Cambiare le abitudini può essere un processo lungo e faticoso, ma ci sono modi per rendere l’intera esperienza più agevole. Il modo migliore è quello di affidarsi a un buon libro che può non solo motivarci, ma anche aiutarci ad acquisire le conoscenze necessarie per rendere piacevole il processo di cambiamento. In questo articolo cercheremo di illustrare alcuni dei migliori libri in circolazione che possono aiutare chiunque voglia cambiare le proprie abitudini.

I Migliori Libri sui Cambiamenti di Abitudini

  1. Il Potere di Adesso di Eckhart Tolle

Il Potere di Adesso di Eckhart Tolle è un classico tra i libri su come cambiare le abitudini, che serve anche a ricordarci di concentrarci su ciò che abbiamo e vivere consapevolmente. La narrazione è in parte pratica, in parte spirituale e offre un approccio rinnovato alla percezione, all’azione, al comportamento, agli obiettivi e al destino. Per chi vuole scoprire come risortificare la vita, questo libro rappresenta l’inizio indispensabile.

  1. Il 7° Abito di Stephen Covey

Il 7° Abito di Stephen Covey è un altro importante classico del genere, offrendo un’ottima solida base diprincipi morali e spirituali su come agire secondo la propria consapevolezza. Il libro tratta anche questioni pratiche come prendere buone decisioni, concentrare l’energia su ciò che conta di più e vivere la vita secondo i propri obiettivi.

  1. Come Cambiare le proprie Abitudini con i principi dell’Intelligenza Emozionale.

Come Cambiare le proprie Abitudini con i principi dell’Intelligenza Emozionale di Daniel Goleman è un libro che offre una visione più olistica e filosofica del processo di cambiamento delle abitudini. Di origine, Fondando sulla comprensione della psicologia dei bisogni umani, Goleman presenta alcune tecniche innovative per scoprire gli impulsi sottostanti al comportamento negativo o non produttivo che si sostituiscono a quello positivo e produttivo. Questo libro è una guida indispensabile per chi desidera comprendere i motivi di base che possono renderci bloccati in relazione a difficili abitudini cercando poi di liberarsene.

  1. Breve Storia della Rottura delle Catene

Breve Storia della Rottura delle Catene di James Clear è un libro che insegna come realizzare i nostri obiettivi e come trasformare le nostre abitudini, offrendo una potente piattaforma per considerare come cambiare la nostra routine. Pullulante di esperimenti scientifici, teorie, storie e ricerche, il libro offre conoscenze pratiche su come gestire i propri impulsi.

  1. Come Superare le Abitudini di Procrastinazione

Come Superare le Abitudini di Procrastinazione di Steve J. Scott offre un approccio semplice ma altamente efficace alla gestione del procrastinazione. Il libro spiega le cause profonde dietro ciò che provoca un comportamento procrastinatorio e fornisce modi pratici per imparare a gestire il comportamento. Utilizzando un mix di tecniche di sviluppo personale, strategie di intervento, pratiche di meditazione quotidiane e risorse supplementari, il libro offre una solida base per riconquistare la padronanza del proprio comportamento.

I 5 Passi per Cambiare le Abitudini

Cambiare le abitudini non è facile e richiede una potente motivazione. Una volta che hai deciso di intraprendere un percorso di cambiamenti, ci sono alcuni passaggi da seguire che renderanno più agevole il processo.

  1. Identifica gli obiettivi

Il primo passo è identificare esattamente cosa vogliamo ottenere. Dovremmo identificare quelle abitudini che ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi e quindi lavorare su di esse. Se stiamo distraendoci dai nostri sogni, abbiamo bisogno di identificare quale tipo di comportamento porta a questo e quindi cambiarlo.

  1. Prenditi del tempo per comprendere l’abitudine

Una volta individuato l’obiettivo, bisogna prendersi del tempo per comprendere l’abitudine e i motivi che ci hanno portato a svilupparla. Potrebbe trattarsi di ansia o di una forma di pressione psicologica indotta dall’ambiente o da altri fattori. Una volta che si comprende a fondo l’attuale abitudine, è più facile imparare a gestire il proprio comportamento e a sostituire quelle abitudini negative con altre più produttive.

  1. Scegli un metodo di intervento

Ci sono molti metodi di intervento e varie teorie su come cambiare le abitudini, tra cui modelli come l’ABC (Antecedente – Comportamento – Conseguenza) e l’ENLP (Estensione, Naturalezza, Rigenerazione e Potenziamento), e altri ancora. L’importante è scegliere quello che è più adatto a te e testarlo finché non raggiungi il tuo obiettivi.

  1. Preparati per l’azione

Una volta scelto il modello o la teoria che funziona meglio per noi, è necessario prepararsi all’azione. Bisogna creare un piano d’azione dettagliato con una lista di obiettivi, traguardi intermedi e un piano di intervento per superare gli ostacoli che ci impediscono di raggiungere le nostre metas.

  1. Prendi l’azione

L’ultimo step è quello di capire come intraprendere consapevolmente l’azione. Per fare questo possiamo ricorrere a diversi metodi quali l’auto-monitoraggio, l’esposizione graduale, l’utilizzo di donatori di obiettivi, l’incorporazione di lusinghe o l’utilizzo di tecniche di rinforzo positivo. Tutte queste strategie aiutano a prendere l’azione ed è importante fare attenzione e testarle per comprendere qual è quella più adatta.