E naturale che i sogni erotici perseguitino di tanto in tanto il nostro cuscino. Potremmo svegliarci ricordando alcune scene molto piacevoli, tanto che vorremmo che fossero reali. Questo e il momento giusto in cui ci rendiamo conto che in quel sogno non eravamo esattamente con il nostro partner. Entriamo in una spirale in cui cerchiamo una risposta a quel sogno che va dall’essere piacevole al mortificarci, risvegliando il senso di colpa per qualcosa che in realta non e mai esistito. Ma c’e una spiegazione al di la della colpa ed e che se abbiamo sognato e per un motivo, non perche tradiremo la coppia, ma perche qualcosa non va nella relazione.

Non pensare che quello che ti sta succedendo sia perche il tuo affetto e finito e non c’e piu niente da fare. Se dovessi prenderlo come un segnale di allarme. C’e un problema che e evidente in te inconsciamente, perche senti bisogni che non hai saputo identificare ma che vengono a galla attraverso i sogni.

Non e che l’amore e finito o la passione sta svanendo. Succede qualcosa, e vero, ma prima di cedere ai sensi di colpa o di fingere che il sogno non esistesse, e tempo di rivedere cio che non funziona con il proprio partner. Alcuni aspetti non stanno andando per il verso giusto ed e quello che dovresti scoprire prima di sottometterti al circolo vizioso della disperazione.

Cerco qualche spiegazione

Dobbiamo, prima di tutto, capire di cosa stiamo parlando quando parliamo di sogni erotici, al di la di cio che abbiamo sognato o con chi sogniamo. Succede che quando sogniamo qualcuno che non e l’uomo che ci accompagna, quello con cui desideriamo costruire una casa, una famiglia, ci spaventi, ma in realta questo non ha niente a che vedere con il tradimento, ma con un bisogno rompere con la monotonia e la routine nella coppia. Serve piu entusiasmo, motivazione, ma non solo a letto, ma in vari altri ambiti del rapporto di coppia che compongono quella convivenza quotidiana.

Viene messa sul tavolo la prova che abbiamo bisogno di un cambiamento in alcuni aspetti della nostra vita, non necessariamente legati al sesso. Trovare la radice del problema e cio che dovresti iniziare a fare.

Secondo Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, i sogni sono legati ai desideri. Quello che succede e che, se i desideri sessuali finiscono per confrontarsi con regole morali, di solito vengono repressi e tradotti in simboli che emergono nei sogni.

Sebbene non ci siano prove scientifiche al riguardo, la teoria ha acquisito rilevanza ed e utilizzata da alcuni specialisti.

Scientificamente e noto che la corteccia prefrontale del cervello e responsabile della gestione e dell’inibizione del desiderio di libido e di aggressivita. Durante il sonno si attivano i sistemi dopaminergici mesolimbico-corticali, attivando i desideri sessuali, proprio quando la corteccia prefrontale va a riposo. Questo spiega cosa ci accade quando sogniamo.

Lauri Quinn Loewenberg, specialista in questi problemi e autrice del libro “Perche suonavo cosi?”, Editorial Best Seller, assicura nella sua ricerca che sognare il sesso provoca un’intensa preoccupazione ed e un fattore scatenante per una sensazione di malessere e un risultato del suggerimento sbagliato per pensare che stiamo tradendo il nostro partner con i nostri pensieri mentre il problema che esiste non e quello, ma e un altro posto che non siamo ancora stati in grado di raggiungere.

Forse siamo in una coppia in cui quella persona che amiamo, il nostro compagno di vita, ha una vita lavorativa molto intensa, sta pochissimo in casa e difficilmente ha tempo da dedicare come avremmo voluto. Secondo lo specialista, cio di cui soffriamo e un’assenza emotiva a livello inconscio. Il tuo partner non e davvero con te o non e con te quando e necessario, quindi questo si traduce inconsciamente nel sogno che hai fatto.

Il ricercatore consiglia di non cadere nell’errore di credere che i sogni facciano parte di una superstizione e prevedano il futuro, che la vostra relazione finira male e che sicuramente tradirete il vostro partner. Questa e solo una credenza popolare, ma non ha nulla a che fare con la realta, tanto meno con il problema che stai attraversando.

Ora sai, se hai sogni erotici con queste caratteristiche, devi imparare a prenderli come un avvertimento, come un segnale di allarme sulla tua relazione nella vita reale.

Considera seriamente cosa sta realmente accadendo all’interno di quella coppia che hai costruito con il tuo partner. Analizza la tua situazione e trova il problema. Troverai sicuramente il filo conduttore che sta fallendo in quel momento e una volta fatto, dovrai collaborare con il tuo partner per trovare la soluzione.

Tieni presente che promuovere la creativita e l’innovazione nell’intimita aiuta molto a sciogliere quei nodi e quella monotonia che a volte, nel mezzo della routine quotidiana, ci travolge.

Non dimenticare che e fondamentale instaurare un legame di fiducia con il tuo partner, dove la comunicazione, in ogni situazione, e la prima cosa a cui entrambi vanno quando hanno dei dubbi o provano disagio.

L’amore puo fare tutto, la chiave per una relazione piu sopportabile e imparare a risolvere insieme i problemi dove il dialogo e la fiducia sono i protagonisti di sempre.