcune delle numerose correnti che scaturiscono dall’enorme dinamismo della filosofia contemporanea.

Possono essere tutti raggruppati in cinque grandi gruppi che riassumiamo di seguito.

1. Filosofia analitica

Questa e una delle grandi correnti filosofiche del periodo contemporaneo e si basa sull’enfasi sul linguaggio attraverso la logica formale . Si svolge principalmente nel mondo anglosassone ei suoi genitori sono Bertrand Russell e George Edward Moore. Come sistema di pensiero, pone l’accento sulle seguenti questioni:

  • Lo studio del linguaggio e l’analisi logica dei concetti.
  • Posizione scettica sulla metafisica : le affermazioni metafisiche sono prive di significato se sottoposte ad analisi logica. 
  • Connessione con l’empirismo nel suo spirito, stile e focus.
  • Affinita verso la ricerca scientifica come metodo di comprensione della realta.
  • Opposizione alla filosofia continentale (soprattutto francese e tedesca) che poneva maggiormente l’accento sulla storia e sulla speculazione.

2. Esistenzialismo

All’interno della filosofia continentale, l’esistenzialismo e una delle grandi correnti e si basa sull’analisi della condizione umana, della liberta e della responsabilita individuale. Dalla fine dell’Ottocento alla meta del Novecento, vari autori si organizzarono attorno a un movimento eterogeneo che si divideva in esistenzialismo cristiano, ateo e agnostico .

Tutti questi problemi, tuttavia, condividevano una serie di preoccupazioni.

  • Soggettivismo : l’esistenzialismo e una reazione all’idealismo hegeliano. La corrente cristiana rappresentata da Kierkegaard rivendica l’esistenza contro l’assoluto nel rapporto tra l’uomo e Dio.
  • Responsabilita individuale : l’esistenzialismo ateo insisteva sul rifiuto della dimensione trascendentale o mistica e pone l’uomo di fronte all’angoscia della morte e alla responsabilita dell’esistenza senza possibile salvezza.
  • La liberta e un concetto condiviso da esistenzialisti atei, cristiani e agnostici ed e il principio attorno al quale ruotano gli altri temi. L’ansia e redenta dalla liberta assoluta.
  • Ansia e nulla L’ansia era un tema concettualizzato da Kierkegaard e consolidato da Sartre come “nausea”. Il nulla era un’idea molto importante nell’esistenzialismo francese negli anni ’30 e ’40.    

Esaminiamo le caratteristiche della filosofia contemporanea. | Design artistico mistico.

3. Strutturalismo

Lo strutturalismo e una delle correnti piu complesse della filosofia contemporanea. Solleva la ricerca di strutture attraverso le quali si produce significato all’interno di una cultura, cioe pratiche, fenomeni e attivita come sistemi di significato.

Autori come Claude Levi-Strauss, Louis Althusser e Michel Foucault hanno guidato questa tendenza e hanno sollevato le seguenti questioni:

  • Il ruolo chiave del linguaggio nello sviluppo dell’attivita umana.
  • Lavoro multidisciplinare e convergenza di filosofia, sociologia e antropologia.
  • Le strutture di un dato sistema socioculturale come determinante di cio che accade in quel sistema.
  • Enfasi sulla preminenza dell’ordine sull’azione.
  • Studio delle strutture come simboli attraverso i quali creiamo significato.

4. Fenomenologia

Edmund Husserl e il filosofo che, alla fine dell’Ottocento, recupero e sviluppo teoricamente il concetto tradizionale di fenomenologia. Fino ad allora ha fatto appello all’esperienza intuitiva per risolvere questioni filosofiche, ma Husserl ei suoi seguaci le conferiscono un carattere trascendentale ponendo il significato del mondo per l’individuo come tema centrale.

La fenomenologia trascendentale influenzera in seguito lo strutturalismo e l’esistenzialismo e si concentrera soprattutto sui seguenti temi:

  • L’idea dell’intenzionalita come concetto fondamentale dell’esistenza umana.
  • L’importanza del metodo , consistente nel confrontare piu oggetti intenzionali per definire un’essenza comune.
  • La domanda sul significato intenzionale   trova risposta dalle esperienze percettive.
  • La realta di un soggetto come parte oggettiva del mondo : rendere compatibile il soggetto razionale con la sua esperienza del mondo.

5. Teoria critica

La corrente della filosofia contemporanea nota come teoria critica e un sistema proposto a partire dal 1929 nella cosiddetta Scuola di Francoforte da filosofi come Theodor Adorno e Max Horkheimer. E molto importante perche apre una linea di pensiero per il dissenso politico marxista critico con lo stalinismo e il dogmatismo.

I temi che piu interessano i filosofi della teoria critica sono:

  • L’industrializzazione e la modernizzazione economica come sfida per l’uomo socialista.
  • L’adattamento della dottrina socialista originaria alla realta storica dell’Europa tra le due guerre.
  • Conoscenza come comprensione della realta , e non come riproduzione di concetti.
  • Antidogmatismo e dissidenza intellettuale   come motore della conoscenza.
  • Rifiuto della separazione tra soggetto e realta : non esiste pura teoria che rimanga intatta nel tempo.
  • La dialettica come metodo essenziale per la costruzione della conoscenza.

Autori di filosofia contemporanea

Ecco i grandi pensatori e filosofi del nostro tempo, paladini delle teorie che abbiamo esposto.

1. Martin Heidegger

Questo e uno dei filosofi piu controversi della filosofia contemporanea. Creatore del concetto di “Dasein” (l’Essere), e il padre dell’esistenzialismo filosofico e, attraverso la sua opera Essere e tempo (1927) si interroga su cosa caratterizza esattamente l’esistenza. In questo modo recupera l’ontologia, disciplina dimenticata fin dall’epoca classica.

Per Heidegger l’esistenza umana e un essere-nel-mondo (Dasein) su cui la morte agisce come elemento strutturante perche la delimita su un asse spazio-temporale. In altre parole: rompendo con la filosofia moderna e il concetto di Cartesio dell’essere come entita pensante isolata dal mondo, propone l’interazione tra l’essere e il mondo come la spina dorsale della sua essenza.

In breve, la novita di Heidegger e che cambia la nozione di essere come pensiero per l’idea di essere come esistente. L’importante dell’essere non e pensare, ma esistere .

2. Friedrich Nietzsche

Uno dei piu noti filosofi contemporanei e anche uno dei piu controversi (molti   lo ritengono responsabile delle disgrazie del XX secolo), Nietzsche e un autore difficile da classificare in una corrente. Il suo pensiero, alla fine dell’Ottocento, si basava sull’idea della “morte di Dio” come elemento simbolico che riconosce nell’individuo l’unico sovrano.

La filosofia di Nietzsche e una critica alla morale tradizionale , che a suo avviso ha reso schiavo l’uomo, e una critica alla cultura occidentale che, secondo lui, e pervertita dalla sua origine per aver divinizzato la ragione. Comprendendo che la cultura europea ha raggiunto il suo declino, propone il nichilismo come soluzione.

Il nichilismo e il passaggio dalla cultura occidentale e dalla moralita tradizionale verso la distruzione di valori e principi superiori e la giustificazione dei mezzi con l’importanza del fine. Sotto questo prisma Nietzsche costruisce il modello del “superuomo” , che va oltre lo stadio intermedio, incompiuto, che suppone l’uomo attuale, e gli da “volonta di potenza”.

Nietzsche, uno dei piu importanti filosofi contemporanei. | Social media.

3. Jean-Paul Sartre

Indubbiamente un filosofo iconico del pensiero contemporaneo, Jean-Paul Sartre ha rivoluzionato la filosofia del Novecento presentando, nel 1943, Essere e nulla , un trattato ontologico in cui ha ridotto l’essere, come individuo, a nulla, liberandolo dal peso della trascendenza e conferendogli responsabilita e, di conseguenza, liberta.

Il senso pessimistico dell’esistenzialismo ateo di Sartre, basato sul concetto di angoscia, da lui metabolizzato come “nausea”, si e evoluto in un ottimismo basato sull’idea della liberta come fine ultimo . Lo fece, anche grazie all’esperienza della seconda guerra mondiale e al trionfo sul fascismo.

Di quel periodo mette in evidenza l’esistenzialismo e un umanesimo. Ecco perche, nel suo insieme, la teoria esistenzialista di Jean-Paul Sartre, e quella del suo compagno Albert Camus, evolvono verso una corrente particolare chiamata umanesimo .

4. Jurgen Habermas

Jurgen Habermas e uno dei filosofi piu influenti della seconda meta del XX secolo. La sua teoria fa parte della teoria critica, anche se appartenente alla seconda generazione della Scuola di Francoforte si concentra maggiormente su questioni come la linguistica e la comunicazione . Infatti, il suo grande contributo e la teoria dell’azione comunicativa.

Secondo Habermas, l’interazione sociale cessa di essere condizionata da riti e idee sacre e diventa determinata dal linguaggio. L’azione comunicativa e orientata alla ricerca di un accordo che favorisca l’interazione sociale e la riproduzione culturale , e infine formi la formazione della propria personalita.

Cio che e rilevante di Habermas, e cio che rende il suo pensiero uno dei piu attraenti del nostro tempo, e che fa della filosofia uno strumento di critica sociale. Pertanto non crea idee astratte ma metodi plausibili. Ad esempio, e il creatore dell’idea di democrazia deliberativa come ideale di organizzazione politica e sociale collettiva.

5. Slavoj Zizek

Ma se un filosofo ha un vero vigore nell’attuale dibattito filosofico, questo e Slavoj Zizek. Irriverente e controverso, traboccante e brillante, attuale e pragmatico, le sue idee non lasciano nessuno diverso e concilia la sua vasta capacita teorica con i dibattiti odierni.

Per questo e diventato uno dei principali guru di una parte della sinistra radicale e una delle menti piu influenti in generale.

La sua filosofia e un aggiornamento del materialismo basato sullo strutturalismo psicoanalitico di Lacan e sull’idealismo di Hegel. La sua idea principale e che l’uomo moderno deve riconoscere, sopportare e filtrare la realta all’interno della propria finzione . Per questo recupera l’idea del soggetto trascendentale, per costruire un ponte da Hegel all’oggi.

La filosofia di Zizek e una critica radicale della postmodernita e della sua idea di relativismo. La sua proposta mira a   recuperare l’idea di assoluto e un’ontologia efficace che riesca a spiegare l’oppressione, la violenza o l’esclusione lontana dallo storicismo radicale.

  • Qual e il senso della vita? Ti diamo 5 possibili risposte.

Riferimenti bibliografici

Berlanga, JLV (1997). Storia della filosofia contemporanea (Vol. 6). Edizioni Akal.

Bochensky, IM (1951). La filosofia attuale (n. 1). Fondo di cultura economica,.

de Azua, JBR (1992). Da Heidegger a Habermas: ermeneutica e fondamento ultimo nella filosofia contemporanea (Vol. 195). Pastore.

Quintanilla, MA (1976). Dizionario di filosofia contemporanea.